Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IMP
Gestiscono il numerus degli equites singularis
Comandano i
frumentarii deputati,
i supernumerarii
accasermati nei castra peregrina
gestiti dal pinceps peregrinorum
Polizia nelle strade
Sorveglianza occasionale di luoghi pubblici
Seguono IMP in battaglia
Possono condurre battaglia
Giurisdizione sui soldati semplici
Giudicano in prima istanza
Da Marco Aurelio, al limite Settimio Severo: giurisdizione criminale e di
appello sull’Italia
Adriano: membri sempre più permanenti del consilium principis
Marco Aurelio: membri regolarmente iscritti al consilium principis
Custodia dei cittadini inviati a Roma per essere giudicati
Il principe gli può affidare giudizi vice sacra/viceprincipis sulle sentenze
pronunciate dai governatori di provincia
I loro poteri tutti sono esercitati per delega imperiale
Costantino: carica puramente civile e amministrativa
PREAF URBI = Istituita stabilmente nel 13 d.C.
26 a.C.: Valerio Messalla Corvino primo
26 a.C.-13 d.C.: carica temporanea e solo in assenza del principe si nomina
un prefetto
Nomina e permanenza volute dall’IMP
Funzioni cessano quando il successore riceve codicilli e il senato è avvertito
della sua nomina
Di solito mentre si ricopre il COS ITERUM, ie. 20/25 anni dopo il primo COS
Gradino più alto della carriera senatoria consolare: due fasci e littori.
Funzionario e non un ufficiale
Polizia diurna: disciplina publica diurna
Giurisdizione criminale
Giurisdizione civile
Roma e Italia
A capo di 1.500 uomini in 3 coorti di 500 uomini (X-XII)
Accasermati nei castra urbana della regio VII (foro suario) sotto il comando
di un TRIB equestre
Dal II sec
Sorvegliare i luoghi degli spettacoli pubblici
Sorvegliare i mercati
Sorvegliare i luoghi del commercio
Sorvegliare i membri delle corporazioni professionali, schiavi,
giovani
Traiano: 4 coorti
Antonio Pio: passano sotto al PRAEF PR
Settimio Severo: tornano sotto PRAEF URBI
Da Adriano in poi: il suo tribunale diviene la più importante corte di
giustizia criminale di Roma
Alcune cause civili
Protezione degli schiavi
Interventi contro tutori e curatori disonesti
Processi sui banchieri
Parte della giurisdizione criminale
Coercizione contro i fomentatori
Ricevere accuse criminali
Ius gladii
Intervento a Roma e entro 100 miglia dalle mura serviane
Sede cambiata più volte
Basilica Giulia e/o un edificio nel Foro di Augusto
Templum Pacis
PREAF VIGILUM = Disciplina publica nocturna
Mantenimento dell’ordine pubblico notturno
Prevenzione degli incendi
Creati di Augusto nel 6 d.C.
Corpo di pompieri
7 coorti di liberti responsabili ognuna di 2 regioni
PRAEF di rango equestre
Entro Settimio Severo 1000 uomini ogni coorte.
Con la Lex Visellia del 24 i liberti non cittadini potevano accedere alla
cittadinanza dopo 6 anni di servizio
Dopo 3 anni i vigiles entravano nella plebs frumentaria
Giudicano i colpevoli di incendi senza condannarli
Subalterno è il subpraefectus vigilum
o Lotta in prima persona contro incendi
o Opera realmente sul campo
Lavoro prevalentemente notturno
Di giorno:
o Servizio di polizia alle terme
o Dovevano intervenire in qualunque momento in caso di incendio
o Verificare la prevenzione
o Allenarsi
Sorveglianza del porto di Ostai e di Pozzuoli: stationes
o A Ostia alle idi (13) di dicembre, aprile, agosto
o Tornano a Roma 4 mesi più tardi
PREAPOSITUS SACRI CUBICULI = Ciambellano a capo del sacrum cubiculum.
Eunuco vicino all’imperatore
Da lui dipendevano i cubiculari
PRAETOR = “colui che marcia davanti” (Livio) ie. compiti essenzialmente militari.
Origine oscura. Forse ruolo originario è quello poi preso dai COS
Magistrato maggiore
Eletto dai comizi centuriati
Dal 367 a.C. (Leges Licinaie-Sextiae): compiti giudiziari
Comandi militari ma imperium inferiore al COS
Convoca e presiede comizi e senato
Propone leggi
Ab origine 2
336 a.C.: aperta ai plebei
227 a.C.: create le PROV di Sicilia e Sardegna, aumentati a 4
197 a.C.: aumentati a 6 per il governo della Spagna
Silla:
o li aumenta a 8
o li pone permanenti a Roma nelle queastiones
o allo scadere dell’anno vanno nelle provincie come PROPREAT
Augusto gli leva il monopolio delle quaestiones
Inizio I sec a.C.: i loro editti assumono importanza sempre maggiore fino a
definire lo ius honorarium
PRAETOR PEREGRINUS = Incaricato delle questioni giudiziarie dei non romani.
Istituito nel 242 a.C.
Fin da subito inizia a redigere il suo editto, ie. il programma giudiziario per il suo
anno in carica, soprattutto per quelle materie non coperte dal diritto civile
Fine II a.C.: l’intervento si estese anche alle controversie tra cittadini gestite dal
PRAET URB
PRAETOR URBANUS = Magistratura istituita nella seconda metà del IV sec. a.C. Ab origine amministra la
giustizia nei confronti dei cittadini.
PRAETORIANI = “Fino al 2008 furono trovate iscrizioni di pretoriani solo tra Ponte Milvio e la
Flaminia, perché erano punti fondamentali di controllo della città. Sulla via Flaminia
è poi verosimile che vi fosse un distaccamento di pretoriani che vivevano in un
castra, quello della CORTE I. Lungo la direttrice verso Veio si arriva a Prima Porta
dove stava la villa di Livia (ad gallinas albas), che presupponeva la presenza di
protezioni militari. Lungo gli assi viari, quindi, si trovano sepolti di solito i morti in
servizio”.
Divisi in cohortes di fanteria con all’interno dei reparti di cavalleria
Eques della cohors pretoria >> miles
Ciascuna cohors era composta da centuriae con a capo un centurione
Tacito, Ann., IV, 5 : “Etruria ferme Umbriaque delectae aut vetere Latio et
coloniis antiquitus romanis”
PRIMICERIUS NOTARIUM = Capo dei notarii. Teneva il laterculum maius (lista completa dei funzionari).
PRINCIPALES/XPRIMI= Giunta municipale tardo antica con il compito di ripartire annualmente imposte e
munera.
PROCONSOL (1)= Incarico pretorio. Governatore di una provincia senatoria pretoria. Ha diritto a 6
fasci.
1 o due anni
Formalmente imperium et potestas
Realmente amministrazione civile e giudiziaria
Aiutati di legati e quaestores
PROCONSOL (2) = Governatore di una provincia senatoria consolare. Ha diritto a 12 fasci.
1 o due anni
Formalmente imperium et potestas
Realmente amministrazione civile e giudiziaria
Aiutati di legati e quaestores
PROCURATOR A RATIONIBUS = Capo dei procuratores Aug
Patrimoni
Monetae
Bibliothecarum
Operum publicorum
Traiano: liberti sostituiti con cavalieri
PROCURATOR OPERUM PUBLICORUM = Magistrato eccezionale nominato dall’IMP e incaricato di
sovraintendere i lavori di restauro e ricostruzione a seguito di eventi
catastrofici.
Sostituisce gli adiutores et subcuratores operum publicorum
Usa le finanze dell’erario e del fisco imperiale
PROCURATORES A COGNITIONIBUS = Procuratores Augusti incaricati di istruire i processi sottoposti al
tribunale imperiale. Settore creato da Claudio.
PROCURATORES A LIBELLIS = Procuratores Augusti incaricati di ricevere ed esaminare le richieste rivolte
9all’imperatore per questioni amministrative o processi privati. Settore
creato da Claudio.
PROCURATORES A STUDIIS = Procuratores Augusti incaricati di apprestare le risposte sottoposte
all’imperatore sulla base della raccolta e dello studio della necessaria
documentazione.
PROCURATORES AB EPISTULIS: Procuratores Augusti incaricati della corrispondenza ufficiale e della
pubblicazione degli atti.
Settore creato da Claudio.
Traiano: sostituiti dai cavalieri
PROCURATORES AUG = Funzionari di rango minore impiegati nell’amministrazione finanziaria e del
patrimonio imperiale o nelle province. Si distinguono secondo gli stipendi che
ricevono:
Trecenari 300.000 sesterzi
Ducenari
Centenari
Prevalentemente schiavi e liberti della domus Augusta
Adriano: solo cavalieri
QUAESTOR = *quaerere indica una funzione giudiziaria, probabilmente la loro funzione originaria.
Si occupano delle finanze e di sorvegliare il tesoro di Stato nell’aedes Saturni.
Magistrati maggiori
In origine scelti dai sommi magistrati
Dal 447 a.C. eletti dai comizi tributi
All’inizio in 2
421 a.C: aumentati a 4 di cui due urbani e gli altri come ausiliari del COS
durante le campagne, per l’amministrazione finanziaria delle legioni e del
bottino
267/264 a.C.: aumentati a 8, stanziati nelle varie città italiane
Silla ne trova 19 e li aumenta a 20, di cui uno per controllare il rifornimento
idrico
Cesare li aumenta a 40
Augusto li riporta a 20:
o 12 per le province
o 2 dell’imperatore
o 2 del console
o 4 urbani
Età Imperiale
o Primo gradino della carriera
o Privata delle funzioni finanziarie
o Fiancheggiamento dei COS o dei governatori di provincia come legato
laticlavio
Età Tardo Antica
o In Oriente hanno il laterculum minus
o Dal 440 giudici di appello nel tribunale imperiale orientale
QUAESTORES CLASICI = Definiti anche ITALICI. Incaricati dell’amministrazione finanziaria in altre città
dell’Italia (Cales e Ostia).
Creati del 267/264 a.C.
4
QUEAST OSTIENSIS = Questore di età Rep. Incaricato delle relazioni tra Roma e Ostia.
QUAESTORES PARRICIDII = Collaboratori giudiziari del rex incaricati di accertarsi del dolo dell’omicidio e di
sovraintendere alla vedetta dei parenti.
QUAESTOR SACRI PALATII = Capo della cancelleria trado antica.
Partecipa alla redazione degli atti ufficiali e legislativi
Il primo noto è del 354
Creato da Costantino
QUAESTORES URBANI = I 2 questori fissi a Roma
Creati nel 421 a.C.
Gestiscono l’erario romano
Controllano il senato per l’erogazione dei fondi necessari ai COS.
QUATTORVIRI/DUOVIRI = Collegio di magistrati che reggono i municipi.
IVVIRI IURE DICUNDO: i due magistrati dei quattro dotati dei poteri
giurisdizionali
IVVIRI semplici: poteri di edili.
QUINQUENNALES = Magistrati che ogni 5 anni espletavano le operazioni di censimento.
Designavano i decuriones conscriptive
Dovevano avere almeno 30 anni, di meno se avevano militato in una
legione
REX = Da regere, (cfr. indoeuropeo) “reggere, guidare”. Il capo che guida gli uomini