Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Istruttoria tributaria Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LEZIONE 1 FISCALITÀ

Buongiorno a tutti! Vado subito al punto cercando di fornirvi, in questa prima parte, delle indicazioni sistematiche per definire il programma che andremo a svolgere in queste lezioni registrate. Sicuramente diventa importante fare riferimento al manuale indicato nella guida dello studente, il volume di Fabrizio Amatucci "Principi e nozioni di diritto tributario".

Con riferimento all'indice, le parti che andremo a sviluppare e che in parte già nelle tre introduzioni abbiamo segnalato sono sicuramente:

  • Il capitolo primo sulle fonti e l'efficacia delle norme tributarie
  • Il capitolo secondo sui principi generali del diritto, sia la prima che la seconda parte
  • La seconda parte sull'armonizzazione fiscale
coordinamento dei sistemi fiscali europei di cui poi a margine di questa prima lezione Vi darò ulteriori indicazioni rispetto a quello che già abbiamo detto in presenza - il capitolo terzo lo salterei - del quarto invece lo approfondiremo e approfondiremo sia la prima parte che la seconda parte. In particolare, la seconda parte tratterà l'interpretazione ed elusione della norma tributaria. All'interno di questa seconda parte sono contenuti degli argomenti di grande rilevanza non solo ai fini del superamento dell'esame, ma di grande rilevanza proprio sistematica per il diritto tributario. Vale a dire: l'abuso del diritto in materia tributaria e la disciplina comune degli interpelli. Bene, a queste due tematiche, l'abuso del diritto in materia tributaria che sostanzialmente ha trovato una sua coincidenza con la fattispecie elusiva e alla disciplina comune degli interpelli che è uno strumento fondamentale di conoscenza per il professionista, per l'operatore che.ovviamente simisurerà con una complessità con un sistema fiscale che è tra i più complessi al mondo varicordato in un recente studio realizzato da organismi internazionali di consulenza. Il sistema tributario italiano, per complessità, si è classificato al terzo posto dopo la Turchia e il Brasile. Quindi questa complessità del sistema, in qualche modo, si può confrontare con questa complessità attraverso la conoscenza dei diversi istituti di interpelli perché sono stati appunto suddivisi in diverse categorie - del capitolo quinto va approfondita va approfondita in particolare solo la prima parte quella relativa ai soggetti dell'obbligazione tributaria. Il sesto capitolo invece va lo approfondiremo in tutta e in tutte le sue parti quindi sia con riferimento alla parte relativa agli obblighi strumentali del contribuente sia con riferimento alle categorie alle diverse categorie reddituali e a determinazione.del reddito d'impresa- il settimo capitolo lo approfondiremo in tutte le parti in tutte e quattro le parti così come suddivise nel manuale fa riferimento questo capitolo ai Principi e le nozioni della fase istruttoria: ora la fase istruttoria Noi l'abbiamo già trattata abbiamo già fornito delle indicazioni funzionali di riferimento e di sviluppo diciamo di questa fase che sottende un rapporto dialettico così come abbiamo detto tra il contribuente e l'amministrazione finanziaria. all'interno di questo rapporto dialettico le sfumature le procedure e anche poi le strategie difensive perché parleremo anche e soprattutto in questa fase non solo delle prerogative dell'amministrazione finanziaria ma parleremo anche dei diritti di difesa del contribuente Quindi di quelle strategie difensive che in armonia con le leggi il contribuente può legittimamente adottare con un riferimento particolare al garante del contribuente e quinditutta la fase istruttoria. Con riferimento a queste categorie che vi ho appena accennato, così come poi una parte dedicata ai singoli atti impositivi, quindi l'avviso di accertamento, la motivazione come elemento fondante e costitutivo dell'avviso di accertamento, per andare poi alle diverse tipologie di accertamento, quindi accertamento analitico e accertamento sintetico integrativo e soprattutto l'accertamento con adesione. Quando andremo ad approfondire poi quella parte importantissima e fondamentale degli strumenti deflattivi del contenzioso, che rappresentano proprio un diciamo.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher delweix di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fiscalità d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Rivetti Giuseppe.