Italia dei giornali fotocopia - Barbano, Alessandro
Ulteriori informazioni
DESCRIZIONE APPUNTO
Questo appunto è un riassunto del libro A. Barbano, L’Italia dei giornali fotocopia: viaggio nella crisi di una professione, all'interno del quale si evidenzia la stretta correlazione esistente tra la crisi di vendita dei quotidiani e la loro omologazione culturale: quest'ultima è il frutto del rapporto tra l'identità fragile del giornalismo e la forza delle nuove tecnologie.
Proprio l'avvento tecnologico degli ultimi cinque anni ha imposto nelle redazioni un ribaltamento dei fini della comunicazione: l'impiego massiccio di internet nei processi di formazione della notizia da strumento per esaltare le differenze è divenuto metodo di replicazione, più volte possibile, di un modello unico e indifferenziato.
L'effetto di questo processo non risiede tanto nell'inattendibilità, o addirittura nella palese falsità della notizia, quanto nella perversa rincorsa emulativa che induce simultaneamente i giornali ad un processo di omologazione, indifferente rispetto ai contenuti.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di RETORICA LINGUAGGI E STILI DEL GIORNALISMO E DELL’INFORMAZIONE e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Brabano Alessandro.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato