Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 46
Istologia(studio dei tessuti) Pag. 1 Istologia(studio dei tessuti) Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia(studio dei tessuti) Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia(studio dei tessuti) Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia(studio dei tessuti) Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia(studio dei tessuti) Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia(studio dei tessuti) Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia(studio dei tessuti) Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia(studio dei tessuti) Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia(studio dei tessuti) Pag. 41
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL TESSUTO EPITELIALE

TUTTI I TESSUTI DEL CORPO UMANO SONO CARATTERIZZATI DA CELLULE (SPECIALIZZATE PER SVOLGERE DETERMINATE FUNZIONI IN BASE AL TESSUTO) E DA UNA SOSTANZA EXTRA CELLULARE CHE HA UNA COMPOSIZIONE VARIABILE E PUÒ ESSERE PIÙ O MENO ABBONDANTE.

I TESSUTI DERIVANO DA CELLULE EMBRIONALI PRIMORDIALI CHE VANNO A COSTITUIRE I TESSUTI EMBRIONALI. PARTENDO DA ZIGOTE, LA CELLULA RISULTANTE DALLA FECONDA ZIONE DELL’OVOCITA, LE CELLULE COMINCIANO A MOLTIPLICARSI CONTINUAMENTE FINO A DAR ORIGINE AD UNA BLASTOCISTI. ESSA CONTENENDO I DIVERSI GRUPPI CELLULE CHE ANDRANNO A DIFFEREN ZIARSI PER DIVERSE LINEE IL PROCESSO DI FORMAZIONE DELLA BLASTOCISTI DURA CIRCA UNA SETTIMANA.

LO STRATO PIÙ ESTERNO DELLA BLASTOCISTI PRENDE IL NOME DI TROFOBLASTO (DA TROPHOS = CIBO). IL BLASTOIS, PRECURSORE, POI FORMERÀ LA PLACENTA LA QUALE, NUTRI RÀ L’EMBRIONE DURANTE FASI DI SVILUPPO EMBRIOrIocINESI.

LA MASSA CELLULARE INTERNA, SI SVILUPPA ALTRA FORMACIONE DEI DIVERSI TESSUTI DELL’EMBRIONE, E QUINDI DETERMINARE LA FORMAZIONE DELL’EMBRIONE STESSO.

DOPO UAN SECONDA SETTIMANA DI SVILUPPO, TRA IL GRUPPO DI CELLULE PIÙ INTERNE POSSIAMO DISTINGUERE TRE DIVERSI FOGLIETTI GERMINALI PRIMITIVI: ECTODERMA MESODERMA ENDODERMA.

DA QUESTE TRE DIREAZIONI UNIVERRANTO, AD ESEMPIO DALL'ECTODERMAO DERIVARONO L'EPIDERMIDE E IL TESSUTO NERVOSO MENTRE LA MAGGIOR PARTE DEI TESSUTI CONNET TIVI DERIVANO DEL MESODERMA: IN PARTICOLARE MODO IL TESSUTO CONNETTIVO DEL MUS CHI. QUEST’ULTIMO SI DIFFERENZIA DALLA MESODERMA IN FASSERE DIFFERENZIONI PRE CHIAMA DIVERSI EPITELI GHIANDOLARI.

CONTINUANDO AD ANALIZZARE I FOGLIETTI EMBRIONALI, L'ENDODERMA DARÀ ORIGINE AL DIVERSI VISCERI TRA CUI IL CANALE ALIMENTARE, I POLMONI, IL FEGATO E QUALCHE PARTE DELL’APPARATO UROPOETICO. INVECE DAL MESODERMA DERIVANO LE STRUTTURE DELL’APPARATO LOCOMOTORE E DEL CIRCOLO SANGUIGNO. INFINE DALL’ECTODERMA DERIVANO LA CUTE E IL SISTEMA NERVOSO SIA CENTRALE CHE PERIFERICO.

IL MESENCHIMA COSTITUISCE IL CONNETTIVO EMBRIONALE: LA DERIVAZIONE PRINCIPALE DI TESSO MESENCHIMA È IL MESODERMA. ALL’INTERNO DEL MESENCHIMA TROVIAMO LE CELLULE MESENCHIMALI. QUESTE SONO MULTIPOTENTI E INDIFFERENZIATE. POSSONO DIFFERENZIARE IN TUTTI I TESSUTI CELLULARI DEL CONNETTIVO MATURO. IL MESENCHIMA E INOLTRE UN’IMPORTANTE FONTE DEL ELEMENTALI DEI TESSUTI CONNETTIVI.

IL MESENCHIMA SI FORMA DAL MESODERMA. PRIMO DI FORMA PROPRIA E RIEMPIMENTO GLI SPAZI DEGLI ORGANI IN VIA DI DIFFERENZIAMENTO, PRESENTA UNA SOSTANZA INTERCELLULARE MOLTO FLUIDA. LE CELLULE HANNO ELEVATA ATTIVITÀ MITOTICA.

  • ✔ Si
  • - Le
  • - Cellule
  • - Hanno
  • - Elevata
  • - Attività
  • - Mitotica
  • ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~

CI SONO DUE GRANDI CATEGORIE DI TESSUTI EPITELIALI:

  1. EPITELI DI RIVESTIMENTO: DEPUTATI A RIVESTIRE LA SUPERFICIE ESTERNA DEL CORPO, LA CUTE, SIA GLIORGANI CAVICOMUNICANTI CON L’ESTERNO, COME AD ESEMPIO I VASI.
  2. EPITELI GHIANDOLARI: COSTITUISCONO IL PARENCIMA CIOÈ IL TESSUTO FUNZIONALE DE LE GHIANDOLE A SECREZIONE ENDOCRINA ED ESCORINA.

I tessuti epiteliali hanno diverse funzioni.

  • Forniscono protezione fisica alle strutture sottostanti. Li proteggono da abrasione, disidratazione e distruzione da parte di agenti chimici o biologici. Ad esempio la cute e l'epitelio delle cavità orali sono delle vere e proprie barriere contro l'ingresso di microrganismi potenzialmente patogeni.
  • Regolano le perdite idriche, dunque la permeabilità. Ogni sostanza che entra o esce dal corpo deve attraversare un epitelio. Alcuni epiteli sono relativamente permeabili, mentre altri si lasciano attraversare dai grandi metaboliti. La barriera epiteliale può però essere regolata e modificata in risposta a vari stimoli.
  • Garantisce il passaggio di alcune sostanze, ad esempio gas scambiati tra aria e sangue attraverso l'epitelio alveolare.
  • Controllano gli scambi di acqua e soluti tra i vari compartimenti.
  • Forniscono sensibilità (gli epiteli sensoriali). Molti epiteli sono innervati da nervi sensoriali. Hanno dunque una capacità di raccogliere variazioni ambientali e convogliare tali informazioni al sistema nervoso.
  • Producono secreti specializzati. Sono le cellule ghiandolari o secernenti che costituiscono gli epiteli ghiandolari.

Gli epiteli di rivestimento.

Una principale caratteristica è la presenza di cellule a stretto contatto le une alle altre, pertanto gli spazi intercellulari sono estremamente ridotti (15-20 nm), la matrice è dunque estremamente ridotta.

Un'altra caratteristica è la totale assenza di vasi sanguigni. Perciò gli epiteli devono essere sempre associati ad altri tessuti per ricevere nutrimento e ossigeno e coprire tutte le funzioni.

Una terza caratteristica è l'associazione al tessuto connettivo. Da esso può ricevere nutrienti e l'apporto gassoso. Esso, infatti, è altamente vascolarizzato. Ciò che collega l'epitelio al tessuto connettivo è una membrana basale, piano di appoggio. Quest'ultima a sua volta è costituita dalla lamina basale fatta da due componenti e una lamina reticolare formata da fibre connettivali.

Quindi la membrana basale ha due strati:

  • Lamina basale (o perioc), che si compone di due elementi: lamina rara (o lucida) e lamina densa.
  • Lamina reticolare che al contrario della prima deriva dal tessuto connettivale ed è ricca di fibre connettivali; si chiama anche lamina fibroreticularis.

Inoltre la lamina basale è formata da collagene (tipo IV) eparansolfato, fibronectina e laminina, mentre la lamina reticolare da collagene di tipo II e fibre reticolari.

La membrana basale oltre a fornire un piano di appoggio svolge molte altre funzioni:

  • Permette ai nutrienti alle sostanze di rifiuto di diffondere facilmente.
  • In alcuni casi è un importante filtro per le macromolecole (nel rene).
  • Costituisce una zona di differenziamento e polarizzazione delle cellule, evidente negli epiteli stratificati.
  • Funge da punto di partenza per la rigenerazione e migrazione cellulare.

GLI EPITELI GHIANDOLARI

SONO QUEGLI EPITELI COSTITUITI DA CELLULE IN GRADO DI PRODURRE SECREZIONI. SI DIVIDONO IN ESCORINI E ENDOCRINI.

GLI EPITELI GHIANDOLARI ESCORINI SONO CARATTERIZZATI DALLA PRESENZA DI UNA PORZIONE SECERNENTE CHE VIENE CHIAMATA ADENOMERO, E UN DOTTO ESCRETTORE CHE RENDE POSSIBILE IL TRASPORTO DEL SECRETO VERSO L'ESTERNO.

LE GHIANDOLE ESCORINE POSSONO ESSERE CLASSIFICATE IN BASE A DIVERSE CARATTERISTICHE:

  1. IN BASE AL NUMERO DELLE CELLULE CHE LE COSTITUISCONO:
    • UNICELLULARI: FACCIAMO RIFERIMENTO AD ELEMENTI CELLULARI DISPOSTI SINGOLARMENTE NEL CONTESTO DI UN EPITELIO, IN GRADO DI SECERNERE MATERIALE. GENERALMENTE QUELLO MUCOSO, PROTEICO E GLICOPROTEICO, MOLTO VISCOSO. SONO CHIAMATE ANCHE CELLULE CALICIFORMI MUCOSECERNENTI. PARTICOLARMENTE PRESENTI LUNGO LE VIE RESPIRATORIE E DIGERENTI, IN PARTICOLARE NEL DISTRETTO INTESTINALE.
    • PLURICELLULARI: SONO LE PIÙ COMUNI. QUESTI ELEMENTI CELLUALRI SONO CONFINATI ESCLUSIVAMENTE AL LUME DI UN EPITELIO DI RIVESTIMENTO, CIOÈ INTERCALATI AGLI EPITELI DI RIVESTIMENTO.
  2. POSIZIONE NELL'EPITELIO:
    • INTRAEPITELIALI: LOCALIZZATE NELLO SPESSORE DELL'EPITELIO DI RIVESTIMENTO. MOLTO FREQUENTE NELL'EPITELIO NASALE E DELL'URETRA MASCHILE.
    • EXTRAEPITELIALI: LOCALIZZATE ALL'ESTERNO DELL'EPITELIO, ANDANDO AD INVADERE IL CONNETTIVO SOTTOSTANTE. A LORO VOLTA QUESTE POSSONO ESSERE:
      • INTRAMURALI: LE TROVIAMO NELLO SPESSORE DELLA PARETE DI UN ORGANO, NELLA COSI DETTA MUCOSA O SOTTOMUCOSA.
      • EXTRAMURALI: LE TROVIAMO ALL'ESTERNO DELL'ORGANO AL QUALE SONO CONNESSE FUNZIONALMENTE, AD ESEMPIO NEL FEGATO E IL PANCREAS. ESSO INSIEME AL MEDIANTE DEI PROPRI DOTTI ESCRETORI. OPPURE LE GHIANDOLE SALIVARI SONO VERI E PROPRI ORGANI CON FUNZIONE SECERNENTE.
  3. NUMERO DELLE RAMIFICAZIONI DEI DOTTI ESCRETORI E DEGLI ADENOMERI:
    • SEMPLICI: NON VI SONO RAMIFICAZIONI DEI DOTTI ESCRETORI.
    • COMPOSTE: SI RAMIFICANO SIA I DOTTI CHE GLI ADENOMERI.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
46 pagine
2 download
SSD Scienze biologiche BIO/17 Istologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Noemited2001 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istologia e anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Panaro Maria Antonietta.