I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Brabano Alessandro

Questo appunto è un riassunto del libro A. Barbano, L’Italia dei giornali fotocopia: viaggio nella crisi di una professione, all'interno del quale si evidenzia la stretta correlazione esistente tra la crisi di vendita dei quotidiani e la loro omologazione culturale: quest'ultima è il frutto del rapporto tra l'identità fragile del giornalismo e la forza delle nuove tecnologie. Proprio l'avvento tecnologico degli ultimi cinque anni ha imposto nelle redazioni un ribaltamento dei fini della comunicazione: l'impiego massiccio di internet nei processi di formazione della notizia da strumento per esaltare le differenze è divenuto metodo di replicazione, più volte possibile, di un modello unico e indifferenziato. L'effetto di questo processo non risiede tanto nell'inattendibilità, o addirittura nella palese falsità della notizia, quanto nella perversa rincorsa emulativa che induce simultaneamente i giornali ad un processo di omologazione, indifferente rispetto ai contenuti.
...continua