Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
L'identità personale e il criterio della memoria Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

due entità sono identiche o meno, è necessario che tra di esse vi sia una qualche relazione, che

le congiunge.

Ci sono stati anche filosofi che hanno sostenuto si possa essere scettici in merito all’esistenza

di criteri di identità personale.

- Alcuni pensano, infatti, che non si possano dare criteri di id. pers. poiché in realtà il concetto di

persona è un concetto primitivo, inanalizzabile.

- Altri hanno sostenuto che, in realtà, le persone sono entità complesse, entia successiva, riducibili

a entità più semplici.

- Altri ancora pensano che, a funzionare come persone, potrebbero essere anche entità di tipo

diverso (animali non umani).

Comunque sia, i filosofi analitici hanno fornito due tipologie di criteri di id. pers.:

1. Criterio di id. pers. sincronico: quando ci si riferisce ad un’entità esistente in un

determinato istante. Ad esempio, la persona che sto guardando ora è quella che sta

bevendo Martini al bar.

2. Criterio di id. pers. diacronico: quando ci si riferisce ad un’entità esistente in due istanti

diversi. Ad esempio, la persona che sto guardando ora è quella che ho incontrato ieri al

mercato.

Se decidessimo di partire dal problema mente-corpo, si potrebbero dare due soluzioni:

I. Identificare l’identità diacronica con una sostanza spirituale (anima)

II. Identificare l’identità diacronica con una sostanza materiale (corpo).

 IL CRITERIO DELLA MEMORIA

Locke, in opposizione alle due soluzioni sopracitate, presentò un criterio di id. pers. che

individuava nella continuità della coscienza l’id. pers.

La continuità della coscienza dipende dalla memoria, perciò, se possiedo un ricordo di esperienze

passate, quel ricordo mi appartiene.

Il criterio recitava: “Siano a e b due persone, esistenti in un tempo t e in un successivo tempo t , a=b

1 2

sse b si ricorda di qualche esperienza vissuta da a”.

Questo criterio ha ricevuto alcune critiche, vediamole:

1) Sonno: nella fase di sonno profondo, non R.E.M., io non ricordo di nessuna esperienza passata,

tuttavia continuerei a credere di essere identico a quella persona che esisteva prima.

- Risposta: il criterio viene riformulato nei termini di “facoltà di ricordo”. Così facendo, l’obiezione

viene smontata, poiché, nonostante io non ricordi nulla nel sonno profondo, potrei/ho la facoltà

di ricordami, e questa facoltà non viene persa nel sonno.

2) Mancanza di ricordi: sembra difficile pensare che io ricordi, in modo dettagliato e preciso, ciò

che 10 anni fa ad un’ora precisa è accaduto, a meno che non sia successo qualcosa di

importante.

3) Relazione non transitiva: nonostante io mi ricordi, o possa ricordarmi di qualche esperienza

vissuta da b; e b possa ricordarsi di qualche esperienza vissuta da c; io, non di meno, non

ricordo alcuna esperienza vissuta da c, nonostante continuerei a sostenere di essere identico

ad esso.

- Risposta a 2 e 3: viene introdotta la distinzione tra continuità e connessione mnemonica.

Dettagli
A.A. 2016-2017
3 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/01 Filosofia teoretica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher stefano_sonzogni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia teoretica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Bottani Andrea.