vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA MATERIA
È ogni cosa che ha massa e occupa spazio. La massa non deve essere confusa con il peso. Quest'ultimo cambia in base al luogo in cui ci troviamo. La materia si trova in 3 stati fisici: SOLIDO, LIQUIDO e AERIFORME. Il solido è ordinato, ovvero le sue molecole hanno una disposizione prevedibile nello spazio; i costituenti di questa sostanza sono distribuiti regolarmente nello spazio e occupano un posto fisso. Nei liquidi, questi variano meno; nei gas, meno ancora.
PROPRIETÀ FISICHE
Caratteristiche di una sostanza che possono essere osservate senza modificarlo, come punto di ebollizione, di fusione, conducibilità elettrica, sono proprietà legate alla struttura.
PROPRIETÀ CHIMICHE
Caratteristiche di una sostanza legate alla sua composizione e alla sua reattività rispetto ad altre sostanze. Mentre una proprietà fisica non cambia la struttura interna della sostanza, nella reattività chimica si ha la trasformazione dei reagenti in prodotti diversi.
FASE:
porzioni di materia con proprietà omogenee. Ad esempio, otteniamo una pentola con l'acqua. Questa è una fase liquida acquosa, perché in tutti i punti l'acqua ha le stesse proprietà, come colore o conducibilità. Se, però, ci si prende un pezzo di sale, questo è una fase solida perché anche in questo caso il sale ha ovunque le stesse proprietà. Se aggiunge il sale all'acqua, quindi si avrà una fase detta fase soluzione.
I costituenti della materia sono:
- ATOMI
- AGGREGATI (molecole, ioni, protoni...)
gli atomi sono la più piccola parte di materia che mantiene tutte le sue proprietà e i tipi di atomi sono pochi: 92.
gli oggetti che conosciamo operano di poco, 15,000,000 un numero molto più piccolo di quello di ci si potrebbe… e l'aggregazione esistono in caso. Questo significa che ci sono delle regole ben precise nell'aggregazione. Queste regole sono legami chimici:
- ELEMENTI (quelli della tavola periodica)
- SOSTANZE PURE: COMPOSTI
ELEMENTI: sono costituiti da atomi dello stesso elemento. L'elio è l'elemento secondo in abbondanza nell'universo è un gas ma è riposizionabile. Si usa nei palancini nella risonanza magnetica è, perdona, è un criogenico, ovvero un liquido di raffreddamento (-260°). Un altro, raffreddando e l'azoto liquido, l'elio non si spegne con nessun fatto è un po' strano.
L'H2 è un altro elemento (si mette il 2 perché l'idrogeno è un aggregato con 2 atomi di idrogeno). È un gas leggerissimo, è un combusibilile, i trasforma facilitando in acqua. Al contrario dell'He, tutti atomi di H2 po’ aggiungere rocce caldo, metallo. Tutti gli elementi puros e possono insieme: fe e co.
COMPOSTI: sono costituiti da molecole formate da atomi di diverso elemento (H2O, quarzo: SiO2).
L'accuratezza di una misura è determinata dall'accordo tra la quantità
misurata e il suo valore corretto. Quindi l'accuratezza mi dice quanto la
mia misurazione si avvicina alla realtà.
Se ad esempio faccio due misurazioni con un metro da 3,75 m, vuol dire che sono stato molto preciso, ma tutte le mie
misurazioni sono da 7,5 m.
Le misure PRECISE hanno un piccolo errore casuale e sono riproducibili.
Le misure ACCURATE hanno un piccolo errore sistematico, fornendo un valore
prossimo a quello vero della grandezza misurata.
L'ideale è avere una misura precisa e accurata.
Tutte le misurazioni con cui abbiamo a che fare, dette primariously, hanno
degli errori.
TEMPERATURA:
è una grandezza collegata con l'agitazione delle particelle. Un
temperatura è una delle misurazioni.
- scala Kelvin parte del S.I. (K). Si indica con una T maiuscola. Qui
- zero Kelvin ha zero valore partitivo.
OT(K)=t(oC)+273,15 OK è lo zero assoluto e vale -273,15
- scala Celsius detto anche centigrado. L'acqua congela a 0o e bolle a 100
- oC in condizioni normali (1 atm = p)
0oC = K-273,15
- scala Fahrenheit, in cui l'acqua congela a 32oF e bolle a 212oF con
P=atm
oF=32+9/5.oC
LE VARIE UNITÀ DI MISURA:
Le unità di misura sono grandezze di paragone
con valore unitario; rispetto alle quali vengono misurate le altre grandezze omogenee. Qualsiasi ente adotta l'unità di misura a ciò che si vuole misurare.
La massa in grammi di una mole di una qualunque sostanza è espressa dal
altro numero che ne esprime il peso atomico o molecolare
3 18 g di acqua contengono il numero di avogadro di particelle.
LA RADIOATTIVITÀ
Nelle reazioni nucleari abbiamo la trasformazione di un elemento in un
altro. Solo in queste trasformazioni avviene che gli atomi si trasformano
perciò in tutte le altre reazioni non si nota che si trasformano.
DECADIMENTO RADIOATTIVO: trasformazione spontanea di nuclidi insta-
bili. Si dice radioattivo, perché significa qualcosa che viene espulso.
Un nuclide che decade si dice radioattivo.
I prodotti del decadimento radioattivo hanno un difetto di massa totale ogni
una piccola massa per avere molta energia.
Si dice difetto di massa perché le masse di protoni e neutroni quando sono
nel nucleo sono leggermente inferiori. Questa mancanza è detta difetto di
massa. Una parte di questa massa si trasforma in energia per tenere i nuclei
più legati. Più alto è il difetto di massa, più sono stabili i nuclei, po-
che è stato utilizzato più energia per tenere i nuclei. Questi nuclei son-
più stabili. Quindi:
DIFETTO DI MASSA: differenza fra la massa di un nuclione libero (in quiete) e
una legata. DIF. DI MASSA = 2*MASSA DI H1 + N. MASSA NEUTR - MASSA NUCLEONICA
Gli elementi che nella tavola periodica stanno vicino all'ferro sono quelli
più stabili, perché hanno un difetto di massa maggiore.
Per ottenere in natura grandi quantità di energia ci sono due metodi:
• FUSIONE: consiste nel produrre elementi leggeri per ottenere elementi più pesan-
ti.