Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
ISTITUZIONI DI ECONOMIA Pag. 1 ISTITUZIONI DI ECONOMIA Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
ISTITUZIONI DI ECONOMIA Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
ISTITUZIONI DI ECONOMIA Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
ISTITUZIONI DI ECONOMIA Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
ISTITUZIONI DI ECONOMIA Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SURPLUS DEL CONSUMATORE

capire qual'è il benessere che si crea dal lato dei consumatori, ovvero dal lato

della domanda

differenza tra la sua DAP e la spesa che lui effettua, prezzo effettivo che lui deve

pagare

DAP → Disponibilità A Pagare

quello che viene detto nel termine stesso, la massima disponibilità che il

consumatore ha nell'affrontare un pagamento. prezzo massimo che è disposto a

spendere per un determinato oggetto. oltre non va, perché è il valore massimo.

disponibilità a pagare che è diversa tra di noi o nel tempo, in base al reddito…

qualsiasi prezzo inferiore al massimo mi da un vantaggio di risparmio sulla spesa.

punto di vista monetario: conservato dei soldi

punto di vista del benessere: ottenere utilità dal bene che ho acquistato ma

posso averla a un prezzo inferiore a quello che mi aspettavo

valore che l'individuo associa al bene, utilità che pensa di ottenere da quel bene.

valore associato al bene stesso deriva da quanta utilità il soggetto si aspetta di

ottenere una volta utilizzato e consumato.

tutti i consumatori possono avere o meno un surplus dallo scambio

DAP e SURPLUS differente

ci interessa sapere il surplus totale sul mercato.

come calcolare il surplus? CURVA DI DOMANDA

domanda di mercato (somma della domanda espressa da ciascuno di noi) ci

comunica un altro elemento importante → disponibilità di pagare.

● cosa vuole

● cosa può acquistare

consumatore prima di arrivare sul mercato sa qual'è la sua DAP

unendo valutazioni relative a gusti e al reddito

quanto gli individui sono disposti a spendere

--domanda di mercato in termini di disegno, finché non individuo il prezzo--

curva di domanda: valori che i soggetti attribuiscono a quel bene

più abbattuta → più elastica

ciascun punto sulla curva di domanda esprime la disponibilità a pagare per quel

numero di consumatori

coordinata → punto sulla curva di domanda

--prezzo di mercato incontra la curva di domanda nel punto P, Al Di sotto del

punto A → consumatore in questo caso siccome il prezzo era più basso ha

acquistato più bene. può acquistarne di più oppure la quantità iniziale e tenersi i

soldi, in ogni caso ha un vantaggio. fare Delle assunzioni.

misurare il beneficio del suo partecipare al mercato come consumatore.

curva di domanda esprime anche la disponibilità a pagare. curva di domanda:

approssimazione di punti. susseguirsi di punti. beni non continui: non esprimibili

il kili o litri. unità discrete. --

surplus maggiore solo nel caso in cui il prezzo cali ulteriormente.

surplus del consumatore→ area sotto la curva di domanda, al di sopra del prezzo

di mercato

cosa succede se il prezzo cambia? aumenta o diminuisce? quale l'effetto sulla

quantità domandata? vantaggio del partecipare al mercato per il consumatore

aumenta o diminuisce?

prezzo cala → surplus maggiore

prezzo aumenta → surplus diminuisce

punto di vista analitico quando il prezzo cambia:

ci sono consumatori che prima già appartenevano al mercato mentre altri sul

mercato non andavano perché era troppo alto il prezzo del bene. effetti della

diminuzione del prezzo:

- chi già partecipava al mercato adesso può acquistarlo a un prezzo ancora

inferiore. allargata la differenza fra i due valori

- momento stesso in cui il prezzo cala ci sono soggetti che entrano nel

mercato

curva di domanda ordina le diverse disponibilità a pagare in ordine decrescente.

SLIDE PAG 26 → ADF → surplus finale

differenza di surplus → un trapezio

CF → allargamento del mercato

il SC diminuisce all'aumentare del prezzo di mercato

se il prezzo aumenta:

- consumatori che restano sul mercato vedono diminuito il loro SR

- alcuni consumatori con una minore DAP non possono più permettersi di

acquistare il bene

differenza negativa : BDFC

perdita di surplus mercato ristretto diventato più piccolo, quantità domandata

diminuita da Q1 a Q2: CEF

SURPLUS DEL PRODUTTORE

benessere lato offerta

produttore → valore associato al bene che non è un prezzo massimo, bensì un

valore minimo.

il produttore il bene lo deve vendere, e ha affrontato dei costi per produrlo →

coprire i costi.

mercato disposto a spendere per il prodotto?

quando un soggetto investe in un'attività imprenditoriale sta sottraendo risorse

ad altro.

può produrre → prezzo minimo a cui è disposto a vendere il bene

vendere il prodotto a un prezzo superiore a quello impostato come minimo →

surplus del venditore

diverse quantità che il venditore e dispongo a vendere sul mercato in

corrispondenza a diversi prezzi.maggiore e il prezzo, maggiore è la quantità che

sono disposto a portare sul mercato.

curva → curva dei costi sostenuti.

man mano che la quantità aumenta il costo sostenuto dal produttore sarà

sempre maggiore.

curva di offerta → costi a cui lui sta sostenendo la produzione

disponibilità a vendere si spera sia inferiore al prezzo effettivamente proposto dal

mercato

prezzo superiore a questa sua disponibilità a vendere il produttore può dire di

avere un Surplus → differenza tra il prezzo effettivamente scambiato sul mercato

e il costo sostenuto da lui per produrre

surplus del produttore → profitto = differenza tra ricavo e costo.

ricavi totali e costi totali

differenza tra la somma totale incassata dal venditore e il costo di produzione

profitto= ricavo - costo= π= R-C=

SLIDE 34

surplus BAC

variazione di prezzo una Delle due parti e contenta e non lo è l'altra → trade off

SP diminuisce al diminuire del prezzo di mercato

se il prezzo diminuisce:

- produttori con bassa disponibilità escono dal mercato

- ….

SO aumenta all'aumentare del prezzo di mercato

…..SLIDE 37

maggior profitto del produttore sia maggiore della perdita di surplus del

soggetto.

connessione tra efficienza e benessere

benessere sociale dato dalla somma dei surplus Sc e Sp, cioè dal surplus totale.

efficienza → massimizzazione del surplus totale

ottimo, equilibrio, situazione ottimale quando le risorse sono allocate in modo da

massimizzare il surplus totale.

l'equilibrio del libero mercato determina il massimo surplus totale, cioè

un'allocazione socialmente ottimale.

se il mercato non presenta fallimenti di mercato del è in concorrenza

perfettamente → allora l'equilibrio significa anche efficienza.

mano invisibile di Smith. mercato privo di imperfezioni, deve saper funzionare da

solo.

coincidono sempre? No.

disequilibrio → se la cava da solo

problema efficienza → mercato non funziona. allora interviene lo stato.

allocazione di First best → mercato in concorrenza perfetta

allocazione di second best → altrimenti cerca lo stato per sistemarlo.

spesso l’intervento dello stato implicherebbe dei costi maggiori rispetto alla

correzione del fallimento.

consumatore e produttore contrattano tra di loro

prezzo di indifferenza → fino a quel prezzo io lo acquisto.

06.04.18

VINCOLO DI BILANCIO

paniere: combinazione di x e y

i panieri potenzialmente sceglibili dal consumatore

1 quadrante → potenzialmente tutti i punti

(se il paniere non si trova sopra la retta prevede quantità che non si possono

permettere, non abbastanza reddito. se si trova sotto la retta …

i panieri che si possono scegliere si trovano lungo la curva)

I PANIERI CHE SI POSSONO SCEGLIERE SI TROVANO LUNGO LA CURVA

dato il reddito e il ...di mercato

rappresenta l'insieme dei panieri

limite tra i panieri che si possono permettere e quelli no

quanto un bene vale in unità dell'altro

rapporto fra i prezzi fra i due beni → costo opportunità

p e q : curva di domanda

x e y: vincolo di bilancio

quale paniere scegliere? guardare alle preferenze del consumatore.

curva di indifferenza → non sono rette ma inclinate negativamente. sono tante

curve di indifferenza, anche se ne vediamo solo due, e riempiono tutto il piano.

rappresentazione di qualcosa di molto particolare. gli assi sono sempre X e Y.

qualsiasi punto sarà un paniere. caratteristiche? sono i panieri che il

consumatore desidera acquistare. bisogna fare Delle ipotesi.

4 ipotesi:

#1: i consumatori sa perfettamente tutto del mercato ed è perfettamente in

grado sempre di scegliere il suo paniere. non ha incertezza. se ci sono diversi

panieri lui sa sempre ordinare questi panieri, confrontandoli due a due e

scegliendo quello che preferisce. “A e meglio di B” “A e peggio di B”...

bene → conferire una certa utilità

paniere → conferire una certa utilità. dal bene X e Y.

curve di indifferenza raggruppano tutti i panieri che per il consumatore sono

indifferenti sono tante perché differiscono per il livello di utilità che possono dare

al consumatore.ciascuna curva di utilità daranno al consumatore un'utilità

diversa. nel dire che il consumatore e in grado di dire (paniere Natale e Pasqua)

Pan. natale è meglio del pan. Pasqua il consumatore esprime un opinione

sull'utilità dei due beni. natale peggio di Pasqua → natale da utilità peggiore di

Pasqua.

indifferenti → mi aspetto la stessa utilità da natale e da Pasqua

→ qualsiasi sia l'utilità che scelgo l'utilità che ottengo è la stessa.

vincolo di bilancio rappresenta tutti i panieri che possono permettermi

spendendo tutto il mio reddito.

curva di indifferenza → insieme dei panieri che il consumatore reputa gli

conferiscono lo stesso livello di utilità.

1 utilità → ipotesi di completezza del mercato. consumatore non ha incertezze, a

ciascun paniere se associare…

#2: ipotesi di transitivitá. quando le persone sono costrette a scegliere tra due

beni non c'è un ordine così preciso.

razionalità economica → ipotesi di completezza e ipotesi di transitivitá.

se queste curve apportano la stessa utilità capiamo perché son disegnate in

questo modo.

#3: ipotesi di monotonicitá. molto importante. dice: 1. il consumatore siccome

ordina le curve di indifferenza in base all'utilità preferirà stare più lontano

possibile dall'origine (più in alto e a destra possibile).

il consumatore e tanto più contento se potesse scegliere la curva di indifferenza

più alta possibile → avete quantità più alte …(teoria del porcellino) →

consumatore non è mai “sazio&rdqu

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
21 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher swaglocket di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Maltese Stefania.