Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
L'elezione e il mandato presidenziale Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’elezione e il mandato

presidenziale

Le elezioni del Presidente della Repubblica

Il nostro Presidente della Repubblica è eletto dal

Parlamento (art. 83 Cost.), che, per esercitare questa funzione,

si riunisce a Montecitorio, sede della Camera dei deputati,

in seduta comune cioè con la partecipazione congiunta di

senatori (315 elettivi, più i senatori a vita) e deputati (630).

All’elezione partecipano anche 58 delegati regionali (3 per

ogni Regione, salvo la Valle d’Aosta che ha un unico

rappresentante). Pertanto, il Presidente viene eletto da oltre

1000 persone, in rappresentanza di tutti gli italiani. La

Costituzione non stabilisce particolari requisiti per diventare

Infatti, può essere eletto

Presidente della Repubblica.

qualsiasi cittadino che abbia compiuto cinquant’anni di età e

goda dei diritti civili e politici (art. 84). È chiaro quindi che

anche le donne possono candidarsi alla presidenza della

Repubblica; tuttavia nella storia italiana sono stati sempre

eletti cittadini maschi, con una lunga esperienza di tipo

politico e che avevano precedentemente ricoperto cariche a

livello parlamentare oppure governativo.

L’elezione del Presidente avviene a (non è

scrutinio segreto

pertanto possibile sapere come ha votato il singolo elettore)

e, per essere eletto, il Presidente deve ricevere un numero

molto alto di voti, che variano però a seconda del numero

degli scrutini (votazioni), al fine di garantire che la sua

scelta sia basata su un ampio consenso.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher darksoul98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Giurisprudenza Prof..