vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL TESSUTO CARTILAGINEO
Questo tessuto, insieme con quello osseo ed altri minori, appartiene al T. Scheletrico o T. Connettivo di sostegno con compiti meccanici e di scambio elettrolitico. E' una forma specializzata di T.C. costituita da CONDROCITI e molta sostanza intercellulare. E' formato da:
- Fibre extracellulari
- Sostanza amorfa
In alcuni vertebrati, l'intero scheletro è costituito da cartilagine. Essa, durante lo sviluppo rimane solo nelle zone di confine fra epifisi e diafisi, nelle ossa lunghe, provvedendo allo sviluppo in lunghezza. Nell'adulto rimane nelle articolazioni, orecchio, naso, trachea, bronchi, laringe. Tranne che sulle superfici articolari, la cartilagine è rivestita da una membrana di T.C. fibroso. Non è attraversato da nervi o vasi, quindi è nutrito per diffusione attraverso la sua matrice gelificata. Quest'assenza di vascolarizzazione ha un ruolo importante nel processo di ossificazione, dove la matrice si calcifica.
a seconda dell'abbondanza dei condrociti, fibre, sostanza amorfa, viene divisa in: 1. CARTILAGENE IALINA (È LA PIÙ ABBONDANTE) 2. CARTILAGENE ELASTICA 3. CARTILAGENE FIBROSA Cellule cartilaginee o condrociti: Sono accolte in spazi cavi della sostanza intercellulare < LACUNE, con uno solo o più condrociti. Nella parte centrale della cartilagine abbiamo i gruppi isogeni. Verso la periferia della cartilagine gli elementi cellulari perdono la forma sferica e si appiattiscono, non sono più in gruppi. Nella cartilagine di comunicazione si dispongono a colonne, così da permettere l'accrescimento in lunghezza dell'osso, essendo invasa dall'osso in formazione < cartilagine seriale. Dopo essere stati avvolti dalla matrice che loro stessi hanno prodotto, i condrociti continuano per tutto il periodo di accrescimento della cartilagine a riprodursi e a sintetizzare sostanze cartilaginee. Sostanza intercellulare o matrice: È allo stato di gel.Il tessuto appare compatto e omogeneo al microscopio ottico, ma se analizzata meglio contiene:
- Fibre collagene e matrice amorfa
- Sostanza fondamentale
Le fibre collagene costituiscono il 40% del peso secco del tessuto e sono raccolte in un delicato reticolo. Il collagene è di tipo II.
La sostanza fondamentale o la matrice amorfa contiene dei granuli elettrondensi, senza membrana - Granuli della matrice. Alcune ricerche hanno dimostrato che i granuli sono i proteoglicani in forma non distesa ma raggruppata. Forse ogni granulo è un aggregato di gruppi associati ad acido ialuronico.
Nella sostanza fondamentale del disco contiene i granuli limitati di membrana, contenenti glicoproteine e fosfatasi acida e alcalina. Forse rappresenta i primi siti di calcificazione della matrice cartilaginea nei processi di ossificazione.