Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
La Corte Costituzionale Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Istituzioni di Diritto Pubblico A.A. 2018/2019 I Semestre

Specifico (settore, termini, principi e criteri direttivi). Parlamento. Se una materia è conforme alla legge di delega è il presupposto sull'adozione del costituzione, si prende la legge dello stato e si D.Lgs; se essa rispetta i termini essa è legittima. Raccorda alla legge costituzionale, ma si interpone la legge regionale. Aver dettagliato settore, termine e criteri serve affinché il D.Lgs sia corrispondente alla legge di delega. Pertanto la C.Cost trovandosi a dover verificare un D.Lgs non conforme alla Costituzione, deve verificare anche la legge di delega.

L'accesso alla C.Cost può avvenire in:

  • Via incidentale: le parti di un processo o il giudice possono porre un dubbio sulla legittimazione di una legge che dovrà trovare applicazione nel processo. Se viene un dubbio sulla legittimità di una legge che dovrà trovare applicazione nel processo, il giudice sospende il

giudizio e fa due verifiche (rilevanza della questione e la non manifesta infondatezza). Il giudice deve fermarsi al dubbio, un'incertezza; la legittimità della legge spetta alla C.Cost; poi deve rilevare la rilevanza della questione: il giudice si trova nell'impossibilità di proseguire il procedimento. Se sussiste un'illecittimità, la questione è rilevante se il giudice ritiene che la C.Cost debba sciogliere il dubbio, verificare l'essenzialità del giudizio che verificherà la C.Cost; il giudice adotta un'ordinanza dove si individua la legge nella quale sussiste il dubbio (non manifesta infondatezza con motivazione, indicazione costituzionale sul parametro da adottare). Tale ordinanza viene trasmessa alla C.Cost e si instaura il giudizio; il giudice sospende il processo, il quale riprenderà solo quando la C.Cost si sarà espressa sulla legittimità o meno di una legge;

Via principale: riguarda i

detentori del potere legislativo. Viene effettuato dalle odal governo; la regione dal momento in cui ritiene che il Parlamento abbia disciplinato una materia del Parlamento; la regione può ricorrere solo tramite l'interesse. Lo può impugnare una legge regionale, ma non ha interesse a ricorrere, lo può fare per qualsiasi. Lo stato centrale è caratterizzato dalla , la regione impugna una purché non rispetti la competenza. Di questi casi si tratta sempre di.La decide su sentenza di accoglimento o rigetto; si aggiungono anche sentenze interpretative di e sentenze definite "manipolative" del testo legislativo che la Corte ha avuto come oggetto di: vnire Sentenza di rigetto: il dubbio del giudice a quo non sussiste; quel testo è conforme alla. Gli effetti della

sentenza valgono interpartes, il giudice a quo non può presentare unostesso contrasto davanti alla C.Cost;

Sentenza di accoglimento: il dubbio è fondato, accoglie l'impugnativa del giudice a quo (costruzione impugnativa); la legge si pone in contrasto, l'efficacia della sentenza sarà erga omnes, nei confronti di tutti, si producono effetti simulari all'annullamento, non si dovrà trovare applicazione nemmeno nei rapporti ancora pendenti. La Corte verifica che una legge è viziata perché si pone in contrasto con la Costituzione. Il primo controllo della C.Cost è l'ammissibilità della questione;

Sentenza interpretativa di rigetto: non attiene alla validità del disposto; fa riferimento alla cattiva interpretazione del giudice. Si dice al giudice che il testo legislativo non si pone in contrasto con la Costituzione; la norma non è corretta. La C.Cost, con questa sentenza, esclude

L'interpretazione del giudice non è in linea con la Costituzione (vedi Disposizione e norma); 20-21/11/2018

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher binnu-- di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Fortunato Anna.