Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
La Corte costituzionale, lineamenti Pag. 1 La Corte costituzionale, lineamenti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La Corte costituzionale, lineamenti Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DI COSTITUZIONALITÀ

Si interrompe il processo, sotto ordinanza del giudice o su istanza di parte (si interrompono tutti i processi sul territorio nazionale in cui deve essere applicata la norma sospettata di incostituzionalità. I giudici vengono informati tramite la gazzetta ufficiale).

Nell'ordinanza, il giudice deve indicare chiaramente che la norma sospettata è di importanza rilevante per il processo (requisito della rilevanza), e che il suo dubbio sia fondato (requisito della non manifesta infondatezza).

Il giudice sospetta che una norma di legge X sia incostituzionale rapportata ad una determinata norma costituzionale X1 {SILLOGISMO GIUDIZIALE}.

La Corte deve svolgere un controllo concreto, di una norma che dovrà trovare concreta applicazione nel/nei processi. In via principale (astratto)Procedimento prescinde da un fatto concreto.

Stato e Regioni, entro 60 giorni dalla pubblicazione delle leggi o di atti aventi forza di legge, possono sollevare questione di

legittimità costituzionale relativamente a leggi regionali, statali o di altre regioni. La Regione o lo Stato possono contestare una legge proveniente dall'altro organo solo quando invada la propria sfera di competenza.

Il parametro di costituzionalità: norma in relazione alla quale viene valutata la legittimità costituzionale della legge.

Costituzione (sia formale che sostanziale): l'insieme delle sentenze della giurisprudenza costituzionale: tutti 139 articoli.

Norme del diritto dell'UE: Trattato dell'UE, Trattato sul funzionamento dell'UE, Carta fondamentale dei diritti, Direttive e Regolamenti. Perché norme esterne sono parametro di costituzionalità per norme interne? È la stessa Costituzione a stabilirlo (artt. 11 e 117 Cost.).

Diritto internazionale: scritto pattizio scritto (art. 10 Cost.), 80 Cost.).

Parametro interposto: norme cui la costituzione rinvia (es. legge delega, legge)

cornice..)-Le pronunce della Corte ordinanza di rigetto perinammissibilità : la Corte stabilisce che la norma sospettata non è fondamentale per la risoluzione del processo; la norma sottoposta a controllo è già stata abrogata o annullata.

-Fase finale del controllo di costituzionalità:

Le sentenze della Corte costituzionale:

Di accoglimento: la Corte accoglie la questione posta dal giudice e annulla la norma viziata daincostituzionalità. Valore ERGA OMNES.

L'annullamento di una norma ha effetti ex tunc, incide sui processi ancora in corso in cui tale norma deve essere applicata, e nei processi penali passati conclusi. I processi civili conclusi non possono essere soggetti a revisione.

L'illegittimità di una norma di una legge ad esempio delega o quadro può, di conseguenza, causare effetti sui decreti legislativi o sulle leggi regionali legati ad esse. La Corte può dichiarare l'incostituzionalità di una

normama astenersi dal comunicarlo subito, nel caso incui ciò può causare un vuoto normativo, quindi sida tempo al legislatore di porre rimedio.

Di rigetto: la Corte non accoglie la questione posta dal giudice tramite ordinanza. Valore INTER PARTES, tra le sole parti del processo lesentenze di rigetto non garantiscono lacostituzionalità di una norma. Infatti, il giudice dice "secondo me la norma di legge X è incostituzionale se rapportata alla norma della Costituzione X1", la Corte nega tale sospetto. Ciò non toglie che la norma di legge X possa essere incostituzionale se rapportata ad un'altra norma X2 della Costituzione.

Sentenze interpretative

Di accoglimento (hanno gli stessi effetti delle sentenze di accoglimento): la Corte intuisce che una norma di legge X non sia incostituzionale se rapportata ad una norma costituzionale X1, bensì lo è rispetto ad una norma costituzionale X2.

Di rigetto (hanno gli stessi effetti delle sentenze di rigetto): la Corte non accoglie la questione posta dal giudice tramite ordinanza. Valore INTER PARTES, tra le sole parti del processo lesentenze di rigetto non garantiscono lacostituzionalità di una norma. Infatti, il giudice dice "secondo me la norma di legge X è incostituzionale se rapportata alla norma della Costituzione X1", la Corte nega tale sospetto. Ciò non toglie che la norma di legge X possa essere incostituzionale se rapportata ad un'altra norma X2 della Costituzione.

delle sentenze di rigetto), in questo caso la Corte rigetta la questione posta dal giudice, però gli indica la chiave per interpretare la norma in modo che sia conforme alla Costituzione.

Sentenze manipolative (la Corte assume una funzione di creatrice di diritto, non si limita ad avere un ruolo negativo o passivo):

  • Sentenze additive: viene aggiunta alla norma una parte di cui manca;
  • Sentenze riduttive o di accoglimento parziale: opposte alle additive;
  • Sentenze sostitutive: viene sostituita l'indicazione di una norma;
  • Sentenze monito: la Corte invita il legislatore a rimuovere degli elementi di incostituzionalità, che essa ha rilevato;
  • Sentenze decalogo: la Corte indica al legislatore dei criteri da seguire.
Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
9 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher antonino.p16 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Mezzetti Luca.