Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Istologia – Tessuti Pag. 1 Istologia – Tessuti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia – Tessuti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia – Tessuti Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I tessuti

Derivazione embrionale

Introduzione

Epiteli e Ghiandole

Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, 2003

I PRINCIPALI DERIVATI EMBRIONALI

Sistema urogenitale e Muscoli del tronco, ghiandole annesse Tessuto connettivo e muscolare scheletro, derma dei visceri e degli arti, sistema cardiovascolare e linfatico, milza, corteccia surrenale Muscoli e parassiale intermedio tessuti del cranio laterale ECTODERMA DI RIVESTIMENTO anteriore Epidermide e annessi cutanei, ghiandole cutanee e mammaria adenoipofisi

ENDODERMA MESODERMA ECTODERMA

Parti epiteliali dell'apparato respiratorio e gastrointestinale, fegato, pancreas NEURO ECTODERMA

Creste neurali Sistema nervoso centrale, e derivati neuroipofisi, epifisi

Disco embrionale trilaminare

Massa cellulare interna

Il tessuto epiteliale

GENERALITA'

Caratteristiche

  • Cellule in stretta apposizione le une alle altre
  • Spiccata polarità apico-basale
  • Presenza di sistemi di adesione e comunicazione intercellulare
  • Frequenti
Specializzazioni sulla superficie libera

Funzioni

  • Rivestimento
  • Difesa
  • Assorbimento
  • Secrezione

Tipi e Classificazione

Si classificano sulla base degli strati e della forma cellulare

  • Monostratificati
  • Pluristratificati
  • Pseudostratificati di transizione

o semplici o composti

Epiteli monostratificati

  • Pavimentoso
  • Cubico
  • Cilindrico

(piatto, squamoso) (isoprismatico) (batiprismatico)

Epiteli Pluristratificati

  • Pavimentoso
  • Pavimentoso
  • Cubico
  • Cilindrico

(non cheratinizzato) (cheratinizzato)

Epitelio Pseudostratificato

  • Epitelio di transizione
  • distesorilassato
  • cilindrico

Epiteli monostratificati

Epiteli pluristratificati

Esempi

  • Squamoso (superficie epidermide)
  • Pavimentoso (venula)
  • Squamoso (occhio)
  • Cubico
  • Pseudostratificato
  • Cilindrico
  • Di transizione (vescica)

Significato funzionale della forma cellulare

Epiteli piatti o squamosi

Sono dotati di spiccata polarità

Riducono la superficie per trasporti passivi o attivi

Attività della superficie apicale

Possono sovrapporsi per

  • Secrezione formare strati
  • Trasporto di ioni
  • Assorbimento
  • Attività enzimatiche

Attività della superficie basolaterale:

  • Comunicazione intercellulare
  • Trasporto di acqua e ioni

Attività della superficie basale:

  • Recettività
  • Comunicazione con l'ECM

Significato funzionale degli strati:

  • Gli epiteli semplici
  • Gli epiteli stratificati

Svolgono ruoli attivi:

  • Proteggono contro attriti e traumi
  • Formano una barriera alla penetrazione
  • Assorbimento di sostanze chimiche e microrganiche
  • Filtro
  • Frequente rigenerazione
  • Trasporto da parte degli strati profondi
  • Secrezione
  • Rigenerazione più limitata

Specializzazioni di membrana:

  • Pieghe, microvilli, ciglia
  • Sistemi di giunzione
  • Sistemi di ancoraggio

Le ghiandole esocrine

GENERALITÀ

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
15 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/17 Istologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Pucci Pietro.