Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
L'Italia e l'Unione Europea Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il Consiglio dei Ministri Europeo invece è l'organo con il maggiore potere decisionale in materia di

normazione. È presieduto ad alternanza da un rappresentante di ciascuno degli stati membri ed è

composto da ministri di ciascuno degli stati membri competenti per materia oggetto di ogni

discussione. Le delibere del consiglio non avvengono più con l'unanimità ma con maggioranza

qualificata , cioè il 55% dei voti dei membri , che equivale in sostanza al 65% della popolazione.

L'alto rappresentante degli affari esteri e della politica estera è una figura che è entrata in gioco

dopo il trattato di Lisbona e non è un organo istituzionale dell'UE ma ricopre comunque una carica

di rilievo , poiché risiede nel consiglio Europeo e in commissione laddove è anche uno dei

vicepresidenti ed è presidente nel consiglio dei ministri quando vengono trattati argomenti di

affari/politica estera.

“gli organi di controllo e di giustizia”

Fra gli organi di controllo e di giustizia troviamo la Corte dei Conti e la Corte di Giustizia.

Il primo si occupa di controllare la gestione finanziaria della comunità e deve presentare al

parlamento ogni anno dei resoconti per il “discarico”.

La Corte di giustizia invece ha il compito di giudicare e controllare la legittimità degli atti dell'UE

rispetto ai trattati , giudicare su questioni di legittimazione degli atti, controllare il rispetto del

diritto comunitario degli stati membri . Possono fare ricorso alla corte anche i giudici ordinari

nazionali , quando si trovano in una situazione dove non è chiara la legittimazione dell'atto rispetto

alle norme comunitarie. Per defluire la grossa quantità di funzioni della Corte , l'Unione Europea ha

istituito il tribunale di primo grado con competenze minori rispetto alla corte ,una sentenza del

tribunale può essere , può essere impugnata davanti alla corte . È stato istituito anche il tribunale

della funzione pubblica in materia di contenzione del pubblico impiego , è composto da 7 giudici

nominati dal consiglio per un periodo di 6 anni.

“i poteri degli istituti dell'Unione Europea”

i poteri sono :

1-potere normativo

2-potere amministrativo

3- potere in campo monetario

4- potere estero

5- potere di giustizia

Partendo dal primo è un potere spettante al consiglio dei ministri e alla commissione , anche se nelle

loro decisioni si prevede anche un intervento del parlamento. Gli atti con poteri normativi sono: le

direttive e i regolamenti, le prime sono atti normativi , che fissano un determinato obiettivo , finalità

da raggiungere e lasciano allo stato membro la decisione sui mezzi e i modi da intraprendere per

raggiungere tali finalità(azione fatta dal legislatore nazionale; i secondi invece sono atti normativi

con diretta applicazione , cioè una volta emanati entrano direttamente in vigore anche negli

ordinamenti degli stati membri , senza bisogna di nessun intervento del legislatore nazionale. Infatti

l'adozione di questi determinati atti è prevista soltanto per determinate materie e non per tutte .

I poteri amministrativi invece sono lasciati all'esercizio delle amministrazioni nazionali, ma

l'efficacia e il rispetto del loro esercizio è comunque controllato dalla commissione europea con i

suoi poteri di stimolo, esecuzione , controllo e sanzionatori.

I poteri in campo monetario invece sono affidati esclusivamente alla BCE che ha una propria

indipendenza rispetto alle istituzioni comunitarie. Al vertice della BCE c'è il consiglio direttivo , il

comitato direttivo e il presidente. Le funzioni di questo organo sono : emissione di moneta nella

comunità , e la possibilità di emanare regolamenti con caratteristiche analoghe a quelle degli atti

normativi.

I poteri in campo di giustizia sono affidati alle corte di giustizia , la quale giudica la legittimità degli

atti,e si occupa di controllare il giusto rispetto del diritto comunitario negli stati membri.

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fabiolilla96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Grisolia Maria Cristina.