Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
L apprendimento e le sue forme Pag. 1 L apprendimento e le sue forme Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L apprendimento e le sue forme Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gli animali domestici sono un chiaro esempio. Il fisiologo Skinner negli

anni '30 fu il primo a fare esperimenti in tal senso: mise un topo in una

gabbia, abbassando accidentalmente una leva il topo si procurava il cibo e

da quel momento l'animale associò il movimento al premio e continuò a

farlo volontariamente.

Gli addestratori di animali ricorrono a ricompense per rinforzare un

comportamento fino a che l'animale fa automaticamente ciò che vuole

l'addestratore senza ricevere la ricompensa.

In natura l'apprendimento associativo avviene per tentativi ed errori e

l'animale tende a ripetere un'azione se l'effetto è positivo e ad evitarla se è

negativo (se si mangiano prede disgustose non ci si prova più e per la

sopravvivenza può essere utile non mangiare prede tossiche e velenose)

L'apprendimento sociale

deriva dall'osservazione del comportamento degli altri individui.

Molti predatori imparano le tecniche di caccia osservando la madre.

Il cercopiteco è una scimmia che produce suoni di allarme diversi per

avvisare i compagni (se compare un leopardo il suono è gracchiante, se si

tratta di un'aquila produce un colpo di tosse, se compare un serpente

emette un grido). I compagni, in base al suono che sentono salgono

velocemente su un albero oppure cercano di localizzare il volo dell'aquila

per rifugiarsi sotto l' albero.

I piccoli iniziano presto ad imparare ed emettere questi suoni (all'inizio

confondono predatori e suoni ma da adulti riescono addirittura a

distinguere la specie di aquila di cui possono essere preda).

Molto probabilmente i piccoli imparano così: emettono il suono ma se non

c'è il predatore gli adulti non lo ripetono quindi gli allarmi vengono

collaudati e raffinati nel tempo e trasmessi per generazioni.

Nota Bene:

Nessun animale è fortemente caratterizzato dall'apprendimento sociale e

dalla trasmissione culturale come la specie umana

La risoluzione dei problemi

La risoluzione dei problemi è un comportamento che dipende dalla

cognizione e la “Cognizione” è l'abilità di un essere di percepire, ritenere,

elaborare e usare le informazioni raccolte attraverso i ricettori sensoriali.

Nella studio sulla cognizione si cerca di capire in che modo il cervello

rappresenta gli oggetti fisici nell'ambiente. Si è scoperto che molti animali,

tra cui gli insetti, riescono a classificare gli oggetti del loro ambiente

utilizzando concetti quali "uguale" e "diverso" e che le api possono

riconoscere i disegni a colori e quelli in bianco e nero.

La risoluzione dei problemi comporta abilità cognitive più complesse che

permettono di applicare, in situazioni nuove in modo creativo, le

esperienze acquisite precedentemente.

In molti mammiferi questa abilità è molto sviluppata come ad esempio nei

delfini e negli scimpanzè (se appendiamo una banana al soffitto e

mettiamo nella stanza degli scatoloni lo scimpanzè cercherà di

ammonticchiare le scatole per raggiungere il frutto).

Questa abilità è presente anche in alcune specie di uccelli: il corvo per

prendere del cibo appeso ad un filo ad esempio usa una zampetta per

sollevare il filo mentre l'altra zampa lo tiene fermo per non farlo ricadere.

Nella specie umana la capacità cognitiva è straordinariamente complessa.

Il comportamento sociale della specie umana.

I geni e l'ambiente influiscono sul comportamento degli animali e della

specie umana.

Consideriamo l'altruismo umano, i geni per questo comportamento

possono essere mantenuti in certe specie perchè se ne ricava un beneficio a

lungo termine, nella specie umana entrano in gioco altre forze ambientali:

per migliaia di anni molte culture umane hanno enfatizzato il valore della

compassione e della generosità, i genitori insegnano ai figli a condividere

ciò che appartiene loro e ed elogiano chi aiuta i bisognosi, a volte le

persone aiutano altre persone che non saranno mai in grado di ricambiarle

e che non conoscono affatto.

Influenze innate e apprese si hanno anche nella scelta del partner infatti i

ricercatori hanno pubblicato uno studio riguardante i fattori che

influenzano la scelta del compagno a lungo termine nelle società

occidentali.

Hanno somministrato un questionario ad una migliaio di giovani uomini e

donne chiedendo loro di mettere in ordine d'importanza 10 attributi in

elenco e riguardanti status sociale ed economico riguardanti ascendenze

familiari, aspetto fisico, fedeltà sessuale.

Nella maggior parte dei casi i partecipanti hanno indicato tra i

maggiormente desiderabili i compagni simili a loro stessi quindi non è

Dettagli
Publisher
A.A. 2001-2002
6 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fermo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Giani Maurizio.