Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Istituzioni di diritto pubblico - Appunti Pag. 1 Istituzioni di diritto pubblico - Appunti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Appunti Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il Governo

Considerazioni generali. Poteri e Disposizioni costituzionali: (organi indispensabili, organo collegiale, ammissibilità di organi collegiali ristretti). Procedimento formativo

Fase preparatoria: Consultazioni (motivazione, personalità da consultare), Missioni esplorative e preincarichi, Conferimento dell'incarico (modalità, limiti dell'attività del presidente e possibilità di revoca)

Prima fase: Nomina del presidente del Consiglio (requisiti, controfirma e significato)

Seconda Fase: Nomina dei ministri (legittimità degli interventi delle ingerenze del PDR, influenza dei partiti). Procedura di nomina di ministri e presidente. Vice presidenti e ministri senza portafoglio. Giuramento (2 tempi, possibilità di rifiuto)

Sottosegretari di stato (funzioni, procedimento di nomina, giuramento) e Viceministri (caratteristiche della carica, partecipazione al Consiglio)

Commissari Straordinari (funzione,...

partecipazione al Consiglio) e Comitati Interministeriali (funzione, competenze, responsabilità)

FUNZIONE POLITICA: caratteristiche e limitazioni dell'attività politica, caratteristiche dell'attività di governo

Indirizzo Politico: (caratteristiche, duplice natura giuridica, vincolo con le Camere) e Amministrativo (alta amministrazione)

FUNZIONI NORMATIVE

Delegazione legislativa, giustificazioni, modalità (legge di delegazione), limiti di materia (oggetto definito), tempo (circoscritto), contenuto (legge di delegazione: caratteristiche e peculiare natura)

Decreti legislativi (definizione, facoltà di non utilizzo della delega, rispetto dei limiti). Rapporto legge delegante-legge delegata. Casi frequenti di delega legislativa. Delega anomala [art. 78].

Decreti legge. Limiti [art. 77], tempi e scadenze per la conversione in legge. (Possibilità di modifica del decreto con la legge di conversione, ammissibilità di

rinnovare i decreti, conseguenze politiche di decretinon convertiti, entrata in vigore)

Regolamenti [art. 3 e 4] (definizione, riserva di regolamento). Regolamenti del Governo [art. 87] (modalità di adozione ed emanazione, entrata in vigore), Regolamenti Ministeriali (limiti). Tipi di regolamenti eregolamenti di integrazione.

Funzioni dei singoli organi di Governo

RESPONSABILITÀ E CRISI : responsabilità in generale: politica, penale contabile e civile

Rapporto fiduciario (modalità di presentazione, discussione, votazione). Governo tra nomina e fiducia

Mozione di sfiducia (modalità di sottoscrizione, discussione e votazione). Crisi parlamentari ed extrap.

Sfiducia nei confronti di un singolo ministro (ammissibilità)

Questione di fiducia (materie su cui è esclusa, necessità deliberazione, modalità di votazione delle Camere)

Rimpasto del Governo (cause tecniche o politiche, necessità di

RIEPILOGO DELLE MATERIE TRATTATE NEL TESTO:

IL GOVERNO E LE CAMERE

  • Formazione del governo (nomina del Presidente del Consiglio, incarico, formazione della squadra di governo)
  • Programma di governo (presentazione e discussione)
  • Attività del governo (poteri, rapporto con le Camere, fiducia)
  • Dimissioni del governo (rottura del rapporto o libera decisione, poteri del governo dimissionario)
  • Responsabilità penali dei ministri (autorizzazione necessaria, giudizio sui reati, limiti, pene irrogabili, reati ministeriali)

LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

  • Definizione (oggettiva e soggettiva) e disposizioni costituzionali
  • Principi fondamentali della Pubblica Amministrazione: Riserva di legge, Buon Andamento, Imparzialità
  • Altri principi in tema di P.A.

ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

  • Definizione e posizione rispetto all'attività normativa
  • Soggetti amministrativi pubblici (criteri per l'identificazione)
  • Attività di diritto privato (ma vincoli procedurali)
  • Atti Amministrativi (definizione), Elementi Essenziali dell'Atto (soggetto, oggetto, contenuto, causa, forma: definizioni) ed Elementi Eventuali (condizione, termine)
  • Modo) Silenzio della Pubblica Amministrazione (significato)
  • Procedimento Amministrativo (fasi, atto perfetto, atto efficace, atto invalido: vizi legittimità o di merito)
  • Nullità dell'atto amministrativo (caratteristiche atto nullo, cause di nullità)
  • Annullabilità dell'atto (caratteristiche, cause annullabilità). Annullabilità per vizio di merito (definizione, casi particolari in cui si manifesta)
  • Sanatoria atto amministrativo (convalida, ratifica, conversione)
  • RICORSI AMMINISTRATIVI (caratteristiche dei ricorsi amministrativi rispetto a quelli giurisdizionali)
  • Ricorso in opposizione (caratteristiche, a chi è diretto, casi in cui è ammesso)
  • Ricorso gerarchico (presupposti, a chi è diretto, motivi) e procedimento di decisione. Ricorso gerarchico improprio (caratteristiche, avverso quali atti è ammesso)
  • Ricorso straordinario al PDR (caratteristiche, limiti, termini) e procedimento

di decisione

GLI ORGANI AUSILIARI [art 99-100]

Definizione, caratteristiche, finalità

  • C.N.E.L. (composizione, funzione consultiva e materie escluse, funzione legislativa e limiti)
  • Consiglio di Stato (funzione consultiva e giurisdizionale, sezioni, caratteristiche del parere e vincoli)
  • Corte dei Conti (funzione di controllo e giurisdizionali, controllo preventivo su Atti del Governo e successivo sul bilancio e la gestione dello stato)

LA MAGISTRATURA

  • Posizione nell'ordinamento e caratteristiche della funzione giurisdizionale [art. 102] (attività esecutiva?)
  • Indipendenza dei giudici [art. 101,104,105]: Funzionale (alla legge), Organizzativa (ma principio della sovranità popolare)
  • Consiglio Superiore della Magistratura: composizione (membri di diritto ed elettivi, modalità di elezione), attribuzioni, funzionamento (sezione disciplinare, richieste del ministro di grazia e giustizia, validità delle sentenze), impugnabilità
delle decisioni (sullo stato giuridico e disciplinare, organi cui ricorrere),posizione del CSM nel sistema (organo costituzionale?)Giurisdizione ordinaria e speciali
  • Responsabilità civile dei giudici (modalità di azione in giudizio)
  • Magistratura Ordinaria [art. 108], sede civile e penale
  • Pubblico Ministero (posizione, funzioni in materia civile e penale)
  • Principio del giudice naturale (significato del principio, significato di "giudice naturale")
  • Principio del giusto processo (contraddittorio, parità fra le parti, giudice terzo e imparziale) e garanzie Costituzionali [art. 111 - 113]
  • Garanzie del processo penale e nuove disposizioni art 111: motivazioni de provvedimenti giurisdizionali (ordinanze e sentenze) e ricorribilità in Cassazione contro sentenze sulla libertà personale.
  • Giustizia Amministrativa (definizione), posizioni giuridiche tutelate (e differenza ai fini della tutela giurisdizionale)

Amministrativa in Costituzione [art 113] (3 principi, problema annullabilità atti politici) e principi che da tali prescrizioni derivano

T.A.R (definizione, composizione, competenze, tipo di giudizio, sentenze e impugnabilità)

Consiglio di Stato: funzione giurisdizionale (composizione, competenze, giudizio, ricorribilità)

Consiglio di presidenza della giurisdizione amministrativa (composizione, competenze, provvedimenti)

Corte dei Conti (competenza particolare) e consiglio di presidenza

REVISIONI DELLA COSTITUZIONE

Costituzioni flessibili e rigide, modalità di revisione delle costituzioni rigide (organi competenti, procedure)

Revisione nella costituzione Italiana [art 138-139] (organi, modalità, tempi, limiti)

Iter del progetto di revisione: fase istitutiva (a chi compete l'iniziativa legislativa), fase di esame (limiti riguardanti le commissioni), votazioni (prima e seconda lettura), possibili risultati e conseguenze

delladeliberazione (3 tipi, a seconda delle maggioranze conseguite), referendum (tempi, soggetti abilitati achiederlo)

Problemi relativi al procedimento di revisione (eventuale approvazione con maggioranza dei 2/3 dopo larichiesta del referendum, possibilità di referendum abrogativo per leggi costituzionali)

Ammissibilità del rinvio presidenziale delle leggi costituzionali (in quale momento dell'iter, possibili motivi)

Limiti della revisione costituzionale (art. 139, fonti costituenti e costituite, possibilità di cambiare principifondamentali e interessi primari)

Rotture e sospensioni della costituzione

Altre leggi costituzionali

LA CORTE COSTITUZIONALE

Problema della giustizia costituzionale (discussioni sulla sottoponibilità della legge a giudizio)

Sindacato diffuso (definizione, dove è praticato) e accentrato (definizione, organo politico o giurisdizionale?)

Corte Costituzionale : norme della costituzione [art. da 134 a 137]

  1. Composizione (modalità di nomina, durata in carica, ammissibilità della prorogatio, composizione integrata: quando e come)
  2. Procedimento di nomina (ordine di nomina, modalità di elezione, requisiti per l'eleggibilità)
  3. Status dei giudici costituzionali (giuramento, incompatibilità, garanzie, retribuzione)
  4. Giudici aggregati (scopo, requisiti, modalità di nomina, prerogative)
  5. Organizzazione interna (presidente, durata in carica, vicepresidente, ufficio di presidenza, commissioni)
  6. FUNZIONI (art 134 e l. cost. 16 gennaio 1989)
  7. Giudizio sulla legittimità di leggi e atti aventi forza di legge: atti assoggettabili (quali, concetto di forza di legge per capacità innovativa e di resistenza, atti del governo in caso di guerra, referendum abrogativo, altri atti assoggettabili al giudizio della corte), atti regionali impugnabili (statuti, atti regionali con FDL?)
  8. I possibili vizi delle leggi (formali o materiali)

Tipi di vizi, discrezionalità ed eccesso di potere

Procedimenti in via d'azione o principale (chi può iniziarlo, motivi per il ricorso, tempi limite)

Procedimenti in via di eccezione o incidentale. (Presupposti per la procedura; autorità che possono adottare l'ordinanza di rimessione, problemi connessi alla valutazione della rilevanza e alla "non manifesta infondatezza")

Procedimento dinanzi alla corte (requisiti dell'ordinanza di rimessione, interventi nel giudizio)

Procedimento in via d'azione sugli statuti e le leggi regionali (termini, procedimento, eventuale sospensione)

Decisione della corte (ordinanza "decisoria", sentenze di accoglimento e rigetto, ricorso respinto = legge legittima ?, principio della corrispondenza tra chiesto e pronunciato, eccezioni al principio)

Sentenze di accoglimento (effetti, tempi, pubblicazione, differenza tra abrogazione e dichiarazione di illegittimità)

Le sentenze di rigetto sono provvedimenti emessi dal giudice che negano le richieste o le domande presentate dalle parti in un processo. Queste sentenze producono diversi effetti, a seconda del contesto in cui vengono emesse.

Per quanto riguarda il tipo di efficacia, le sentenze di rigetto possono essere definitive o interlocutorie. Le sentenze definitive pongono fine al processo e non sono più soggette a impugnazione, mentre le sentenze interlocutorie sono provvedimenti provvisori che possono essere oggetto di ulteriori ricorsi o impugnazioni.

Una caratteristica delle sentenze di rigetto è che devono essere motivate, cioè il giudice deve spiegare le ragioni per cui ha negato le richieste delle parti. Questo è un principio fondamentale del diritto, che consente alle parti di comprendere le motivazioni del giudice e di valutare se presentare eventuali ricorsi o impugnazioni.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
8 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Grossi Pierfrancesco.