vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Norme anti inquinamento
La legge stabilisce il limite minimo di età per il lavoro salariato. La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione.
Art.38 Cos. Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale. I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria. Gli inabili ed i minorati hanno diritto all'educazione e all'avviamento professionale.
24 Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti predisposti o integrati dallo Stato. L'assistenza privata è libera. Art.39 Cost. L'organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro.
obbligo se non la loro registrazione presso uf ci locali o centrali, secondo le norme dilegge. E` condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica.I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti,stipulare contratti collettivi di lavoro con ef cacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.
Art.40 CostIl diritto di sciopero si esercita nell'ambito delle leggi che lo regolano.Ci sono una serie di attività che non possono essere interrotte completamente (come i trasporti) perché si cerca di tutelare l'interesse pubblico.
Art. 41 Cost.L'iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i
programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali
Art. 42 Cost
La proprietà è pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati.
La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti.
La proprietà privata può essere, nei casi preveduti dalla legge, e salvo indennizzo, espropriata per motivi d'interesse generale.
La legge stabilisce le norme ed i limiti della successione legittima e testamentaria e i diritti dello Stato sulle eredità.
Art.43 Cost
A norma di utilità generale la legge può riservare originariamente o trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, ad enti pubblici o a comunità di lavoratori o di utenti determinate
imprese o categorie di imprese, che si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di energia o a situazioni di monopolio ed abbiano carattere di preminente interesse generale.
I giudici si basano sul contratto collettivo di categoria per capire qual è il salario corretto che il lavoratore dovrebbe percepire. Nella corsa per assecondare il datore di lavoro il lavoratore si potrebbe privare delle ferie perciò costituzionalmente non può rinunziarvi. Per molti è facile essere liberi, se si vive nel privilegio. Ma se una donna incinta che lavora dietro una scrivania può lavorare fino al 9 mese, una donna che lavora in campagna o...
Mattia Coccodi fa un lavoro duro non potrà farlo. Bisogna partire dal punto di vista del più debole.
15 dicembre 2021 10:48:58 Diritti politici Aggiunto recentemente 26 (concorrere alla vita politica del paese come il diritto di voto, di associazione ecc.).
Art.48 Cost. Diritto dovere di voto 27 28 Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico.
La legge stabilisce requisiti e modalità per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all'estero e ne assicura l'effettività. A tale scopo è istituita una circoscrizione Estero per l'elezione delle Camere, alla quale sono assegnati seggi nel numero stabilito da norma costituzionale e secondo criteri determinati dalla legge.
Il diritto di voto non può essere limitato se non per incapacità civile o per effetto di sentenza penale.
irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge. Art.49 Cost Diritto di associazione in partiti politici Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale. Al momento si può finanziare un partito dal momento in cui si fa la dichiarazione dei redditi. Art.50 Cost. Petizioni alle Camere Tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità. Art.51 Cost Pari opportunità tra donne e uomini Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge. A tale fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini. La legge può, per l'ammissione ai pubblici uffici e alle cariche elettive, porre limiti ai cittadini non appartenenti alla Repubblica. Chi è chiamato afunzioni pubbliche elettive ha diritto di disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il suo posto di lavoro.
Art.52 Cost. La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino. Il servizio militare è obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge. Il suo adempimento non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, né l'esercizio dei diritti politici. L'ordinamento delle Forze armate si informa allo spirito democratico della Repubblica.
Art.53 Cost. Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.
Art 54. Cost. Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi. I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge.
10fi fi fi fi fi fi fi fi30. Mattia
Coccodi5 dicembre 2021 20:16:34Legge o atti aventi forza di legge
31. Mattia Coccodi5 dicembre 2021 21:26:03Estensione dell'ONU (1948)
32. Mattia Coccodi6 dicembre 2021 18:34:2227 stati Nel rapporto tra privati, i valori suddetti non disciplinano questo rapporto ma lo influenzano perché entrambi hanno pari diritti Aldo Moro, mentre scrivevano la Costituzione disse: "noi stiamo cercando un principio di convivenza" Si intendono per garanzie dei diritti fondamentali norme e mezzi diretti a rassicurarne l'osservanza, queste norme sono garantite essendo riconosciuti dalla costituzione e, nel caso non venissero rispettate ci sono azioni che si occupano di farle rispettare queste garanzie si chiamano: Riserva assoluta di legge e Riserva di giurisdizione La riserva di legge è quando per disciplinare una certa materia gli unici atti abilitati sono quelli aventi forza di legge, può essere:
disciplinata negli atti primari
Assoluta quando la legge mette dei principi fondamentali che andranno poi regolati dal Governo
Relativa
Le libertà fondamentali sono tutte a riserva di legge assoluta mentre quelle della direzione sono tutte relative. Ogni riserva di legge, Assoluta o Relativa pro essere rinforzata, attraverso una riserva di legge, quando la Costituzione indica motivi o ni che deve perseguire. La riserva di legge vuole essere una garanzia ai cittadini perché, essendo la legge data dal popolo, impone leggi da noi scelte, e, essendo scritti in costituzione, se la legge viene interpretata senza tenere conto della riserva di legge questa è incostituzionale. Quindi è un dovere nei confronti della legge che non permette ai pubblici poteri di interpretare la legge come preferiscono. La riserva di giurisdizione, possano essere decise solo con atto motivato dal giudice, non per
decisione della pubblica Amministrazione
Art.13
La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'Autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.
La tutela dei diritti fondamentali è una materia sulle quali sono importantissime le costituzioni dei diversi paesi e a livello internazionale bisogna attenersi ai regolamenti della quale si fa parte,
31 La convenzione Europea dei diritti dell'uomo (1950), costituita dal consiglio d'Europa dopo la seconda guerra mondiale. la cui sede è la corte europea dei diritti dell'uomo a Strasburgo (Francia) composta da esperti di diritto e decide ricorsi presentati dai cittadini nei confronti dello Stato appartenente alla convenzione. Si può ricorrere alla corte europea solo quando siamo in presenza di
giudizio definitivo e non in attesa di esso. Influenza le idee dei giudici di ogni stato che si ispirano ad essa.
La carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea (Carta di Nizza, 2000). Il frutto della convergenza di tutti i paesi che, pur con differenti culture decidono di stare sotto la democrazia.
La costituzione annomerà 3 doveri fondamentali:
- Il dovere di difesa della patria
- Il dovere di concorrere alle spese pubbliche
- Il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi
Diritti e libertà degli stranieri
11fl fi fi fl fi
33. Mattia Coccodi 6 dicembre 2021 18:54:05
L'unione europea accoglieva i rifugiati dei paesi sovietici
34. Mattia Coccodi 6 dicembre 2021 19:15:43
Dei cittadini italiani
35. Mattia Coccodi 6 dicembre 2021 19:40:41
Rispettivamente Azione da tenere personalmente o economicamente
36. Mattia Coccodi La costituzione riconce allo straniero una po