vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Funzioni delle Assemblee Parlamentari
Governo entro principi e criteri direttivi e con oggetto limitato.
f.) Legge comunitaria L'oggetto consiste nell'adeguamento dell'ordinamento interno a regolamenti e direttive adottate in sede di Unione europea.
g.) Leggi rinviate dal Capo dello Stato (art. 74 Cost.) L'oggetto è limitato allamodifica di una disciplina rinviata alle Camere dal Capo dello Stato con messaggio motivato.
C D S R : AAMERA DEI EPUTATI E ENATO DELLA EPUBBLICA FUNZIONI DELLE SSEMBLEEPARLAMENTARIIII. Funzione conoscitiva e di indirizzo e controllo:
- Strumenti dell'attività conoscitiva delle Camere:
- a. Interrogazione: Consiste nella semplice domanda rivolta al Ministro competente per avere informazioni o spiegazioni su un oggetto determinato oper sapere se e quali provvedimenti siano stati adottati o si intendano adottare in relazione all'oggetto medesimo. (Può svolgersi per iscritto od oralmente; in Commissione od in Assemblea).
- b. Interpellanza: Consiste nella domanda
rivolta al Governo circa i motivi o gli intendimenti della sua condotta su questioni di particolare rilievo o di carattere generale. (La differenza rispetto all'interrogazione è che essa può dar vita a una mozione).
Indagine conoscitiva: Consiste nel disporre, previo consenso del presidente del ramo di appartenenza, indagini intese ad acquisire notizie, informazioni e documentazioni. (La procedura si conclude con la redazione di un documento finale che, soltanto alla Camera dei Deputati, è obbligatorio).
Strumenti dell'attività di indirizzo delle Camere:
Mozione: Consiste in un procedimento inteso a promuovere una deliberazione da parte di una delle due Assemblee di Camera o Senato. (Di particolare rilievo è la mozione di fiducia con cui ciascuna Camera accorda o revoca il proprio sostegno al Governo ai sensi dell'art. 94 comma 2 Cost.)
Risoluzione: Con la risoluzione un ramo del Parlamento impegna il Governo a compiere un atto, o ad
astenersi da una certa condotta. (Può altresì essere votata da una singola Commissione e non dall'intera Assemblea di Camera o