Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Istologia - Tessuto Muscolare
C'è alternanza di bande chiare, bande scure e nelle bande chiare c'è una riga scura.
Ogni singola fibra muscolare è delimitata da tessuto connettivo lasso chiamato endomisio. Gruppi di fibre muscolari sono circondate da connettivo lasso (perimisio) e poi gruppi di questi gruppetti sono circondati dall'epimisio.
Posizione del nucleo e numero di nuclei maggiore di 1 mi fa pensare che si tratti di fibre muscolari striate scheletriche, inoltre il citoplasma presenta puntini che fa capire che ci sono le miofibrille.
Posso vedere fibre orientate trasversalmente e longitudinalmente. Con sezione longitudinale vedo le bandeggiature.
La fibra muscolare striata scheletrica è l'unità morfologica del muscolo striato scheletrico.
Nelle fibre ci sono le miofibrille. Ogni miofibrilla presenta le bandeggiature perché contiene i sarcomeri.
Se isolo la parte compresa tra due linee zeta (una su banda scura ma le linee zeta all'interno della banda chiara) vedo un sarcomero le due linee zeta sono linee z.
Il sarcomero è l'unità funzionale del tessuto muscolare striato.
La miofibrilla contiene tanti sarcomeri in serie.
In un sarcomero sono presenti diversi filamenti che interagiscono per permettere la contrazione muscolare.
Sarcomero: la parte di miofibrilla compresa tra due linee Z. È lungo circa 2,5 um.
La porzione centrale è la banda A - oscura al TEM.Al centro della banda A c'è una zona più chiara o banda H.Al centro della banda H c'è una zona più scura, che obliqua a metà la banda A è linea M.
Lateralmente vedo che tra la linea Z e la banda A c'è una banda chiara che è metà della banda I, l'altra metà è nel sarcomero adiacente.
All'interno ci sono i filamenti contrattili: filamenti grossi di miosina e filamenti sottili di actina.
Questi filamenti si ripetono nel sarcomero in modo ordinato e alternato tra loro e possono scorrere reciprocamente l’uno sull’altro permettendo la contrazione del muscolo striato.
Nella porzione laterale la banda A presenta sia i filamenti più grossi che quelli più sottili e quindi è più scura. L'estremità è densa.Nella zona centrale invece ci sono solo i filamenti grossi e quindi risulta più chiara (banda H).
Al centro della banda H si ha la linea M perché i filamenti grossi qui si legano e pullano.Se, sto ai lati della banda I trovo solo filamenti sottili e quindi è chiaro.
I filamenti sottili sono formati di ACTINA,i “grossi” sono di MIOSINA o formati da golf “pesante”
una giunzione «sina-nervosa» chiamata "placca motoria".
L'accitilcolina attiva un recettore che apre i canali del Na+ (sodio),
che entra nella cellula e causa la dipolarizzazione.
Nei movimenti precisi abbiamo una fibra nervosa che innerva poche
fibre muscolari (da 1 a 5).
Nei movimenti grossolani una fibra nervosa può innervare fino
a 1000 fibre muscolari.
Unità motoria è rapporto tra fibre nervose e fibre muscolari innervate.
La minor è l'unità motoria e più fine è il movimento.
Le fibre muscolari sono di diverse tipologie:
- fibre rosse (I) → a contrazione lenta
- bianche (IIb) → a veloce
- intermedie (IIa)
- indifferenziate (IIx)
- È ricca di mioglobina che dà il colore rosso.
- La mioglobina lega l'ossigeno importante per il metabolismo aerobico e hanno anche molti mitocondri, gocce lipidiche.
- Si contraggono più lentamente però sono resistenti.(es.: muscoli posturali)
- C'è poca mioglobina, pochi mitocondri, utilizzano il glicogenocome fonte di energia, metabolismo anaerobico, poca vascolarizzazione.
- Contrazione veloce a breve durata e meno resistenti alla fatica.
- Dimensione intermedia tra le due precedenti. Hanno contrazione rapida, metabolismo ossidativo, ricche di mitocondri comefibre rosse, elevato contenuto di mioglobina e vascolarizzazione, sono più potenti delle fibre rosse ma meno delle bianche.
C’è un corpo cellulare (o soma) e dentro c’è il nucleo + periicario (citoplasma)
e i suoi prolongamenti chiamati dendriti (lunghezza variabile).
Assone: singolo lungo filamento di lunghezza variabile.
spando chiamato neurite o cilindrasse.
Il può solo emettere rami laterali
nella terminazione sinaptica ci sono ramificazioni e qui il neurone
comunica con le altre cellule
è ricoperto da guaina mielinica.
SN -> centrale, encefalo, midollo spinale, nelle vertebre
È in comunicazione con la periferia attraverso i nervi.
b) periferico: comprendale i nervi su cui trasportano le risposte
del SN.
Nel midollo spinale c’è la sostanza grigia e fuori quella bianca.
Nella sostanza grigia troviamo i neuroni e nella sostanza bianca
trasitamo i loro assoni.
Sostanza grigia: corpi cellulari, cono di emergenza, dendriti
” bianca: assoni e terminazioni ascendenti
La sostanza bianca si dispone a tratti fascicoli fasci condoni.
La ” grigia, può disperni a nuclei, colonne a corforea (a strati)
Classificazione neuroni
- Numero di prolongamenti: neuroni unipolari (1 protrungamento)
- ” bipolari (1 un assone e 1 dendrito)
- ” multipolari (più protrungamenti).
2. Lunghezze dell’assone: neuroni del I tipo di colgi (asssone molto lunghi)
sono neuroni di proiezione
neuroni del II tipo di golgli (assone molto corto)
sono neuroni di associazione.
linea intraperiodale: sovrapposizione delle parti esterne della membrana
citoplasmatica
Quando la cellula di Schwann si avvolge attorno all'assone le
parti interne della membrana formano la linea densa maggiore
e quelle esterne la linea intraperiodale.
La linea densa maggiore è più grande e elettrondensa.
La guaina mielinica è ricca di lipidi, in corrispondenza della guaina
mielinica non ci sono canali ionici e quindi fa da isolante e
permette all'impulso nervoso di viaggiare molto più velocemente.
La compattezza delle guaine è garantita da proteine di membrana
delle cellule di Schwann che hanno la funzione di ancorare le guaine,
sono proteine molto importanti.
La guaina però ha delle interruzioni nella guaina:
Tra una cellula di Schwann e la successiva c'è una parte
detta NDO di RANVIER che non è ricoperta da guaina.
In queste zone l'assone non è nudo ma è ricoperto da estroflessioni
delle cellule di Schwann e ma non è isolato.
Incisure di Schmidt-Lanterman : discontinuità della guaina, esistono
dovute ai residi del citoplasma della cellula di Schwann durante
l'avvolgimento. Hanno scopo di scambio, di sostanze e nutritive.
Possono essere sia nel SNC che SNP.
che distribuisce l'attività dei neuroni.tutta stabilizzatore dei riarrangi, permette di risonalire e i neurotrasmettitori.Possono essere protoplasmatici o fibrosi. I primi hanno prolungamenti poco ramificati e più folti e prevalgono nella sostanza grigia, mentre i fibrosi in quella bianca.
La barriera ematocefalica, fatta da astrociti, permette di evitare che le sostanze che arrivano con il sangue non possano direttamente raggiungere i neuroni proteggendoli e modulando le componenti ioniche. Quindi con le cellule dell’epitelio dei vasi sanguigni si instaurano delle giunzioni occludenti; intorno ai vasi sanguigni si dirama la ramificazione degli astrociti e quindi questi modulano il contatto con il neurone.
Oligodendrociti
- ... molto elaboranti e formano la guaina mielinica.
- Ci sono oligodendrociti “satelliti” che circondano i corpi cellulari dei neuroni e non formano guaina mielinica.
GliA-N2
- precursori degli oligodendrociti.
- esprimono la NG2 (proteina).
- modulano sinapsi.
- hanno contatti con i nodi di Ranvier.
Microglociti
- di origine mesenchimale (linea monocto-macro fatega).
- ricchi di lisosomi.
- funzione: fagocitare cellule morte, oligenerati ecc. e collaborano anche nei meccanismi di immunità del SNC.