Istituzioni di diritto pubblico - Appunti
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Classificazione degli Enti (istituzioni-corporazioni, territoriali-istituzionali, nazionali-locali, appartenenza
coattiva-volontaria, strumentali, enti pubblici economici)
Organo della persona giuridica, elementi dell’organo (oggettivo e soggettivo) quasi personalità degli organi,
rapporto organico, titolarità degli organi (modi di acquisto, funzionario di fatto)
Classificazione degli organi (individuali-collegiali, rappresentativi-non rappresentativi, esterni-interni,
attivi, consultivi, di controllo)
Organi Costituzionali e Costituzionalmente Rilevanti (differenze)
Rapporti fra gli organi. Gerarchia e Direzione. Rapporto fra organi costituzionali.
Capacità Giuridica e Capacità di Agire in Diritto Pubblico (differenze e limitazioni del dir. Pubblico)
LA COSTITUZIONE E STORIA COSTITUZIONALE ITALIANA
Concetto di Costituzione, caratteristiche
Classificazione della Costituzione (scritte-consuetudinarie, flessibili-rigide, concesse-votate)
Costituzione Formale e Materiale
Storia costituzionale (Statuto – Periodo Fascista – Periodo Transitorio - Entrata in vigore)
Caratteri formali della costituzione (suddivisione) e valutazioni politiche.
Disposizioni precettive e programmatiche
FORME DI GOVERNO
Concetto di forma di governo
Separazione dei poteri
Forme di governo dello stato moderno (costituzionale puro e cancellierato – assembleare – presidenzialismo
e semipresidenzialismo – parlamentare)
Caratteristiche della forma di governo in Italia (separazione dei poteri non rigoristica, responsabilità del
governo, facoltà di sciogliere le Camere, indipendenza del potere giudiziario, controllo di costituzionalità
delle leggi)
IL PARLAMENTO
Bicameralismo (perfetto – imperfetto. Caratteristiche)
Composizione delle due camere (legislatura, modalità elezione, requisiti, senatori a vita)
Ineleggibilità e Incompatibilità (definizione e cause)
Sistemi Elettorali (maggioritario – proporzionale, uninominale – plurinominale)
Verifica dei poteri e legislatura (cause di proroga)
Posizione giuridica dei parlamentari (divieto di mandato imperativo, responsabilità politica con elettori e
partito)
Insindacabilità e immunità dei parlamentari (definizioni). Indennità
Regolamenti Parlamentari (posizione nelle fonti del diritto, riserva di legge costituzionale, funzione)
Organi delle camere (Presidente – 4 Vicepresidenti , 3 Questori, 8 Segretari – Ufficio o Consiglio di
Presidenza – Gruppi Parlamentari – Giunte – Commissioni Permanenti e Commissioni Bicamerali)
Funzionamento (sessioni?) e sedute (quando, sedute ordinarie e straordinarie). Numero Legale
(Costituzione, Verifica del numero legale)
Votazioni (scrutinio palese, scrutinio segreto). Tipi di maggioranza (relativa, assoluta, qualificata).
Differente valutazione delle astensioni nelle due Camere. Limitazioni del voto segreto
Programmazione dei lavori
FUNZIONE LEGISLATIVA (Disposizioni Costituzionali, Fasi del procedimento)
Iniziativa Legislativa (soggetti abilitati, modalità)
Esame dei progetti (Commissioni in sede referente, esame della Camera)
Procedure Semplificate: Commissioni in sede deliberante e redigente (limiti, modalità…)
Accordo delle camere sul medesimo testo
Continuità legislativa
Promulgazione delle leggi. Rinvio Presidenziale (ragioni e conseguenze)
Pubblicazione della legge e vacatio legis (fonti di cognizione, termini). Vigenza della legge.
Referendum abrogativo (modalità di effettuazione, limiti, controlli di legittimità e ammissibilità, risultati).
Ragioni di inammissibilità (necessità di scelta, semplicità e chiarezza)
Natura giuridica e posizione gerarchica del referendum
FUNZIONE DI CONTROLLO (rapporto di fiducia)
Strumenti di controllo: Interrogazioni (Question time), Interpellanze, Risoluzione, Mozione
2
Inchieste parlamentari (conoscitive e ispettive, limiti, modalità di istituzione)
FUNZIONE DI INDIRIZZO (ordini del giorno, risoluzioni, deliberazioni delle Commissioni di Vigilanza)
Leggi di autorizzazione e approvazione
Documento di programmazione economico-finanziaria, disegno di legge di approvazione del bilancio, disegno
di legge finanziaria (contenuti, tempistiche, esercizio provvisorio del bilancio).
Finanziamento delle leggi di spesa. Rendiconto consultivo dello stato (contenuto, organo di controllo)
ALTRE FUNZIONI
: Delega della funzione legislativa, stato di guerra, ratifica dei trattati internazionali
Esame delle petizioni, delle sentenze della corte costituzionale, esame dei “voti” delle regioni, indagini
conoscitive
Parlamento in seduta comune (Organizzazione, funzioni del parlamento in seduta comune: elettive, natura
processuale penale, accertamento)
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Posizione generale (funzioni, indirizzo di cui è espressione)
Procedure per l’elezione (Corpo elettorale, tempi, scrutinio, maggioranza richiesta)
Requisiti di eleggibilità e incompatibilità
Assunzione della carica (giuramento di fedeltà, messaggio, durata in carica)
Cessazione della carica (cause: dimissioni, perdita requisiti, morte, impedimento permanente). Sostituzione
temporanea
FUNZIONI
Nell’ordinamento internazionale (funzioni di rappresentanza e diplomatiche…)
Atti di indirizzo governativo (caratteristiche, esempi)
Atti esecutivi di prescrizioni costituzionali
Presidenza di organi collegiali (Consiglio Supremo Difesa e CSM) (caratteristiche della presidenza,
responsabilità)
Atti di prerogativa. Concessione della grazia e commutazione delle pene (richiesta, consenso necessario)
Atti di indirizzo presidenziale:
Nomina del presidente del Consiglio (margini di scelta, limitazioni)
Accettazione delle dimissioni del governo (rottura fiducia, dimissioni politiche, accetazione dimissioni)
Autorizzazione dei disegni di legge (valore dell’atto, limitazioni)
Convocazione straordinaria delle Camere
Invio di messaggi alle camere (caratteristiche, scopo)
Potere di esternazione (limitazioni)
Rinvio delle leggi (motivazione)
Scioglimento delle camere (Scioglimento successivo o anticipato. Motivi di scioglimento e procedure da
seguire)
Nomina di cinque giudici costituzionali (valutazioni)
Nomina di cinque senatori a vita
Nomina di otto componenti del C.N.E.L. (proposta Governo) e del Segretario generale della presidenza della
Repubblica
RESPONSABILITA’ e disposizioni di tutela dal C.P.
Responsabilità politica atti governativi e presidenziali (valore delle controfirme)
Messa in stato di accusa (motivazioni, organi preposti)
IL GOVERNO
Considerazioni generali. Poteri e Disposizioni costituzionali: (organi indispensabili, organo collegiale,
ammissibilità di organi collegiali ristretti). Procedimento formativo
Fase preparatoria: Consultazioni (motivazione, personalità da consultare), Missioni esplorative e
preincarichi, Conferimento dell’incarico (modalità, limiti dell’attività del presidente e possibilità di
revoca)
Prima fase: Nomina del presidente del Consiglio (requisiti, controfirma e significato)
Seconda Fase: Nomina dei ministri (legittimità degli interventi delle ingerenze del PDR, influenza dei
partiti). Procedura di nomina di ministri e presidente. Vice presidenti e ministri senza portafoglio.
Giuramento (2 tempi, possibilità di rifiuto)
Sottosegretari di stato (funzioni, procedimento di nomina, giuramento) e Viceministri (caratteristiche della
carica, partecipazione al Consiglio) 3
Commissari Straordinari (funzione, partecipazione al Consiglio) e Comitati Interministeriali (funzione,
competenze, responsabilità)
FUNZIONE POLITICA : caratteristiche e limitazioni dell’attività politica, caratteristiche dell’attività di governo
Indirizzo Politico: (caratteristiche, duplice natura giuridica, vincolo con le Camere) e Amministrativo (alta
amministrazione)
FUNZIONI NORMATIVE
Delegazione legislativa, giustificazioni, modalità (legge di delegazione), limiti di materia (oggetto definito),
tempo (circoscritto), contenuto (legge di delegazione: caratteristiche e peculiare natura)
Decreti legislativi (definizione, facoltà di non utilizzo della delega, rispetto dei limiti). Rapporto legge
delegante-legge delegata. Casi frequenti di delega legislativa. Delega anomala [art. 78].
Decreti legge. Limiti [art. 77], tempi e scadenze per la conversione in legge. (Possibilità di modifica del
decreto con la legge di conversione, ammissibilità di rinnovare i decreti, conseguenze politiche di decreti
non convertiti, entrata in vigore)
Regolamenti [art. 3 e 4] (definizione, riserva di regolamento). Regolamenti del Governo [art. 87] (modalità
di adozione ed emanazione, entrata in vigore), Regolamenti Ministeriali (limiti). Tipi di regolamenti e
regolamenti di integrazione.
Funzioni dei singoli organi di Governo
RESPONSABILITA’ E CRISI : responsabilità in generale: politica, penale contabile e civile
Rapporto fiduciario (modalità di presentazione, discussione, votazione). Governo tra nomina e fiducia
Mozione di sfiducia (modalità di sottoscrizione, discussione e votazione). Crisi parlamentari ed extrap.
Sfiducia nei confronti di un singolo ministro (ammissibilità)
Questione di fiducia (materie su cui è esclusa, necessità deliberazione, modalità di votazione delle Camere)
Rimpasto del Governo (cause tecniche o politiche, necessità di ripresentarsi alle Camere)
Governo Dimissionario (per rottura del rapporto o libera decisione. Poteri del governo dimissionario)
Responsabilità penali dei ministri (autorizzazione necessaria, giudizio sui reati, limiti, pene irrogabili, reati
ministeriali)
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE [art. 97-98]
Definizione (oggettiva e soggettiva) e Disposizioni Costituzionali [art. 28, 51, 54]
Principi fondamentali della Pubblica Amministrazione: Riserva di legge, Buon Andamento, Imparzialità
Altri principi in tema di P.A. [art. 97-98]
ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA (definizione, posizione rispetto all’attività normativa). Soggetti amministrativi
pubblici (criteri per l’identificazione)
Attività di diritto privato (ma vincoli procedurali)
Atti Amministrativi (definizione), Elementi Essenziali dell’Atto (soggetto –oggetto – contenuto – causa –
forma: definizioni) ed Elementi Eventuali (condizione – termine - modo)
Silenzio della Pubblica Amministrazione (significato)
Procedimento Amministrativo (fasi, atto perfetto, atto efficace, atto invalido: vizi legittimità o di merito)
Nullità dell’atto amministrativo (caratteristiche atto nullo, cause di nullità)
Annullabilità dell’atto (caratteristiche, cause annullabilità). Annullabilità per vizio di merito (definizione,
casi particolari in cui si manifesta)
Sanatoria atto amministrativo (convalida, ratifica, conversione)
RICORSI AMMINISTRATIVI (caratteristiche dei ricorsi amministrativi rispetto a quelli giurisdizionali)
Ricorso in opposizione (caratteristiche, a chi è diretto, casi in cui è ammesso)
Ricorso gerarchico (presupposti, a chi è diretto, motivi) e procedimento di decisione. Ricorso gerarchico
improprio (caratteristiche, avverso quali atti è ammesso)
Ricorso straordinario al PDR (caratteristiche, limiti, termini) e procedimento di decisione
GLI ORGANI AUSILIARI [art 99-100]
Definizione, caratteristiche, finalità
C.N.E.L. (composizione, funzione consultiva e materie escluse, funzione legislativa e limiti)
Consiglio di Stato (funzione consultiva e giurisdizionale, sezioni, caratteristiche del parere e vincoli)
Corte dei Conti (funzione di controllo e giurisdizionali, controllo preventivo su Atti del Governo e successivo
sul bilancio e la gestione dello stato)
LA MAGISTRATURA
Posizione nell’ordinamento e caratteristiche della funzione giurisdizionale [art. 102] (attività esecutiva?) 4
DESCRIZIONE APPUNTO
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il diritto, definizione fonti del diritto, fonti-fatto e fonti-atto, consuetudine (requisiti), necessità, rinvio a fonti di altri ordinamenti, ordinamento gerarchico delle fonti atto.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Tor Vergata - Uniroma2 o del prof Grossi Pierfrancesco.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato