Italo Calvino
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
PENSIERO E POETICA
Calvino ha ricevuto dalla famiglia una sorta di EDUCAZIONE
ILLUMINISTICA, che si basa sulla fiducia che la storia degli
uomini possa essere guidata dalla ragione, quindi nemica della
violenza, ma si scontrava con una realtà che invece sembrava
negare la razionalità: italiani partigiani lottano contro italiani
fascisti per riottenere libertà e giustizia negate dalla
dittatura, bisogna ricorrere a modi più aggressivi, uccidere o
essere uccisi. La ragione doveva dunque fare i conti con quella
forma di irrazionalità che è la VIOLENZA.
Qui si può notare come Calvino non ha una totale SFIDUCIA NELLA
RAGIONE, ma si accorge come essa deve affrontare molti ostacoli
sia da eventi della vita quotidiana che da quelli della storia.
Quindi si può affermare che l’illuminismo non era abbandonato, ma
non si poteva nemmeno considerare un ILLUMINISMO OTTIMISTICO.
Questa sua visione nelle opere è certamente influenzata dalla
lettura di opere dei grandi ILLUMINISTI DEL SETTECENTO, NARRATORI
DELL’OTTOCENTO e quelli del NOVECENTO. Tra questi troviamo i
ROMANZI DI FORMAZIONE come LE AVVENTURE DI PINOCCHIO di COLLODI e
AMERICA di KAFKA, e anche romanzi di avventura di JOSEPH CONRAD e
ROBERT STEVENSON.
Secondo Calvino la vita è come una sorta di DIFFICILE LABIRINTO,
che la ragione però deve sfidare, cioè che bisogna impegnarsi a
stare dalla parte della ragione per costruire un mondo razionale
in cui siano ben custoditi i valori della libertà e della
giustizia. Ma tra gli anni Cinquanta e Sessanta Calvino ha un’idea
più incerta che la ragione possa guidare la storia degli uomini e
rallegrare la loro esistenza; egli sentiva che il ruolo
dell’intellettuale nell’indicare le vie del bene era molto
limitato. Inoltre è anche consapevole che dentro ogni uomo è
presente una parte di oscura IRRAZIONALITA’ da cui nasce il
dolore. Nel romanzo LA GIORNATA DI UNO SCRUTATORE si esprime il
punto di vista di Calvino sulla crisi dell’ideologia di sinistra e
della fiducia nella razionalità.
Benché abbia ricevuto una formazione scientifica da parte dei suoi
genitori, Calvino mostra una vera e propria PREDISPOSIZIONE ALLA
FANTASIA: riesce a cogliere le verità, i dati concreti e reali del
mondo attraverso metafore, invenzioni e i giochi delle fiabe.
Questi due aspetti opposti come REALISMO e GUSTO DEL FIABESCO
riesco a convivere tra loro nella poetica dello scrittore; la
forma fiabesca diventa quasi un mezzo per guardare con distacco la
realtà. La PRIMA FASE POETICA di Calvino si collega con il
NEOREALISMO con I SENTIERI DI NIDI DI RAGNO ambientato nel periodo
della RESISTENZA ITALIANA. Tutto ciò che dà vita al libro è la
passione per una società basata sulla libertà e la giustizia
sociale; il linguaggio è molto semplice e immediato. Ma nonostante
tutto utilizza un vero e proprio impianto narrativo come
testimonia l’avventura che si svolge in un luogo incantato. In
alcuni casi si aggiunge anche un GUSTO DEL COMICO, come quello che
troviamo nelle situazioni e immagini di cinema e fumetti. Fiabesco
e Comico non escludono l’osservazione critica per la realtà, sia
nel caso del fiabesco dei racconti definiti FANTASTORICI dei
NOSTRI ANTENATI, sia per il comico che segna le brevi storie di
MARCOVALDO. In altri racconti invece prevale il REALISMO, come nel
romanzo LA GIORNATA DI UNO SCRUTATORE. Non c’è una contraddizione
tra REALISMO, FIABESCO e COMICO, ma c’è l’esigenza di fissare con
soluzioni diverse una conoscenza del mondo che vuole essere
lucida, né del tutto ottimistica, ma nemmeno pessimistica. Il
passaggio più evidente nell’evoluzione dello scrittore si nota col
suo trasferimento a PARIGI, 1967. La metà degli anni ’60 viene
considerata da molti critici come la linea di SEPARAZIONE tra il
PRIMO e SECONDO Calvino, nel senso che, tra lo straordinario
sviluppo scientifico e problemi della società industriale, la
realtà appariva sempre più complessa e problematica. Questo
SECONDO CALVINO dimostra la passione per le scienze fisiche e
matematiche, da cui derivano le NUOVE FIABE FANTASCIENTICHE, LE
COSMICOMICHE e TI CON ZERO. Qui possiamo trovare l’incrocio tra
SCIENZA e COMICITA’, il desiderio di conoscere il mondo e ironia
sugli errori nei quali l’uomo incorre.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giammarcos1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di letteratura italiana contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Roma Tre - Uniroma3 o del prof Costa Simona.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato