Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
L'identificazione dei confini dell'arena competitiva Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MARKET NEEDS CORRESPONDENCE - CAPABILITY EQUIVALENCE

Nella matrice proposta da Peteraf e Bergen, le imprese vengono raggruppate sulla base del grado con cui soddisfano un

determinato bisogno e il modo in cui lo soddisfano. Sulla base del bisogno che andiamo a servire e la capacità di soddisfare

quel bisogno in un determinato modo è possibile identificare quelli che sono i nostri diretti competitor e quelli che

potrebbero diventarlo.

MARKET NEEDS CORRESPONDENCE—> Corrispondenza

dal punto di vista del bisogno soddisfatto, ovvero se il

prodotto di un’impresa è in grado di soddisfare lo stesso

bisogno soddisfatto dalla mia impresa focale.

—>

CAPABILITY EQUIVALENCE dal punto di vista delle

competenze rispetto al prodotto focale, il bisogno può

essere soddisfatto a diversi livelli qualitativi (es. tablet)

Capability equivalence elevata ce l’abbiamo quando ho

un’impresa che mi soddisfa un bisogno allo stesso livello

dell’impresa focale.

3 martedì 27 settembre 2016

La matrice non prende in considerazione solo le imprese all’interno di un settore, ma anche i prodotti sostitutivi (diverso

dal prodotto di riferimento che va a soddisfare lo stesso bisogno). Un prodotto sostitutivo dell’iPad potrebbe essere

l’iPhone sotto molti aspetti (ascoltare musica in viaggio, mandare mail, ecc).

Market needs correspondence e capability equivalence vanno intese con riferimento ad un’impresa focale.

Mentre l’analisi dei gruppi strategici ha come livello d’analisi la strategia delle imprese x l’identificazione dei competitor,

Peteraf e Bergen dicono che il livello d’analisi deve invece essere il bisogno soddisfatto.

Nel caso dell’esempio del vestiario femminile, avevamo imprese che producevano prodotti anche molto diversi tra di loro.

I competitor diretti non sono quelli che si integrano verticalmente allo stesso modo.

Passi da seguire:

Identificare l’impresa focale o un prodotto specifico (es. iPad Apple)

1. Identificare il bisogno soddisfatto (es. portatile leggero per cercare contenuti online in movimento).

2. Quali sono le imprese prese in esame dalla matrice? All’interno della matrice non ci sono solo imprese appartenenti

3. allo stesso settore industriale, ma anche i prodotti sostitutivi, ovvero quelli che sono diversi dal prodotto focale, ma

che vanno a soddisfare lo stesso bisogno in esame, poiché possono avere delle funzioni che vanno a soddisfare il

bisogno che prendo in esame.

Il prodotto della nostra impresa focale si trova nel 1° quadrante. (es. tablet della Apple premium)

Vertical Differentiators: Direct Rivals:

Tablet low cost Tablet Samsung (premium)

Vertical Substitutors: Substitutors:

Smartphone low cost Smartphone high hand, es iPhone

Potential Direct Rivals:

Weak Competitors: Pc portatili di fascia alta o tablet venduto solo in Cina

Telefoni cellulari di vecchia generazione Latent Substitutors:

Non Competitors: Produttori di TV, stampanti.

Desktop del computer di vecchia generazione

QUADRANTE 1 YES HIGH

I direct rivals sono un altro tablet che si posiziona nel livello premium ad alte prestazioni come il nostro prodotto focale..

4

Dettagli
A.A. 2016-2017
5 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessia7_unive di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi della concorrenza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Giachetti Claudio.