vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
10/3
ISTOLOGIA
ISTOCHIMICA: Serve ad evidenziare sostanze chimiche all’interno della cellula o
nell’ambiente extracellulare (matrice extracellulare o sostanza fondamentale), sono metodi
impiegati quando la popolazione cellulare è eterogenea, come nel caso dei tessuti o degli
organi e quindi nel momento in cui si vogliono identificare sostanze chimiche in organuli o
componenti cellulari che in genere non sono facilmente separabili tramite metodi
biochimici. Se vogliamo vedere in situ, in loco, le determinate sostanze presenti facciamo
riferimento a queste tecniche, una prerogativa fondamentale infatti delle reazioni
istochimiche è che la reazione deve essere specifica per la sostanza che si vuole mettere
in evidenza e che questa sostanza non deve subire degli spostamenti, il prodotto di
reazione, per esempio fra lipidi e colorante deve cadere, corrispondere, esattamente al
sito, al luogo, in cui si trova quella determinata sostanza in modo da poter identificarla
nella cellula o tessuto.
Con l’istochimica possiamo mettere in evidenzia le 4 macromolecole principali:
GLUCIDI (mono, oligo e polisaccardi; di riserva (amido), di sostegno (cellulosa))
LIPIDI (di deposito (adipociti), di struttura (lipidi membrane plasmatiche, doppio strato
memb. Plasmatica))
PROTEINE (peptidi semplici o coniugati (lipoproteine,glicoproteine), fiborse (tessuto
connettivo),globulari (enzimi, ormoni))
ACIDI NUCLEICI (nucleotidi, dna, rna)
E’ necessario ricordare le reazioni più comuni.
Per i carboidrati la reazione più comune è la reazione PAS o REAZIONE DELL’ACIDO
PERIODICO SCHIFF, spesso associata con ALCIAN BLU (colorante per gruppi acidi), una
reazione PAS è una reazione d’elezione per mettere in evidenza le componenti glucidide.
Sfruttiamo le reazioni chimiche per effettuare un trattamento con l’acido periodico che
ossida in gruppi aldeidici i gruppi glicolici degli zuccheri (è una reazione vera e propria,
non una colorazione) e questi gruppi aldeidici verranno poi messi in evidenza con un
colorante che colora di rosso e così tutte le componenti glucidiche possono essere messe
in evidenza tramite PAS che mette in evidenzia anche una componente fondamentale del
tessuto epiteliale: la membrana basale.
Esempi di Pas: sezione trasversale dell’intestino, i villi intestinali sono rivestiti da un
epitelio caratterizzato da numerossissime cellule mucipare caliciformi che contengono il
muco (componente polisaccaridica, un carboidrato) messo in evidenza con PAS. O negli
epatociti, ricchi di glicogeno (carboidrato) messo in evidenza.
Per i lipidi esistono particolari reazioni perché come abbiamo visto in un comune
preparato istologico in genere i lipidi vengono sciolti da tutta la scala di alcoli (procedura
solita) e quindi ciò che di fatto noi vediamo è una situazione nell’adipocita in cui vediamo
una grossa goccia bianca vuota non colorata perché questa era la goccia lipidica che è
stata sciolta.