Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il sangue
Il sangue è un fluido specializzato composto da:
- Porzione cellulare = elementi corpuscolari (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine)
- Matrice extracellulare liquida = plasma o sieroplasma = prelievo venoso + anticoagulante (eparina, citrato). Il sangue rimane liquido.
Centrifugando il sangue, si divide in 3 fasi:
- 45% ematocrito = la fase è pesante, rossa, formata da eritrociti
- 1% buffy coat = sottile strato biancastro di leucociti e piastrine
- 55% plasma = liquido giallognolo
Il siero = se non si mette l'anticoagulante, il sangue coagula, la parte corpuscolare precipita intrappolata nella rete di fibrina e sopra resta un liquido giallognolo (siero). Il siero è come se fosse il plasma ma privato delle molecole coinvolte nella coagulazione.
VOLEMIA = massa sanguigna circolante, nell'uomo è 77 ml.
nel siero· ALBUMINA: la + abbondante, 60% delle proteine del plasma (4-5 g/100 ml)man ene pressione onco ca: a ra i uidi dall’inters zio al sangue (1 g richiama 18 g di H2O)trasporta sostanze idrofobe (ormoni roidei, cor solo, aldosterone) e Cariserva proteica in caso di insu ciente apporto proteico- IPOALBUMINEMIA = edema, uidi non sono a ra in circolo e ristagnano nell’inters ziocause: insu cienza epa ca, scorre o apporto proteico (causa ascite peritoneale, addome si gon ax mancata pressione onco ca), malassorbimento (celiachia), aumentato metabolismo (è distru aeccessivamente; es: in ammazioni, sindrome di Cushing dove c’è aumento di ormoni surrenalici)e perdita di proteine (us oni, problemi renali x cui il glomerulo non le tra ene)· GLOBULINE: suddivise in:- a1: · a1-ANTITRIPSINA: azione an proteasica, inibisce proteasi come tripsina o elastasicarenza = en sema polmonare, elastasi danneggia la componente elas ca
dell'alveolo·
a-FETOPROTEINA: sintetizzata solo dal fegato del feto, nell'esame del sangue di un adulto può indicare epatocarcinoma-
a2: · APTOGLOBINA: lega l'emoglobina nel sangue (ematopoiesi) per prevenire la perdita di ferro·
a2-CERULOPLASMINA: lega gli atomi di rame nel fegato (che provengono dall'intestino) e li trasporta in circolo. Nel morbo di Wilson manca la capacità di legare il rame e la ceruloplasmina è presente in quantità ridotte nel sangue; si accumula rame nel fegato e in altri tessuti (come cervello, reni, iride). Nell'iride si forma un anello di colore rame chiamato anello di Kayser-Fleischer. La terapia consiste nel ridurre l'assunzione di rame e assumere chelanti-
B: · TRANSFERRINA: lega il ferro in circolo e lo trasporta ai globuli rossi (per la formazione dell'emoglobina) o ai muscoli (per la mioglobina)·
B-LIPOPROTEINE: trasportano i lipidi nel sangue, aumentano in seguito a epatocarcinomi-
Y: · y-GLOBULINE: o immunoglobuline o anticorpi
ttiti ti ti ti ti ti ti ti ti ti ti ti ti ti tti ti ti ti ti ti ti tt finon prodo e dal fegato ma dalle plasmacellule (linfoci B a va )ogni plasmacellula produce un po di Ig contro uno speci co an genegammatopa a (aumento) policlonale = infezione cronica o mala a autoimmunegammatopa a monoclonale = tumore di una singola plasmacellula (mieloma mul plo)LIPIDI: bassa concentrazione, sono associa a lipoproteine, classi cate x densità/dimensione:
- CHILOMICRONI: trigliceridi dall’intes no a fegato, muscolo e t. adiposo (accumula x riserva)
- VLDL: trigliceridi neosinte zza dal fegato al t. adiposo
- LDL: colesterolo dal fegato ai tessu
- HDL: colesterolo dai tessu al fegato
GLUCOSIOsopra u o glucosio, glicemia mantenuta stabile da insulina e glucagoneesame: curva da carico di glucosio, valuta capacità di smal re eleva livelli di zucchero
ELETTROLITI:
- Na/K: elimina dal rene o col sudore, servono x equilibrio idrico, equilibrio acido
base,eccitabilità delle membrane e contrazione muscolare. Na è controllato dall’aldosterone- Ca: accumulato in ossa, unghie, den ; serve x eccitabilità delle membrane, contrazionemuscolare e coagulazione- Cl: serve x produzione succhi gastrici, osteoclas e eritroci- Fe e manganese: sono in bassa quan tà ma sono essenziali·
ENZIMI: sono in circolo perchè rilascia d atescs morsono tessuto speci ci quindi si può risalire di quale tessuto sono le cell. che sono morte(es: aumento amilasi può indicare pancrea te, oppure gonadotropina corionica è prodo adall’embrione nei primi momen di vita ed è misurata x rilevare una gravidanza)
5tt tt ti tt titi fi ti ti ti ti ti ti tititi ti ti ti ti ti ti titi ti fi tti fi ti tittiti ti ti tt 06/04/2022
BIOPSIA LIQUIDAle cellule che muoiono rilasciano proteine e DNA (di solito frammentato)sia i tessu sani che quelli tumorali = ci sarà DNA tumorale nel plasma (è
in % minore)viene misurato x scopi diagnos ci tramite tecnologie molto sensibili:
- PCR (Next Genera on Sequencing)
- Droplet Digital PCR (ha una sensibilità del 5 ‰)
biopsia ssutale = prelevare una piccola porzione di tessuto malato tramite escissione chirurgica
svantaggi:
- tecnica invasiva
- poco rappresenta va della massa da analizzare (sopra u o se la massa è eterogenea
- ci saranno vari so oponi con mutazioni ≠, come nelle metastasi)
biopsia liquida = prelievo di sangue che ci perme e di analizzare il DNA circolante
vantaggi:
- non è invasiva = può essere fa a diverse volte x seguire l’andamento della mala a
- con ene DNA di varie cellule = si individuano mutazioni ≠
dal ctDNA (DNA tumorale circolante) si possono analizzare: mutazioni del DNA, mutazioni del DNAmitocondriale, riarrangiamen genici (traslocazione), alterazioni della me lazione (mutazioniepigene che, aneuploidie e microRNA
può essere fa a in ≠ momen del decorso della mala
ti figurati nel sangue è un esame chiamato emocromo. L'emocromo permette di contare il numero di elementi figurati presenti nel sangue. Questi elementi figurati includono gli eritrociti (globuli rossi), i leucociti (globuli bianchi) e le piastrine. I valori normali dell'emocromo sono: - Eritrociti: 5 milioni/mm^3 - Leucociti: 5000-8000/mm^3 - Formula leucocitaria: - Neutrofili: 55-65% - Linfociti: 20-30% - Monociti: 5-10% - Eosinofili: 1-5% - Basofili: 0,5-1% - Piastrine: 150000-400000/mm^3 Per effettuare l'emocromo, si preleva una piccola quantità di sangue e si deposita su un vetrino. Questo vetrino viene poi colorato con coloranti specifici, come il Giemsa, che permettono di evidenziare gli elementi basici (che si colorano di blu) e gli elementi acidi (che si colorano di rosa). L'emocromo è un esame importante per valutare la presenza di eventuali alterazioni nel sangue, come anemie, infezioni o problemi di coagulazione.È possibile formattare il testo utilizzando i seguenti tag HTML: è fa a tramite macchinariè u le usare il microscopio x analizzare la morfologia di alcuni elemen anomali (anemie)sono de ni elemen corpuscolari perché eritroci e piastrine non hanno nucleo e DNA• ERITROCITIforma biconcava: porzione centrale + so le (nel vetrino è + chiara perchè ha - colorante)hanno questa forma solo da fermi (sul vetrino)in circolo (sono in movimento), la parte so le è spinta in avan ≈ forma a boomerangquesta forma o mizza il rapporto super cie/volume a favore della super cie(+ super cie x fare scambi gassosi, il minimo volume x passare facilmente nei capillari)da plas cità all’eritrocita, può piegarsi x passare in capillari anche + piccoli del suo diametro1titi tititi tifiti fi ti ti ti tt ti tti ti ti ti ttfi ti ti ti fi fiti tititt ti ffi ti tti fi titt tti fi ti tt ti tt tti ti tt tt ti fiti ti ttiè determinata dal citoscheletro di spectrina (= dimero che si associa in tetrameri)nei Il testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:è fa a tramite macchinariè u le usare il microscopio x analizzare la morfologia di alcuni elemen anomali (anemie)sono de ni elemen corpuscolari perché eritroci e piastrine non hanno nucleo e DNA
- ERITROCITI
forma biconcava: porzione centrale + so le (nel vetrino è + chiara perchè ha - colorante)hanno questa forma solo da fermi (sul vetrino)in circolo (sono in movimento), la parte so le è spinta in avan ≈ forma a boomerangquesta forma o mizza il rapporto super cie/volume a favore della super cie(+ super cie x fare scambi gassosi, il minimo volume x passare facilmente nei capillari)da plas cità all’eritrocita, può piegarsi x passare in capillari anche + piccoli del suo diametro1titi tititi tifiti fi ti ti ti tt ti tti ti ti ti ttfi ti ti ti fi fiti tititt ti ffi ti tti fi titt tti fi ti tt ti tt tti ti tt tt ti fiti ti ttiè determinata dal citoscheletro di spectrina (= dimero che si associa in tetrameri)nei
Un punto di incontro tra dimeri ci sono le proteine ancoran. L'anchirina lega il citoscheletro alla banda 3, mentre la banda 4.1 ancora la spectrina alla glicoforina C, una proteina di membrana. Queste proteine si trovano nel citoscheletro e non sono presenti nel nucleo e negli organelli. Le proteine del citoscheletro non possono essere rinnovate, quindi quando il citoscheletro viene perso, il globulo rosso resta intrappolato nei capillari, causando una diminuzione del flusso sanguigno. Questo può portare a patologie genetiche legate al difetto del citoscheletro, come le mutazioni dei geni per la spectrina e l'anchirina.
Un esempio di patologia legata al citoscheletro è la sferocitosi. In questa condizione, i globuli rossi assumono una forma sferica e sono poco deformabili fin da subito. Vengono quindi rimossi precocemente dalla milza, causando anemia emolitica e splenomegalia. La terapia per la sferocitosi prevede la splenectomia, ovvero la rimozione della milza, al fine di ridurre la demolizione dei globuli rossi.
L'emoglobina è una proteina presente nei globuli rossi e svolge diverse funzioni. Trasporta direttamente l'ossigeno e indirettamente la CO2 grazie all'emoglobina. L'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno varia a seconda del pH (pH acido = affinità minore) e della tensione del gas. Il trasporto di CO2 non è influenzato dall'affinità dell'emoglobina.
Compete con quello di O2tessu: alta tensione di CO2 (dal catabolismo), entra x di fusione nei g. rossianidrasi carbonica = H+ e HCO3-, HCO3- esce dalla banda 3 (o proteina AE1) ed entra Cl-H+ non tampona da HCO3-, pH acido, - a nità dell’Hb x O2, O2 rilasciato ai tessualveoli: bassa tensione di CO2 (è subito eliminata con l’espirazione), e alta tensione di O2HCO3- entra dalla banda 3 e Cl- esce, pH aumenta, Hb lega O2 (+ a nità), CO2 è rilasciata
Hb: tetramero formato da 4 catene proteiche (globine), 2 a e 2 bognuna con ene un gruppo EME con Fe e che lega O2 in modo reversibile4 pi di globine che si combinano a formare vari pi di Hb:
- HbA1: 2 catene a e 2 catene b (circa il 97% dell’Hb dell’adulto)
- HbA2: 2 catene a e 2 caten