Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
La condotta predatoria Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MODELLO DI SYLOS-LABINI

Si basa sul modello di Stackelberg, cioè è un modello sequenziale in cui ci sono due periodi (oggi e domani) e ci sono due imprese: l'impresa incumbment (l'impresa già presente sul mercato) e l'impresa entrant (che è una possibile minaccia per l'impresa incumbent).

Nel primo periodo, oggi, c'è solo l'impresa incumbent che ovviamente fa la monopolista. Nel secondo periodo l'impresa entrant (che sta fuori e osserva il mercato) potrebbe decidere di entrare sul mercato e può trasformare il mercato da monopolio in duopolio. Evidentemente, questo creerà un problema per l'incumbent che prima era monopolista.

Noi abbiamo parlato di modello di prezzo limite. Il modello di Sylos-Labini si basa su Stackelberg e in quest'ultimo le imprese decidono la quantità, quindi, in realtà, il modello di Sylos-Labini è un modello di quantità limite (d'altronde,).

La quantità che calcola il prezzo e quello è il prezzo limite). Esempio: Io sono l'impresa incumbent e produco una certa quantità. Gli altri fuori dal mercato osservano questa quantità, che con ogni probabilità, è la quantità di monopolio essendo io monopolista. La quantità di monopolio è più bassa della quantità di concorrenza perfetta, quindi non satura il mercato; perciò, esiste lo spazio per entrare sul mercato. C'è la cosiddetta domanda residuale, cioè, c'è una parte di mercato che è rimasta scontenta, il residuo a cui vorrei vendere il mio bene. L'incumbent, perciò, vede la possibilità di un entrant, quindi, decide una quantità diversa da questa equale quantità decide? Lui vuole produrre una quantità talmente elevata da scoraggiare l'ingresso dell'entrant sul mercato. Tale quantità è laquantità di concorrenza perfetta ergo profitti nulli. Però è l'unicasoluzione che ha l'incumbent perché se impedisce l'ingresso dell'entrant sul mercato, oggi farà profitti nulli, ma se lui non entra, domani farà di nuovo il monopolista e, quindi, avrà di nuovo profitti positivi (l'entrant non avrebbe nemmeno profitti nulli entrando, ma negativi perché dovrà pagare i costi fissi). Questo modello ha un difetto maggiore, cioè che l'incumbent è da solo sul mercato, e pur di non far entrare l'impresa entrant, anche se solo per un solo periodo, rinuncia ai suoi profitti pur essendo un monopolista (esercizio sul quaderno). Esiste un'altra strada, che vedremo nel modello di Spence Dixit, cioè per evitare l'entrata di una nuova impresa, l'incumbent modifica la quantità da produrre che gli porti profitti pari ai sunk costs, tale che l'entrant, se

entrasse nel mercato, non otterrebbe altro che profitti nulli.

Dettagli
A.A. 2022-2023
4 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giuseppemeo9779 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Striani Fabrizio.