vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La teoria di Freud sui sogni
Sembra tuttavia contraddittorio che sogni spiacevoli o angosciosi possano essere interpretati come soddisfazioni di desideri. Per sciogliere questo nodo basta però considerare il fatto che la teoria di Freud non si basa sulla valutazione del contenuto manifesto nel sogno, ma si riferisce ai pensieri che si rivelano attraverso il lavoro di interpretazione, come celati dietro al sogno. Bisogna contrapporre il contenuto manifesto e il contenuto latente del sogno, sussiste quindi la possibilità che i sogni d'angoscia si rivelino appagamenti di desideri. Tutto si spiega con il fenomeno dellafenomeno che si verifica quando la nostra mente maschera il desiderio deformazione nel sogno, espresso nel sogno perché non accettabile per una certa "parte" di noi, si verifica quindi un caso di censura. Possiamo presumere che, nel singolo individuo, i sogni ricevano forma dall'azione di due forze psichiche (correnti, sistemi), una delle quali costruisce il
desiderio espresso nel sogno, mentre l'altra esercita una censura su di esso provocando, di conseguenza, una deformazione nella sua espressione. Se teniamo presente che i pensieri latenti del sogno non sono coscienti prima dell'analisi, mentre il contenuto manifesto viene ricordato coscientemente, allora sembra plausibile supporre che il privilegio del secondo agente sia di permettere ai pensieri di divenire coscienti. Sembra che nulla possa raggiungere la coscienza dal primo sistema senza passare per il secondo agente; e questo non lascia passare nulla senza esercitare i propri diritti e fare delle modifiche che ritiene adatte al pensiero che vuole essere ammesso nella coscienza. I sogni di dolore o di angoscia quindi contengono qualcosa, qualche desiderio che risulta spiacevole per il secondo agente che pertanto esercita la sua funzione deformando il sogno che sarebbe la normale espressione di quel desiderio, e facendolo quindi divenire un sogno penoso. La spiacevole sensazioneche accompagna questi sogni è poi completamente assimilabile a quelle che proviamo quando siamo costretti a discorrere su certi argomenti che normalmente evitiamo di trattare, e quindi in conclusione possiamo pensare che il sogno sia l'appagamento (mascherato) di un desiderio (represso, rimosso), di un desiderio di cui non vogliamo parlare con gli altri e che neppure noi stessi ammettiamo e siamo in grado di accettare consapevolmente. Il materiale e le fonti dei sogni: ci sono tre caratteristiche nella memoria nei sogni: a) I sogni mostrano una palese preferenza per le impressioni dei giorni immediatamente precedenti. b) Essi compiono la loro selezione secondo principi diversi da quelli della memoria sveglia, infatti non ricordano ciò che è essenziale ed importante ma ciò che è secondario e inosservato. c) Hanno a loro disposizione le primissime impressioni dell'infanzia e ripresentano dei dettagli di quel periodo della nostra vita che di nuovo ci vengono in mente.Sembrano insignificanti e che, quando siamo svegli, siamo convinti di aver dimenticato da lungo tempo. È possibile trovare in ogni sogno un punto di contatto con le esperienze del giorno precedente, anche nel caso in cui sembra che l'impressione che abbia determinato il contenuto del sogno sia di due o tre giorni prima, o di un passato remoto, poiché quell'impressione risulta essere comunque stata riportata alla mente durante il giorno precedente al sogno. L'elemento ispiratore del sogno è da trovarsi tra le esperienze sulle quali non si è ancora "dormito sopra". Quindi i rapporti del contenuto di un sogno con le impressioni del passato più recente non differiscono in alcun modo dai rapporti con le impressioni di un passato più lontano. I sogni possono scegliere il loro materiale da qualunque parte della vita del sognatore, purché ci sia un'associazione che leghi l'esperienza del giorno del sogno con
quelle più lontane.Il fatto poi che i sogni riguardino particolari insignificanti della vita da svegli si può spiegare con ilfenomeno della deformazione, mediante spostamento. Al particolare che ricordiamo nel sognoinfatti si legano tramite una serie di associazioni altri pensieri ed avvenimenti della vita delsognatore che costituiscono il vero e principale contenuto del sogno. Si verifica quindi unospostamento di enfasi psichica per mezzo di associazioni intermedie, in tal modo rappresentazioniche inizialmente avevano una debole carica di intensità acquistano carica da altre originariamentepiù intense ed infine ottengono abbastanza energia da penetrare nella coscienza. Essendo questoprocesso una manifestazione della deformazione nel sogno e quindi il prodotto dell’azione di dueforze psichiche in contrasto è evidente che l’analisi del sogno rivelerà la fonte rilevante delcontenuto nella vita da svegli.La fonte di un sogno
può essere tuttavia anche un'esperienza interiore, cioè il ricordo di un fatto psichicamente importante o un'associazione di idee. Classificando quindi, la fonte di un sogno può essere: a) Un'esperienza recente e psichicamente rilevante che viene rappresentata direttamente nel sogno b) Diverse esperienze, recenti e significative, che vengono composte in unità dal sogno c) Da un'esperienza contemporanea, ma indifferente d) Un'esperienza interiore significativa, che viene rappresentata nel sogno da un'impressione recente, ma indifferente Ma se le impressioni indifferenti possono inserirsi nel sogno solo se sono recenti, come mai troviamo nei sogni elementi che non sono né recenti né psichicamente rilevanti, ovvero elementi che risalendo a un periodo di vita precedente in cui non avevano valore psichico dovrebbero esserestati dimenticati del tutto? Si può rispondere a quest'obiezione considerando che evidentemente deve essere avvenuto un spostamento, durante il periodo di vita precedente, che ha sostituito al materiale psichicamente importante del materiale indifferente e tale spostamento è rimasto impresso nella memoria. Ciò che è realmente rimasto indifferente non può essere prodotto in un sogno. Non ci sono stimoli di sogni indifferenti e di conseguenza non ci sono sogni innocenti. I sogni non riguardano mai delle sciocchezze; non permettiamo infatti che il nostro sonno venga turbato da inezie. Tra le altre fonti dei sogni sono poi da considerare quelle somatiche, che molto spesso hanno la stessa importanza nella formazione dei sogni delle impressioni recenti ma indifferenti del giorno precedente. Esse, se non sono talmente intense da risvegliare il dormiente, costituiscono uno stimolo alla formazione del sogno, vengono infatti elaborate in una soddisfazione di desiderio.
Le cui altre componenti sono i noti residui psichici del giorno. Si ha pertanto una specie di combinazione di fattori, psichici e somatici, tale da costituire lo spunto per l'elaborazione dell'espressione dell'appagamento di un desiderio. Se il materiale fornito dalle sensazioni è doloroso, ciò non significa che esso non possa essere usato per la formazione di un sogno, il lavoro onirico si servirà di quel fatto per rappresentare la realizzazione di qualche desiderio generalmente represso.