Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Diritto Privato - Riassunto completo Pag. 1 Diritto Privato - Riassunto completo Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato - Riassunto completo Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato - Riassunto completo Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato - Riassunto completo Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato - Riassunto completo Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato - Riassunto completo Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato - Riassunto completo Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato - Riassunto completo Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato - Riassunto completo Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato - Riassunto completo Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato - Riassunto completo Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DISDETTA RINNOVO DEL CONTRATTO

RECESSO DEL CONTRATTO: di regola è l'esercizio di un diritto potestativo ma può essere anche un diritto di ripensamento in quanto il consumatore che ha sottoscritto un contratto ha diritto entro 10 giorni a recedere dal contratto senza bisogno di dover dare un motivo. Il contratto non può essere sciolto che per mutuo consenso o per cause legate alla legge.

RECESSO CONVENZIONALE: Si ha quando il contratto viene sciolto con mutuo consenso delle parti.

RECESSO LEGALE: Si ha quando il contratto viene sciolto per cause di legge.

RECESSO UNILATERALE: è il diritto di un singolo soggetto di liberarsi dai vincoli contrattuali, quando nel contratto sia specificata questa alternativa e sia permessa dalla legge. Inoltre, il recesso non ha effetto per le prestazioni già eseguite o in via di esecuzione.

Mutuo dissenso: un accordo tra le parti che estingue un precedente contratto con efficacia retroattiva.

Mutuo consenso: la

volontà delle parti di non voler più adempiere alle clausole contrattuali.

Nel caso in cui un soggetto decida di dileguarsi dagli obblighi contrattuali all'altro contraente spetta il diritto alla Caparra penitenziale: versata in un fondo dai 2 soci al momento della sottoscrizione del contratto con lo scopo di risarcire il contraente che verrà danneggiato dallo scioglimento precoce del contratto rimborsando ad esso il tempo e gli investimenti infruttiferi fatti.

Multa penitenziale: il contraente che si libera dei vincoli contrattuali risarcisce l'altro soggetto ma solo dopo il pagamento della somma il contratto verrà considerato sciolto.

INOLTRE "Secondo il codice civile il RECESSO deve obbligatoriamente essere fatto secondo i principi di BUONA FEDE E SENZA L'INTENTO DI RECARE DANNI ALL'ALTRO CONTRAENTE" in tale caso il Giudice avrà l'ultima parola sulla chiusura del contratto.

CONTRATTI A TEMPO INDETERMINATO: entrambe le parti es.

Lavoratore e datore di lavoro possono recedere in QUALUNQUE momento da questo tipo di contratto dando un dovuto preavviso all'altra parte.

LA DISDETTA DEL CONTRATTO: Si ha con IL MANCATO RINNOVO DEL CONTRATTO che altrimenti sarebbe stato rinnovato automaticamente

11) INTEGRAZIONE DEL CONTRATTO

VA RIBADITO IL CONCETTO SECONDO CUI IL CONTRATTO HA FORZA D' LEGGE ANCHE PERCHE UNA VOLTA CHE LE PARTI HANNO RAGGIUNTO UN ACCORDO E IL CONTRATTO RISULTERA' DEFINITO NON POTRA ESSERE PIU' MODIFICATO, SALVO NEI CASI SPECIFICIFICATI DALLA LEGGE D'INTEGRAZIONE DEL CONTRATTO

Norme Suppletive

LA LEGGE TRAMITE LE Norme Integrative è LA Norme Imperative PRIMA FONTE D'INTEGRAZIONE.

FONTI DI PRINCIPIO DI BUONA FEDE INTEGRAZIONE DEL CONTRATTO - USI NEGOZIALI GLI USI - USI NORMATIVI CLAUSOLA PENALE CLAUSOLE CONTRATTUALI CAPARRA

La LEGGE è la PRIMA FONTE DI INTEGRAZIONE DEL CONTRATTO: NORME INTEGRATIVE Norme SUPPLETTIVE:

Integrano il contratto solo se le parti non hanno regolato alcuni aspetti del contratto.

Norme DISPOSITIVE: quando le parti regolano in modo incompleto un determinato aspetto.

Norme IMPERATIVE: quando alcune clausole contrattuali vanno in contrasto con le norme imperative della legge. Queste ultime hanno la supremazia su ciò che è stato scelto dai contraenti, ad esempio retribuzioni stabilite da contratto che non sono conformi con il minimo salariale stabilito dallo stato per alcuni beni o servizi.

Oltre alla legge abbiamo altre forme d'integrazione:

  • LA BUONA FEDE: è la REGOLA che governa l'esecuzione del contratto, è anche una delle maggiori fonti di integrazione di esso.
  • GLI USI: rappresentano un ulteriore fonte di integrazione del contratto che si dividono in:
  1. USI Negoziali: cioè quelle clausole che vengono inserite nel contratto senza però la volontà delle parti ma che devono essere inserite obbligatoriamente nel rispetto
dell'uso normativo a differenza degli usi negoziali non fa nascere alcuna norma giuridica, ma clausole contrattuali. Possibili clausole: - CLAUSOLA PENALE: è una particolare clausola contrattuale che prevede il calcolo dell'eventuale danno provocato dall'inadempimento del contratto o di ritardo di adempimento. - CAPARRA: Viene posta al momento della sottoscrizione del contratto dai due contraenti a garanzia a titolo di reciproca garanzia contro l'inadempimento del contratto, in caso di inadempimento. - CAPARRA CONFIRMATORIA: se uno dei soggetti che hanno sottoscritto il contratto si vincola dai suoi obblighi, l'altro avrà il diritto alla caparra a titolo di risarcimento. Si chiama caparra confirmatoria perché in passato la sua creazione era il mezzo di prova della formazione del contratto. - CAPARRA ENITENZIARIA: essa è il corrispettivo del diritto di recesso, colui che recede dal contratto perde la caparra.

versata.12)EFFETTI DEL CONTRATTO NEI CONFRONTI DI TERZI: "Il contratto non produce effetti verso i terzi eccetto che per icasi previsti dalla legge"

1) PROMESSA DELL'OBBLIGAZIONE O DEL FATTO DI UN TERZO: colui che ha promesso un obbligazione o unfatto proveniente da un terzo e non mantenuto deve indennizzare l'altro contraente. Questo genere dipromessae conta 3 elementi: Soggetto A promette che B deve fare un atto in favore di C ma B non ne vuolesapere, allora A è per legge obbligato a risarcire C.

2) CONTRATTO A FAVORE DI TERZI: Quando lo stipulante del contratto ha interesse verso un terzo, esso può stipulare un contratto in suo favore: Es: stipulare un contratto di assicurazione sulla vita volto a tutelare una determinata persona a noi cara per fini affettivi o economici.

3) CESSIONE DEL CONTRATTO: il contratto può essere ceduto ad un terzo potendo liberare uno dei 2 contraenti iniziali a patto che il nuovo subentrato aderisca a tutte le

clausole precedentemente stabilite, nel caso in cui il nuovo contraente non rispetti gli obblighi contratti ne verrà incolpato colui che ha ceduto il contratto a quest'ultimo e che l'altro contraente autorizzi la manovra di scambio di soggetto. 4) RAPPRESENTANZA: Può essere definita rappresentanza l'istituto in virtù del quale un soggetto detto RAPPRESENTANTE agisce per nome e per conto (quando essa è completa) per un altro soggetto detto RAPPRESENTATO. NON i negozi possono essere fatti dal rappresentante ad esempio quelli strettamente personali come il matrimonio e il testamento. ➢ RAPPRESENTANZA DIRETTA: Il Rappresentante compie gli atti per NOME e per CONTO del soggetto rappresentato, il rappresentante ha il potere CONEMLATIO DOMINI cioè di far uso del nome del surappresentato e di agire sul patrimonio di costui. ➢ RAPPRESENTANZA INDIRETTA: Il Rappresentante agisce solo PER CONTO MA NON PER NOME la caratteristica di questa.

rappresentanza è che le azioni del rappresentante si ripercuotono sulla sua sfera giuridica proprio perché manca un carattere essenziale che è l'agire per nome, questo genere di rappresentanza è incompleta.

RAPPRESENTANZA LEGALE: è il potere di rappresentare conferito esclusivamente dalla legge. Questo genere di atti si ripercuotono sulla sfera giuridica del RAPPRESENTANTE il quale dovrà stipulare successivamente un negozio giuridico di trasferimento con il RAPPRESENTATO.

RAPPRESENTANZA VOLONTARIA: il potere di rappresentanza viene conferito esclusivamente dall'interessato cioè dal rappresentato. La più classica forma di rappresentanza volontaria è la PROCURA.

La PROCURA: Procura è un NEGOZIO con il quale una persona conferisce ad un'altra il potere di rappresentanza, la procura è quindi un atto UNILATERALE rivolto a terzi. In genere la Procura è accompagnata dal contratto di.

Il mandato ha lo scopo di regolare il rapporto interno tra le parti, cioè tra Rappresentante e Rappresentato. Con la procura si rende noto ai terzi che un determinato soggetto (rappresentante) è fornito del potere di rappresentare un altro determinato soggetto (rappresentato) in suo nome.

Estinzione della Procura: La procura va estinta facendo si che sia comunicato ai terzi con i mezzi idonei che il rappresentante non è più rappresentante del nome del rappresentato. Si estingue o per morte del rappresentato o del rappresentante, o per incapacità sopravvenuta del rappresentante o per rinuncia.

PROCURA GENERALE: Se il rappresentante può compiere TUTTI GLI AFFARI DEL RAPPRESENTATO.

PROCURA SPECIALE: Se vengono SPECIFICATI uno o più affari determinati di cui il rappresentante si deve occupare.

GESTIONE AFFARI ALTRUI: è un obbligazione che NASCE SPONTANEAMENTE tra un soggetto e la gestione dell'interesse di un'altra persona.

senza però aver ricevuto precedentemente un incarico in merito. Questo genere di Obbligazione fa sorgere obblighi sia da parte di chi ha intrapreso la gestione e cioè dimandarla avanti l'azione intrapresa fino a che l'interessato non sia in grado di provvedervi, e dall'altra l'interessato dovrà rimborsare le spese che sono state sostenute dal gestore nel suo interesse. Capitolo 313) SIMULAZIONE: Il principale problema del negozio giuridico è quando la dichiarazione e le volontà del dichiarante non corrispondono agli effetti giuridici che producono, e siccome coloro che hanno a che fare con questi negozi non sono tenuti a indagare sulle reali intenzioni si realizzano casi di contratti finti o che servono come copertura a secondi fini, ma resta comunque da chiarire che cosa accada nel caso in cui dei terzi entrino in contatto con questo genere di contratti. L'ordinamento non vieta queste simulazioni tanto che a volte 2 soggetti per

fini personali hanno interesse a concludere IN APPARENZA un determinato contratto detto "contratto simulato" che dietro l'apparenza non ha alcun genere di sostanza o effetto giuridico. Questa simulazione di contratto serve a occultare le reali intenzioni che si focalizzano in un contratto realmente voluto ma che non si voglia far conoscere in pubblico.

LA SIMULAZIONE SI DIVIDE IN:

  • CONTRATTO SIMULATO: Viene realizzato rispettando tutte le formalità di sottoscrizione imposte dalla legge ma risulta un GUSCIO VUOTO perché non rispecchia le REALI INTENZIONI DELLE PARTI.
  • ACCORDO TRA LE PARTI: È preesistente o contemporaneo al contratto simulato e destinato a rimanere segreto, e a conoscenza esclusiva dei contraenti. Con questa azione si determina la natura fittizia del contratto simulato e il suo scopo, cioè la vera volontà delle parti e il contratto realmente voluto. Quest'ultimo verrà documentato in forma scritta e forma la
CONTRODICHIARAZIONESIMULAZIONE ASSOLUTA: Le parti si accordano che il contratto concluso in apparenza non alc
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
55 pagine
5 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher DottSimone91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Oliva Margherita.