Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 31
Istologia (essenziale) Pag. 1 Istologia (essenziale) Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia (essenziale) Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia (essenziale) Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia (essenziale) Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia (essenziale) Pag. 21
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Epitepi di Rivestimento

  • Non vascolarizzata
  • Cell a molto contatto
  • Scarsa matrice interposta

Funzioni

  • Protezione
  • Non deidratazione (trattiene liquidi)
  • Assorbimento (ep. intestinale)
  • Secrezione (ghiandole, stomaco)
  • Escrezione cataboliti

Rivestimento di due cavita corporee

Ghiandolare: funz. secretole

Sensoriali = specializzate nel rilevare sensazioni etrasmettere al SNC (cell gustative e acustiche)

Apicale

  • Microvilli (0.2 um): Estroflessioni della MP costituiti da filamenti actinici. Aumento superficie libera
    • Assorbimento
    • Trasporto fluidi
    Ordine a spazzola
  • Stereociglia (microvilli più lunghi e sottili (2um-3um))
  • Ciglia = specializzate nel trasporto di liquidi microscopio nel corpo basale + assoneva (5-10 um)

Lateral

  • Giunzioni
    1. Occludenti (impermeabile)
    2. Aderente (cell-cell e cell-MEC)
    3. Comunicante (passaggio ioni e molecole tree muscolare cardiaco e nervoso)

Basale – Membrana Basale

  • Supporto cell epiteliali
  • Protezione e adesione
  • Regola scambi tra ep e connettivo

Lamino lucida lamina densa lamina basale

  • f. collagene
  • proteoglicani
  • golicoproteine stru

Lamino reticolare

  • f. collagene III
  • fibronectina

Numero stati

  • Semplice o monostratisf.
  • Composto o pluristratif.

Forma Transizione (polimorfo o urotelio)

  • Pavimentos (squamoso)
  • Cubico (cell isoprismatiche)
  • Cilindrico (cell batiprismatiche)

Pavimento di semplice

  • Funzioni di filtrazione, diffusione, ecc.
  • Riveste esterno, formidibasso, cell. spess, al centro.
  • Squamose nella periferia.
  • Alveoli polmonari
  • Capsula di Bowmann
  • Endotelio (riveste il lume degli organi cavi vascolari)

Cubico semplice

  • Forma cubica, nucleo centrale
  • Super. ovario (ep germinativo), bronchioli respiratori
  • Dotti secretori (collector)

Cilindrico semplice

  • Sottile, inferiore della cell. diffuso
  • App. digerente, vie respiratorie e riproduttivo
  • Microvilli, assorbimento
  • Ciglia vibratili, trasporto

Pseudostratificato

Unico strato che poggia su MB. Nucleo spessore diverse.

  • Raggiungono superficie libera
  • Vie aeree
  • Epidolio (+ stereociglia)

Pavimento pluri stratificato cheratinizzato (epidermide)

  • 1. Strato basale (germinativo) cell staminali unipotenti utili e responsabili del rinnovamento dell'epiderm. (K5/K4)
  • Cell di Merkel, recettori che inviano informazioni al sistema nervoso centrale
  • Melanociti, cell statiche che producono pigmento melanina, colora pelle, difesa raggi UV
  • 2. Strato spinoso o di Malpighi, ancoraggio adestita delle cellule tra loro connessioni cellari (desmosomi) > resistenza a trazione meccanica (K1/K10)
  • 3. Strato granuloso, cheratociti contenenti granuli contententi > osmolatura
  • 4. Strato lucido, solo palmo mano e pianta piede, cheratinociti morti superiori di melanina (approfondire con i)
  • 5. Strato corneo, cheratinociti prive di nucleo e organelli citoplasma contiene proteine cheratine, protezione
  • In un largo raggio, funzione difensius (simile macrofaga c)
  • Disturggono batteri, parassiti estranei ad esterni e sotriose altre mcretavori

Non cheratinizzato (non corneificato o mole)

  • Cell vive, ogni stratificata di cheratina
  • Bocca
  • Esofago
  • Vagina
  • Cornea

IPOFISI GH PITUITARIA

Alloggia nella sella turcica, cavità dell'osso sfenoidale alla base dell'encefalo. Costituita dall'adenoipofisi e neuroipofisi, diverse.

  • Adenoipofisi (ipopisi anteriore)
  • Neuroipofisi (ipopisi posteriore)

ADENOIPOFISI

  • Parte distale (cordoni) - produzione di ormoni
  • Pars intermedia (cell basofile cuboide all'altezza della sella)
  • Neuroni secernono neuroni neurosi azione rilasciatorio ormonali (stimulate liberatore)
  • Popolazione distinta in base affinità cromatica:
    • Cromofobe
    • Cromofile
  • Acidofile
    • Producono ormoni proteici
    • Cell somatotrope - ormone della crescita (GH)
    • Cell mammotrope - prolattina (PRL)
  • Basofile
    • Ormoni glicoproteici - ormone follicolo
    • Cell gonadotrope - ormone luteinizzante (LH)
    • Cell tireotrope - ormone tireostimolante (TSH)
    • Cell corticotrope - proopiomelanocortina (POMC)

NEUROIPOFISI

Formata dall'insieme delle terminazioni degli assoni di neuroni sopranucleari e paraventricolari dell'ipotalamo e corpi di Herring. I loro prodotti di secrezione (ADH e ossitocina) vengono riversati nel circolo sanguigno.

  • Eminenza mediana
  • Il funicolo
  • Pars nervosa - porzione secernente

25% della pars nervosa; cell gliali pituitici. Fibre nervose che raggiungono grandi dimensioni: corpi di Herring

  • CONNETTIVO DENSO

Abbonanza di matrice, ricca di fibre raccolte simmetricamente e in sostanze amorfe. Le fibre si aggregano a costruire una struttura compatta con funzioni di supporto. Guaina delle fibre nervose, stroma di organi ghiandolari ed

  • CAPSULE DI ORGANI.
  • CONNETTIVO ELASTICO

Abbonanza di fibre elastiche e passioni e parzialmente di fibre collagene che formano fasci paralleli intrecciati tra loro. Grossa resistenza meccanica e deformabilità dettata dalle onde medie delle fibre.

  • CONNETTIVO MUCOOSO

Abbondanza di sostanza fondamentalmente ricca di acido ialuronico che conferisce alla maturazione consistenza gelatinosa, basse fibre rarefatte e collagene. Presenza di fibroblasti. Abbondante durante lo sviluppo embrionale.

  • CONNETTIVO ADIPOSO
  • ➢ Bruno (multiloculare o primitivo)

Citoplasma contenente numerose gocce lipidiche libere. Più vascularizzato ed numeroso negli adipociti e circondato da un sottile rivestimento connettivale con fibre reticolari e

Funzione termogenetiche: i lipidi immagazzinati vengono depolarizzati per produrre energia, libera sotto forma di calore. Luogo grosso uso adozioni ai neonati, negli adulti scorte polarid ali non presentano distribuzione identica.

  • ➢ Bianco (uniloculare e preculoculare)

Cellule più grandi come di precedentemente, liposome con fluide uniloculari Acquistano alla periferica cellulare.

Funzione di riserva energetica, termoregolartrice e protezione

di deposito: varia notevolente in fluzione della millimetro ➢ dire

➢ di sostegno: non esente dei regimene nutrizionalie localizzato nell’orbite, logge renali, nelle articolazioni maggiori. Come ammortizzatore, nella pianta dei piede e palmo della mano.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
31 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/17 Istologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Karol347 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istologia e anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Gagliano Nicoletta.