Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Istituzioni di Diritto pubblico - Appunti schematici Pag. 1 Istituzioni di Diritto pubblico - Appunti schematici Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di Diritto pubblico - Appunti schematici Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di Diritto pubblico - Appunti schematici Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di Diritto pubblico - Appunti schematici Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di Diritto pubblico - Appunti schematici Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Principi di illegittimità e nullità degli atti amministrativi

L'inesistenza e la nullità operano di diritto, non sono sanabili e possono essere eccepite in ogni momento. L'annullabilità deve essere rilevata d'istanza ed è sanabile per effetto del decorso del tempo. Il provvedimento amministrativo si considera illecito se emanato in violazione dei principi e delle norme di legge che disciplinano l'attività della pubblica amministrazione. L'illegittimità può essere: 1. Assoluta → insanabile 2. Relativa → sanabile se l'atto non è impugnato dall'interessato nei termini indicati dinanzi al giudice amministrativo competente. L'illegittimità relativa è affetta da tali vizi: 1. Incompetenza → atto emanato da un ente che non risulta essere titolare ex lege del potere che ha esercitato, appartenente ad un altro organo. 2. Eccesso di potere → cattivo uso della PA del potere discrezionale riconosciutole dalla legge. a. Illogicità manifesta. b.

contraddittorietà tra motivazione e disposizione dell'atto.

contraddittorietà tra provvedimenti.

insufficienza della motivazione.

disparità di trattamento tra soggetti in situazioni analoghe.

parità di trattamento tra soggetti in situazioni differenti.

violazione di legge → l'atto contrasta una disposizione di una fonte primaria, violando dunque il principio costituzionale secondo cui l'attività amministrativa è sottoposta alla legge cui deve conformarsi.

Autotutela della PA → la PA può rivedere e rettificare il proprio operato, procedendo all'eliminazione di un atto illegittimo mediante l'annullamento o la revoca dello stesso.

Ricorso amministrativo → ricorso direttamente rivolto all'amministrazione

  1. ricorso gerarchico: rivolto all'organo sovraordinato rispetto a quello che ha emanato l'atto illegittimo.
  2. ricorso in opposizione: presentato all'organo stesso che ha
  3. emanato l'atto, nei casi incui tale organo non sia sottoposto ad un superiore gerarchico.

    ricorso straordinario al presidente della repubblica → motivi di legittimità nei confrontidi atti amministrativi.

    La costituzione prevede che contro gli atti della pubblica amministrazione è sempreammessa la tutela giurisdizionale dei diritti ed interessi legittimi.

    1. interessi soggettivi → posizioni giuridiche soggettive riconosciute dalla Costituzione edalla legge in capo ai singoli soggetti, che possono richiederne tutela informa pienaescludendo i terzi dalla loro sfera di interesse
    2. interessi legittimi → posizioni giuridiche soggettive di quei soggetti che essendodestinatari di effetti derivanti dalle attività o dagli atti amministrativi, possonorichiedere ai giudici competenti la verifica del corretto esercizio del potere in loroconfronto da parte della PA.

    Ministeri e altre amministrazioniL’amministrazione centrale si articola nella

    Presidenza del Consiglio e nei vari ministeri, cioè negli apparati organizzativi statali cui sono preposti rispettivamente il presidente del consiglio e i singoli ministri. Sono strutture amministrative organizzate in direzioni e uffici, alle quale vengono riservate la maggioranza delle funzioni amministrative statali. Nel corso degli anni, il numero di ministri è stato ridotto e le funzioni decisorie sono state assegnate ai Segretariati Generali e ai Dipartimenti, che costituiscono articolazioni interne dei ministeri.

    • Segretario Generale → opera alle dirette dipendenze del ministro assicurando il coordinamento dell'azione amministrativa attraverso l'attività istruttoria e l'elaborazione di indirizzi e programmi di competenza del ministro; coordina gli uffici e l'attività del ministero e vigila sulla loro efficienza.
    • Dipartimenti → esercizio organico e integrato delle funzioni del ministero.

    indirizzo e coordinamento delle unità di gestione in cui si articolano gli stessi dipartimenti

    • organizzazione e gestione delle risorse strumentali, finanziarie ed umane ad essi attribuite

    Agenzie → dotate di autonomia funzionale ed organizzativa, svolgimento di attività a carattere tecnico-operativo. Le agenzie sono sottoposte ai poteri ministeriali di indirizzo e vigilanza.

    Principali apparati amministrativi:

    1. Presidenza del Consiglio → direzione e coordinamento dell'indirizzo politico, ai suoi uffici fanno capo i Ministeri senza portafoglio.
    2. Ministero degli affari esteri → rapporti politici, economici, sociali e culturali con l'estero, utilizzando anche ambasciate e consolati.
    3. Ministero dell'Interno → tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, coordinamento delle forze dell'ordine, difesa civile, protezione civile e prevenzione incendi.
    4. Ministero della Giustizia → organizzazione amministrativa
    dell'attività giudiziaria e dei servizi di giustizia, gestione del personale amministrativo, servizi dell'amministrazione penitenziaria e giustizia minorile. 5. Ministero della Difesa → difesa e sicurezza militare dello Stato, politica militare, missioni di pace, pianificazione generale e operativa delle forze armate e interforze. 6. Ministero dell'Economia e delle Finanze → politica economica, finanziaria e di bilancio, programmazione degli investimenti pubblici, coordinamento della spesa pubblica e verifica dei suoi andamenti, fiscalità e entrate pubbliche. 7. Ministero dello sviluppo economico → industria, artigianato, energia, commercio, comunicazioni. 8. Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali → agricoltura, foreste, caccia e pesca. 9. Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare → tutela dell'ambiente, del territorio e dell'ecosistema. 10. Ministero delle

    infrastrutture e dei trasporti → identificare le linee fondamentali del territorio con riferimento alle reti infrastrutturali e al sistema delle città e delle aree metropolitane, reti infrastrutturali, strade, politiche urbane, case, opere marittime ed idrauliche

    11. Ministero del lavoro e delle politiche sociali → prevenzione e riduzione delle condizioni di bisogno e disagio delle persone e delle famiglie, politiche di lavoro e dell'occupazione, tutela del lavoro e sistema previdenziale.

    12. Ministero della salute → tutela della salute umana, coordinamento del sistema sanitario nazionale.

    13. Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca → istruzione scolastica di ogni grado e ricerca scientifica e tecnologica.

    14. Ministero per i beni e le attività culturali → tutela e gestione del patrimonio storico, artistico, archeologico, paesaggistico e architettonico e turismo

    Autorità indipendenti: nomina,

    Il modello di amministrazione statale che caratterizza il nostro ordinamento si basa su amministrazioni indipendenti dal potere politico e dotate di specifiche competenze.

    Con lo scopo di garantire la trasparenza dei mercati finanziari, la tutela della concorrenza, la corretta applicazione della normativa relativa al mercato dell'energia e gas, delle comunicazioni e della privacy sono state istituite per legge apposite Autorità amministrative indipendenti con funzioni normative, di vigilanza, controllo e sanzionatorie.

    Sono state istituite nella logica di sottrarre al Governo le competenze amministrative in settori economicamente rilevanti per i quali si riteneva fondamentale una specifica competenza tecnica. Servono per garantire il pieno rispetto del principio di imparzialità oltre che di efficienza e efficacia.

    Le autorità amministrative indipendenti sono enti di diritto pubblico, sono dotate di personalità giuridica. Sono organi collegiali.

    formati da persone qualificate, selezionate in modo tale da garantire l'autonomia e l'indipendenza dei loro componenti rispetto agli organi politici e ai ministri. Autorità più importanti:

    • CONSOB → istituita per tutelare gli investitori e per garantire l'efficienza, la trasparenza e lo sviluppo del mercato mobiliare.
    • IVASS → garantire la stabilità del supermercato assicurativo e la tutela del consumatore.
    • AGCOM → garanzia nelle comunicazioni, regolazione del comparto delle radiotelecomunicazioni e imparzialità dell'informazione.
    • AGCM → garante della concorrenza e del mercato, con funzioni di accertamento, repressione e sanzione degli illeciti anti-concorrenziali.

    La nomina dei vertici → selezione dei candidati nell'ambito di categorie professionali qualificate e non è affidata al governo. I componenti delle varie autorità sono nominati dai presidenti delle camere che durino in carica per un determinato periodo.

    lungo periodo di tempo. Funzioni delle autorità:
    • controllo sui soggetti alla cui vigilanza sono preposte.
    • definizione delle regole relative all'attività svolta dai vari operatori dei mercati loro assegnati.
    • poteri di indagine.
    • instaurare procedimenti a carico delle imprese sulle quali esercitano il controllo.
    • possono irrogare sanzioni amministrative anche di natura pecuniaria.
    Le autonomie locali: regioni, province, comuni. La Repubblica è costituita dai comuni, dalle province, dalle città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. Alle regioni a statuto speciale sono attribuite forme e condizioni particolari di autonomia, sulla base di statuti speciali. I loro statuti sono adottati con leggi costituzionali, mentre gli statuti delle regioni ordinarie sono adottati con leggi regionali statutarie. Gli statuti hanno un'efficacia equivalente alla Costituzione. Regioni a statuto ordinario → ogni regione adotta con una legge regionale

    Uno statuto chene determina la forma di governo e i principi fondamentali di organizzazione e funzionamento, oltre alle regole di esercizio del diritto di iniziativa popolare, referendum e modalità di pubblicazione di leggi e regolamenti. Lo statuto deve essere approvato dal Consiglio Regionale con voto a maggioranza assoluta. Può essere sottoposto a referendum popolare se richiesto da 1/50 degli elettori della regione o da dei componenti del consiglio ⅕ regionale.

    Gli organi della regione sono:

    1. Consiglio regionale → titolare del potere legislativo, può fare proposte di legge alle Camere.
    2. Giunta regionale → organo esecutivo della regione.
    3. Presidente della Giunta → è il Presidente della regione, dirige la politica della giunta e ne è responsabile. Promulga le leggi ed emana i regolamenti regionali, dirige le funzioni amministrative delegate.
Dettagli
A.A. 2021-2022
25 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MatteoPieraccioni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Ermini Mario.