Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Appunti Istologia Pag. 1 Appunti Istologia Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istologia Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istologia Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istologia Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istologia Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istologia Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istologia Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
  • Lo strato inferiore deriva invece dal connettivo
  • Nei muscoli e nel tessuto nervoso è la lamina esterna

Componenti della lamina basale

  • lamina basale - collagene di tipo IV
  • eparansolfato
  • fibronectina e laminina
  • lamina reticolare → collagene di tipo II (o fibre reticolari)

Epiteli pavimentoso semplice

  • Singolo strato di cellule appiattite sulla membrana basale
  • Nuclei discoidali
  • Scambio di gas e protezione
  • Tubuli renali - vasi sanguigni - alveoli polmonari - cavità corporee
  • Mesotelio → riveste le cavità sierose (pleure - pericardio - peritoneo)
  • Endotelio → riveste l'interno dei vasi sanguigni, dell'apparato linfatico e delle pareti del cuore. Le cellule dell'endotelio sono le responsabili della diversa permeabilità sanguigna dei vasi che rivestono.

Epiteli cubico semplice

  • Singolo strato di cellule cuboidali poggianti sulla membrana basale
  • Nuclei sferici
  • Rivestono i dotti escretori delle ghiandole
  • Ovario, tubuli renali del rene, dotti (follicoli tiroidei)

Epiteli cilindrico semplice

  • Singolo strato di cellule cilindriche poggianti sulla membrana basale
  • Nuclei allineati in prossimità della MB
  • Organuli in prossimità del lume
  • Assorbimento nell'intestino tenue
  • Secrezione nello stomaco

EPITELIO CILINDRICO PSEUDOSTRATIFICATO CIGLIATO

  • Singolo strato di cellule cilindriche con architettura particolare; la posizione scalposta dei nuclei suggerirebbe trattasi di un epitelio pluristratificato, in realtà ogni cellula prende contatto con la membrana basale.
  • Ciglia come specializzazione apicale.
  • Alcune cellule secernono muco.
  • Vie respiratorie.

SPECIALIZZAZIONI APICALI

MICROVILLI - estroflessioni immobili della membrana plasmatica con la funzione di aumentare la superficie di assorbimento della cellula. Contengono al loro interno filamenti di actina. La superficie creata dallo strato di microvilli è chiamato "orletto a spazzola".

CIGLIA - estroflessioni mobili della membrana plasmatica con la funzione di scorrimento di liquidi sulla superficie epteliale. Contengono al loro interno nove coppie di microtubuli.

STEREOCIGLIA - microvilli modificati (più lunghi).

CELLULE CALCIFORMI

Sono singole cellule cilindriche che sintetizzano e secernono muco; nel loro citoplasma ci sono soprattutto granuli di muco da espellere per esocitosi, diventando muco attivo per azione dell'acqua. Si trovano nel cilindrico semplice dell'intestino, nel cilindrico semplice ciliato della tuba uterina e nello pseudostratificato delle vie respiratorie. Nell'intestino il muco è particolarmente fluido e favorisce il processo di peristalsi; nelle vie respiratorie è vischioso ed ha la funzione di catturare particelle sospese nell'aria; nella tuba uterina ha addirittura funzione trofica nei confronti dell'ovocita.

EPITELIO PAVIMENTOSO PLURISTRATIFICATO

È formato da cellule piatte disposte su più strati. Si divide a

cellule del tratto intestinale.

CELLULE del PANETH → si trovano nell’intestino tenue raggruppate sul fondo delle cripte di Lieberkuhn. Sono grandi, piccoli eosinofili contenenti defensine e lisozima.

GHIANDOLE MUCICELLULARI

tubulari semplici → si trovano nell’intestino tenue e crasso

tubulari semplici ramificate → principalmente nello stomaco, sono cellule mucose ma non caliciformi

TESSUTO CONNETTIVO

Esistono molti tipi di tessuto connettivo, ma ognuno di essi ha 3 componenti principali =

  • Componente cellulare
  • Fibre connettivali {
  • Matrice amorfa } Sostanza fondamentale

Componente cellulare:

  1. fibroblasti → cellule tipiche del tessuto connettivo, sintetizzano e secernono le componenti della sostanza fondamentale e delle fibre. Terminato il loro compito si trasformano in fibrociti, tipo cellulare inattivo
  2. adipociti → cellule specializzate nell’accumulo di lipidi
  3. plasmacellule → provenienti dal sangue per difesa immunitaria

Matrice amorfa → formata principalmente da mucopolisaccaridi e proteine. Può essere liquida, densa o solida.

Fibre connettivali:

  1. fibre collagene → spesse, raccolte in fasci, molto resistenti. Costituite da collagene
  2. fibre reticolari → esili, formano un reticolo, formate

SANGUE

  • Matrice extracellulare → plasma 55%
  • Componente cellulare: cellule e leucociti 46%
  • Fibre → fibrina (presenti solo in seguito a coagulazione)

È un tessuto di origine mesenchimale

Funzioni

  • Trasporto di gas disciolti
  • Distribuzione sostanze nutritizie
  • Trasporto prodotti catabolismo
  • Trasporto di ormoni
  • Controllo pH

PLASMA

È composto prevalentemente da acqua e proteine, tra le quali albumine (58%), globuline (38%) e fibrinogeno (4%). Inoltre vi sono lipidi, glucosio, aminoacidi e ioni.

ELEMENTI FIGURATI

  • Parte corpuscolata (globuli rossi e globuli bianchi)
  • Eritrociti → sono privi di nucleo e di tutti gli organuli
  • Contengono emoglobina
  • Hanno una citoscheletro particolare che permette loro sia di mantenere una forma sia di essere deformabili
  • La formula a disco biconcavo è perfetta per lo scambio di gas
  • 120 gg di vita → organi emopoietici
  • Membrana cellulare → resistente due forze
    • 50% di proteine (glico-proina A, altri ionici...)
    • 40% di lipidi
    • 10% di carboidrati → gruppo sanguigno
    • RH gruppo di antigeni
  • Citoscheletro → reticolo esogeno di tetrameri di spectrina, actina ancorato ad ankina

na delle ossa. È composto da trabecole disposte in ordine

casuale; tra di esse si trova il midollo rosso (ematopoie-

tico) o midollo giallo.

L’osso compatto presenta le seguenti componenti:

  • lacuna -> spazio in cui si trovava l'osteocita, da essa

dipartono dei fili che erano i processi osteo-

citari

  • canale di Havers -> canale centrale per i vasi sanguigni

canalicoli -> processi degli osteociti

  • lamelle -> cerchi concentrici originati dalla deposizione

apposizionale dell’osso

OSTEONE (sistemi Haversiani)

È un cilindro di lamelle concentriche che circonda il ca-

nale di Havers, ogni osteone è delimitato dalla line-

a cementante, sostanza amorfa cementata con scarse fi-

brille di collagene

Il canale di Havers ha un diametro di circa 20-100 μm

ed è delimitato da uno strato di osteoblasti e osteo-

progenitrici; contiene fasci neurovascolari associati a

connettivo

I canali di Volkmann sono canali trasversali che metto-

no in comunicazione osteoni adiacenti.

I nutrienti che provengono dai vasi sanguigni, sono traspor-

tati dal canale di Havers ad ogni cellula mediante i

canalicoli, e gli osteociti stessi si scambiano sostanze

di vario tipo a livello delle gap junctions dei loro pro-

cessi, all'interno dei canali di Volkmann.

Nell’osso spugnoso gli osteociti sono all'interno delle la-

melle e non essendoci canali di Havers, scambiano nutri-

nti con i sinusoidi del midollo mediante dei canalicoli

Le trabecole sono ricoperte da endostio.

OSTEOBLASTI

Derivano dalle cellule osteoprogenitrici. Hanno un'aspetto al-

la miosina è una proteina filamentosa con una coda a doppia elica e una testa di forma globulare; quest'ultima si inserisce nei complessi di troponina e tropomiosina associati al filamento di actina per operare l'accorciamento della miofibrilla che, nel complesso, ha l'effetto macroscopico della contrazione del muscolo.

Nel citoplasma della fibra tra una miofibrilla e l'altra, si trova il reticolo sarcoplasmatico strutturato secondo uno schema reticolare e a lamine. I tubuli, essenziali per il rilascio omogeneo di ioni calcio, sono anche presenti molti mitocondri per l'alta richiesta d'energia da parte della fibra. Sui sarcolemma si innesta la placca neuromuscolare.

CARDIACO

  • Gli elementi cellulari sono più piccoli e non ci sono sinapsi, polinucleati.
  • Le cellule sono unite le une alle altre mediante i dischi intercalari.
  • Le unità contrattili sono simili a quelle dello scheletrico anche se non ordinate allo stesso livello.
  • Spesso le cellule si biforcano creando una rete tridimensionale.
  • La contrazione non è volontaria.
  • Mitocondri più numerosi che nello scheletrico.
  • I dischi intercalari sono l'insieme di gap junctions, giunzioni occludenti e desmosomi.

LISCIO

  • Presenta cellule fusiformi mononucleate.
  • Non è presente la striatura trasversale perché le proteine contrattili sono organizzate in modo diverso. I filamenti formano un reticolo attorno alla cellula che, sotto contrazione, assume una forma globulare lungo gli addensamenti focali.
Dettagli
A.A. 2015-2016
34 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/17 Istologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martinantoniali di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Nicolin Vanessa.