Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 87
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Pubblico, prof. Cerri, libro consigliato Manuale di Diritto Pubblico, Barbera Pag. 1 Riassunto esame Istituzioni di Diritto Pubblico, prof. Cerri, libro consigliato Manuale di Diritto Pubblico, Barbera Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Pubblico, prof. Cerri, libro consigliato Manuale di Diritto Pubblico, Barbera Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Pubblico, prof. Cerri, libro consigliato Manuale di Diritto Pubblico, Barbera Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Pubblico, prof. Cerri, libro consigliato Manuale di Diritto Pubblico, Barbera Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Pubblico, prof. Cerri, libro consigliato Manuale di Diritto Pubblico, Barbera Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Pubblico, prof. Cerri, libro consigliato Manuale di Diritto Pubblico, Barbera Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Pubblico, prof. Cerri, libro consigliato Manuale di Diritto Pubblico, Barbera Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Pubblico, prof. Cerri, libro consigliato Manuale di Diritto Pubblico, Barbera Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Pubblico, prof. Cerri, libro consigliato Manuale di Diritto Pubblico, Barbera Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Pubblico, prof. Cerri, libro consigliato Manuale di Diritto Pubblico, Barbera Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Pubblico, prof. Cerri, libro consigliato Manuale di Diritto Pubblico, Barbera Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Pubblico, prof. Cerri, libro consigliato Manuale di Diritto Pubblico, Barbera Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Pubblico, prof. Cerri, libro consigliato Manuale di Diritto Pubblico, Barbera Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Pubblico, prof. Cerri, libro consigliato Manuale di Diritto Pubblico, Barbera Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Pubblico, prof. Cerri, libro consigliato Manuale di Diritto Pubblico, Barbera Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Pubblico, prof. Cerri, libro consigliato Manuale di Diritto Pubblico, Barbera Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Pubblico, prof. Cerri, libro consigliato Manuale di Diritto Pubblico, Barbera Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di Diritto Pubblico, prof. Cerri, libro consigliato Manuale di Diritto Pubblico, Barbera Pag. 86
1 su 87
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le forme di governo basate sulla separazione dei poteri: la Monarchia Costituzionale

 Dalla Monarchia Assoluta, alla Monarchia Costituzionale. (Inghilterra XVII sec. Europa continentale XVIII-XIX sec.)

 Monarchia Costituzionale:

  • nascono le assemblee amministrative (votano il 3% della popolazione)
  • camera dei rappresentanti:
    1. garantisce le libertà civili (riserva di legge come limite all'arbitrio regio)
    2. potere dinastico (di chi deve governare)

 Separazione tra la rappresentanza del Re (aristocrazia), detentore del potere esecutivo, e quello del Parlamento (borghesia), titolare del potere legislativo (Montesquie).

 Separazione dei poteri non netta perché il Re:

  1. promulgava le leggi
  2. scioglie le camere
  3. nomina i giudici

La separazione dei poteri fa si che tra i due organi vi sia accordo.

Evoluzione storica della monarchia Costituzionale

Dalla monarchia

costituzionale al… governo presidenziale (Cost. Stati Uniti , 1787) governo direttoriale (Svizzera) governo parlamentare governo semi-presidenzialeLa forma di governo Presidenziale.analisi strutturaleCapo dello Stato elettivo che è titolare del Potere esecutivo in regime di rigida separazione rispetto a unlegislativo che non lo può sfiduciare né può da lui essere sciolto.Il corpo elettorale elegge il parlamento e il Presidente (Indirettamente negli USA: caso Busch – Gore elezioni2002)I cittadini formalmente eleggono i delegati che quindi eleggono il presidente. Viene eletto presidente non quelloche prende più voti, ma quello che prende più delegati, quindi è possibile che un Presidente prende più delegatianche se prende meno voti. (Es. Cansas: delegati 2, voti 5.000- Florida delegati 25, voti 3.200. Vince chi ha piùdelegati, anche se meno voti.)Perché gli USA hanno questa forma di Formattazione del testo

governo?Stati uniti > provengono dagli inglesi (Forma di governo: Monarchia Costituzionale)

Quindi volevano ricreare una sorta di Monarchia Cost.

Sistema Presidenziale: caratteristica= divisione dei poteri o separazione

  • il presidente non può sciogliere il parlamento, ma può opporre il veto sospensivo (superabile) sulle leggi da esso approvate.
  • Il parlamento non può sfiduciare il Presidente ma può solo mettere in stato d'accusa (c.d. impeachment) in caso di tradimento, concussione o altri gravi reati.
  • I poteri del Presidente sono equilibrati dai poteri di freno e di controllo del parlamento (bilancio, ecc.)

analisi funzionale

  • Due partiti politici non ideologizzati, privi di disciplina e fortemente radicati nel territorio locale.
  • La contrapposizione tra Presidente e Parlamento farebbe decadere lo stato, (incapace di decidere)
  • Come funziona il sistema? Non vi è una divisione politica come quella europea. I partiti sono "macchine elettorali".
che appoggiano una persona. Non vi sono partiti politici, ma deputati influenzabili dal Presidente. Vi è anche uno scarso livello di partecipazione elettorale. La forma di governo Direttoriale Analisi strutturale Forma di Governo: relazione che intercorre tra: 1. Capo di stato; 2. Parlamento; 3. Governo Il corpo elettorale elegge il parlamento. Il Parlamento legge l'esecutivo che è organo collegiale (Capo dello stato e governo: consiglio federale o direttoriale). Il Parlamento non può sfiduciare il direttorio. Il direttorio non può sfiduciare (sciogliere) il Parlamento. La carica del capo dello stato è ricoperta ogni anno a turno da uno dei membri del Direttorio. Analisi funzionale Partiti non tanto ideologizzati (di stampo americano). Non rapporto tra maggioranza ed opposizione ma rappresentanza di tutti i partiti. Nel direttorio vi sono tutti i componenti dei diversi partiti. Nel Direttorio

troviamo: 2 di destra, 2 socialisti, 2 liberal-democratici, 1 democristiano

Nel governo si cerca di trovare situazioni di compromessi. Se vi sono delle situazioni dove non vi è accordo tra i partiti, si ricorre al Referendum.

La forma di governo Parlamentare Dualista. (Inghilterra XVIII sec., Monarchia orleanista 1830)

Lo sdoppiamento dell'esecutivo con la nascita del Governo come terzo organo, distinto dal Sovrano e inesso della figura del Primo Ministro, c.d. disfacimento dell'esecutivo

La doppia investitura del Governo da parte del re (nomina) e del Parlamento (prima impeachment, poi sfiducia).

Il governo nasce come organo autonomo sotto la spinta del Parlamento, che non potendo prendersela con il Sovrano, se la prendeva con i collaboratori del Sovrano, tramite l'accusa di sfiducia e inadempienza, quindi chiedeva al Sovrano di sfiduciarli.

Ma da suo canto il re può sciogliere il Parlamento.

Il Governo in questa prima fase si trova tra

due centri di potere: 1. Sovrano = potere,2. Parlamento = borghesia La forma di governo Parlamentare Monista o Assembleare(Inghilterra XVIII-XIX; Europa XX sec.) Prevalenza del Parlamento (borghesia), eletto su basi sempre più ampie, La corona (nobiltà), confinata ad un ruolo di garanzia: Capo dello stato elettivo Il ruolo non più politico, ma di garanzia svolto dal capo dello stato. La controfirma da assunzione da parte del governo della responsabilità – prima penale poi politica- degli atti del sovrano a proposta (quasi sempre) vincolanti degli atti del governo al capo dello stato. Lo svuotamento politico del potere di sciogliere (casi Lord Melbourne- Mac mahon, dove il Re sciolse il Parlamento, ma il popolo lo rielesse quasi identico al precedente, il re non poté che chinare il capo.) Il governo anziché mediare tra Re e Parlamento, ne diventa esecutore. La forma di governo Parlamentare Partitica(II dopoguerra) Il mutamentodella forma di governo di stato: dallo stato liberale monoclasse, allo stato democratico esociale pluriclasse.
  • Stato non più borghese, ma formato dal popolo
  • I partiti come strumento di esercizio da parte dei cittadini della sovranità popolare perché sintetizzano gli interessi politici degli elettori e li rappresentano nelle istituzioni sociali.
  • Gli elettori votano il partito> il rappresentante eletto risponde solo di se stesso nello svolgimento del potere.
  • I partiti diventano lo strumento con il quale i cittadini esercitano il potere nazionale, ma anche il mezzo dove i cittadini penetrano dentro le istituzioni e li controllano.
  • Governo e parlamento come subordinati alle direttive politiche dei partiti in essi operano:
    • il parlamento composto dai gruppi parlamentari "proiezione dei partiti, si divide in maggioranza ed opposizione;
    • il governo diviene espressione dei partiti che formano la maggioranza parlamentare "il parlamento

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.

ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;

“non controlla il governo”, ma è l’opposizione del parlamento che controlla il governo. Perché la maggioranza parlamentare e il governo sono la stessa cosa.

Vi sono però forme di governo parlamentare partitiche uguali, ma che funzionano in maniera diversa, perché diversi sono i partiti.

La forma di governo Parlamentare (Europa I e II dopoguerra) analisi strutturale

Il corpo elettorale elegge il parlamento

Il Parlamento (legislativo) (o la sola camera “politica”) può non solo sfiduciare ma anche conferire sin dall’inizio la fiducia all’esecutivo (Governo).

Analisi funzionale

L’analisi funzionale dimostra che il funzionamento della forma di governo parlamentare dipende dal sistema dei partiti.

Democrazia maggioritaria o stabilizzate, basate su un sistema di partiti bipolare e una cultura omogenea (Gran Bretagna, Germania, Spagna)

Gli elettori votando scelgono la maggioranza di governo e designano come

Premier il leader del partito odella coalizione vincente.

Governi di legislatura in cui prevale la figura del Premier.

Governo come comitato direttivo della maggioranza parlamentare.

Democrazie compromissorie o non stabilizzate basate su un sistema di partiti multipolare e caratterizzanteda profonde fratture sociali o ideologiche (Belgio, Paesi Bassi, Finlandia)

Gli lettori non scelgono il governo ma votano per i partiti.

Governi di coalizioni fondate su maggioranze parlamentari fragili e brevi.

Ruolo del Primo ministro come mediatore tra le forze politiche (Andreotti: "Meglio tirare a campare chetirare le cuoia")

Le forme di governo Neoparlamentari(Israele 1996 - 2001, regioni ordinarie, art. 51 cost.)

Il corpo elettorale contemporaneamente il Parlamento ed il Primo Ministro.

Il primo ministro nomina e revoca i ministri.

Tra parlamento e governo vige un rapporto di fiducia, anche quando essa non viene inizialmente conferita.

Vige il

“Governo di legislatura” in base alla regola aut simel stabunt aut simil cadent, per cui si va a nuove elezioni senza sostituzione del presidente:

  1. in caso di approvazione da parte del Parlamento di una mozione di sfiducia;
  2. in caso di morte, dimissioni, incapacità permanente del Presidente.

Parlamento e Governo

Sfiducia il Governo

Il Parlamento Non va a sostituirlo (come nelle forme parlamentari)

Si va a nuove elezioni (anche il Parlamento cade)

8 LA SOVRANITÀ POPOLARE

La Sovranità

Fondamentale caratteristica politica e giuridica dello stato moderno, che consiste nell'esercizio legittimo dell'autorità suprema all'interno di una comunità politica. Da essa deriva la pretesa dello stato al controllo del territorio e della popolazione, attuato attraverso il monopolio della forza e il potere di emanare le leggi. La sovranità interna di uno stato si estende, solitamente, oltre che al territorio e a tutto ciò che su di esso.

si trova, allo spazio aereo, al sottosuolo e alle acque territoriali.

EFFETTI DELLA SOVRANITÀ

Al concetto di sovranità è legato quello di indipendenza e autonomia: nessun ente esterno ha il diritto di ordinare o imporre allo stato sovrano una linea di condotta sulle questioni che lo riguardano. Ciò nonostante, l'indipendenza non implica necessariamente il riconoscimento della sovranità da parte degli altri stati sovrani: per esempio la repubblica turca che occupa la parte settentrionale di Cipro è indipendente e autonoma, ma non è sovrana perché non è mai stata riconosciuta da altri stati.

Il titolare o i titolari della sovranità sono chiamati a intervenire direttamente, oppure tramite i propri rappresentanti, in importanti aree di decisione, quali le dichiarazioni di guerra contro i nemici esterni e la sospensione delle garanzie costituzionali in caso di

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
87 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Cerri Augusto.