Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Autonomia finanziaria ed amministrativa
• Le Camere fissano il loro bilancio e procedono alla gestione dello stesso attraverso propri organi;
• Ogni questione inerente la gestione dei rapporti finanziari è sottratta alla supervisione di altri organi (es: Corte dei Conti, Governo).
AUTODICHIA: in caso di controversie i regolamenti parlamentari riservano agli uffici di presidenza delle Camere le decisioni che riguardano lo status giuridico ed economico del loro personale.
Anna D'Alessio, SPGI Istituzioni di diritto pubblico:
Funzioni del Parlamento:
L'articolo 70 della Costituzione afferma che "la funzione legislativa è esercitata collegamente dalle due camere"; gli articoli che vanno dal 71 al 74 descrivono le modalità attraverso cui tale funzione è destinata a realizzarsi nel nostro ordinamento. È inoltre importante la questione di fiducia che può essere posta su qualsiasi deliberazione della Camera ad eccezione per quanto
Il testo attiene al funzionamento interno delle camere. Risulta essenziale citare poi la funzione parlamentare di controllo che si concretizza nei singoli istituti il cui obiettivo è quello di far valere la responsabilità politica del governo nei confronti del Parlamento. Gli istituti di cui ci occupiamo sono:
- Interrogazione: una domanda che un parlamentare rivolge per iscritto al governo avente ad oggetto la veridicità o meno di un determinato fatto. I regolamenti parlamentari dispongono che il governo possa dichiarare di non poter rispondere. Lo svolgimento delle interrogazioni può venire in aula o in commissione. Sono anche state introdotte nel nostro ordinamento le interrogazioni a risposta immediata che hanno per oggetto una sola domanda che si riferisce ad un argomento urgente e di attualità.
- Interpellanza: si chiede per iscritto al governo di conoscere quale sia la sua intenzione politica rispetto a una determinata situazione. Vi sono anche le interpellanze
urgenti.I regolamenti parlamentari prevedono alcuni atti che mirano a indirizzare l'attività del governo:
- Mozione: può essere presentata da un presidente in un gruppo parlamentare o da 10 parlamentari della Camera e da 8 parlamentari al Senato. Il fine è quello di determinare una deliberazione della camera su questioni che incidono sull'attività di governo;
- Risoluzione: al fine di manifestare un orientamento o definire un indirizzo;
- Ordine del giorno.
La disciplina del rapporto di fiducia e la maggioranza politica:
La forma di governo italiana è una forma di governo parlamentare a deboleraazionalizzazione in cui cioè sono previsti solo limitati interventi del diritto Costituzionale per assicurare la stabilità del rapporto di fiducia e la capacità di direzione politica del governo. La razionalizzazione del rapporto di fiducia è diretta a garantire la stabilità del governo, cioè la sua durata della carica.
La Costituzione contempla la mozione di sfiducia che è l'atto con cui il Parlamento interrompe il rapporto di fiducia con il governo. Inoltre, la mozione di sfiducia deve essere firmata da almeno un decimo dei componenti della Camera e non può essere messa in discussione prima di tre giorni dalla sua presentazione. In questo modo si assicura un periodo di riflessione prima della votazione finale. Invece, la mozione di fiducia dispone che il governo entro dieci giorni dalla sua formazione si presenti alle camere per ottenere la fiducia che viene accordata o respinta mediante una mozione motivata ed è votata per appello nominale. La crisi di governo consiste nella presentazione delle dimissioni del governo a causa della rottura del rapporto di fiducia tra governo e Parlamento. Vi possono essere due tipi di crisi: - Parlamentare: determinata dall'approvazione di una mozione di sfiducia - Politica: determinata da eventi che mettono in discussione la stabilità del governo, come la perdita di una maggioranza parlamentare.di un voto contrario sulla questione di fiducia posta dal governo (es. Se non votate questa disposizione, io (governo) mi dimetto); ● Extraparlamentare = si verificano a seguito delle dimissioni volontarie del governo causate da una crisi politica all'interno della sua maggioranza (es. diatribe oppure le maggioranze alleatisi, a causa di diversità ideologiche non vanno d'accordo). Cosa accade quando un Governo si dimette? Rimane in carica e svolge l'ordinaria amministrazione sino al giuramento del nuovo Governo. LA SOVRANITÀ POPOLARE: FORME e LIMITI (art. 1, comma 2, Cost.) Sistema rappresentativo, basato sul suffragio universale: la sovranità si esercita generalmente in forma mediata. L'esercizio diretto della sovranità popolare è un'eccezione: "istituti di democrazia diretta". FORME 1. corpo elettorale (art. 48): il popolo vota 2. partiti (art. 49): il popolo partecipa 3. istituti di "democrazia diretta" a. il referendum b. l'iniziativa legislativa popolare c. la consultazione popolare LIMITI 1. rispetto dei diritti inviolabili dell'uomo 2. rispetto dei principi fondamentali dell'ordinamento giuridico 3. rispetto dei vincoli internazionali derivanti dalla Costituzione 4. rispetto dei principi di sussidiarietà e di solidarietà 5. rispetto dei principi di lealtà e buon andamento delle istituzioni La sovranità popolare è dunque esercitata attraverso forme rappresentative, ma può essere anche esercitata direttamente attraverso istituti di democrazia diretta, nel rispetto dei limiti stabiliti dalla Costituzione.referendum: il popolo delibera- abrogativo (art. 75 )- costituzionale (art. 138)- consultivo (artt. 132 e 133)b. l'iniziativa legislativa (art. 71)c. la petizione (art. 50)
LIMITICostituzione rigida (art. 138)✓ Corte costituzionale (artt. 134, ss.)✓ Organizzazioni internazionali (artt. 10, 11, 117, I co.)✓ 27Anna D'Alessio, SPGI Istituzioni di diritto pubblico:⚡Il sistema dei contropoteri:La Costituzione prevede un sistema di contropoteri per bilanciare il principio dimaggioranza (la democrazia si esprime col voto) con il principio pluralistico e con latutela dei diritti degli individui, delle minoranze(politiche, linguistiche, religiose...):● la CORTE COSTITUZIONALE, per garantire il rispetto delle regolecostituzionali da parte del legislatore ordinario, cioè della maggioranzapolitica;● il sistema REGIONI-AUTONOMIE LOCALI, per garantire il pluralismo politicoterritoriale;● il REFERENDUM.Metodo democratico=confronto di opinioni, discussione
pubblica…
Es. di democrazia nella nostra costituzione:
Articolo 48
"Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico. La legge stabilisce requisiti e modalità per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all'estero e ne assicura l'effettività. A tale fine è istituita una circoscrizione Estero per l'elezione delle Camere, alla quale sono assegnati seggi nel numero stabilito da norma costituzionale e secondo criteri determinati dalla legge. Il diritto di voto non può essere limitato se non per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge."
Articolo 49
"Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica"
nazionale." 28Anna D'Alessio, SPGI Istituzioni di diritto pubblico:
Il Referendum:
Tipologia dei referendum previsti in Costituzione:
- COSTITUZIONALE (art. 138 Cost.)
- STATUTARIO (art. 123, comma 3, Cost.)➡️
- CONSULTIVO (art. 132 Cost.)
Si inseriscono all’interno di un procedimento legislativo;➡️
▪ ABROGATIVO (art. 75 Cost.) E’ autonoma fonte del diritto.
Il referendum rappresenta un meccanismo di democrazia diretta che però tende adeliminare una scelta legislativa. Di fatto è uno strumento eccezionale per permettereal popolo di esercitare “il potere legislativo in senso negativo”, ovvero di eliminareuna norma con un altro atto avente forza di legge.
Referendum abrogativo (art.75 della costituzione)
- Non possono essere sottoposte a referendum abrogativo: la Costituzione,➡️leggi costituzionali, atti aventi forza di legge passiva peculiare, leggi regionali,regolamenti parlamentari; LIMITI IMPLICITI ➡️
è ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia edi indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali; LIMITEESPLICITO
Hanno diritto di partecipare al referendum tutti i cittadini chiamati ad eleggerela Camera dei deputati;
La proposta soggetta a referendum è approvata se ha partecipato allavotazione la maggioranza degli aventi diritto, e se è raggiunta la maggioranzadei voti validamente espressi. La legge determina le modalità di attuazionedel referendum.
NB. Limite tacito(indicati della Corte Costituzionale)
LEGGI COLLEGATE STRETTAMENTE ALLE LEGGI SOTTRATTE AREFERENDUM DALL’ART. 75, COMMA 2, COST. ;
LEGGI A CONTENUTO COSTITUZIONALMENTE VINCOLATO;
LEGGI A CONTENUTO COMUNITARIAMENTE VINCOLATO;
LEGGI COSTITUZIONALMENTE OBBLIGATORIE;
LEGGI ELETTORALI (QUALORA LA LORO ABROGAZIONE PROVOCHIUNA PARALISI DI FUNZIONAMENTO DELL’ORGANO ELETTIVO);
QUESITO REFERENDARIO PRIVO DI
OMOGENEITA'. Caratteristiche principali di questo tipo di referendum:
- Richiesta: almeno 500.000 elettori o 5 Consigli Regionali;
- Oggetto: leggi ordinarie, atti aventi forza di legge (d.lgs., o leggi di conversione di un d.l.);
- Limiti di materia: leggi tributarie, di bilancio, di amnistia, di indulto, di autorizzazione alla ratifica dei trattati;
- Limiti di forma e sostanza: non si può richiedere un referendum abrogativo con quesiti multipli ed eterogenei (Corte Costituzionale, sentenza n. 16/1978);
- Limiti temporali: 3 mesi di tempo per raccogliere le firme (autenticate); 4 mesi per deliberare a maggioranza assoluta se la proposta viene dai Consigli Regionali. Non si può chiedere referendum abrogativo presentando un quesito già proposto entro 5 anni dall'ultima espressione popolare sul medesimo quesito.
- Ammissibilità: la Corte costituzionale verifica l'ammissibilità.
Dei quesiti referendari, ovvero se rispetta i limiti di forma e sostanza (legge cost. 11 marzo 1953, n.1)
Controllo sulla regolarità dei moduli con le firme: la Corte di Cassazione, presso cui si depositano i moduli, effettua il controllo sulla loro regolarità.
Il referendum abrogativo è un atto con forza di legge.
Le prove:
LA COLLOCAZIONE DEL REFERENDUM: ART. 75 COST.-->TITOLO I, Sezione II
La formazione delle leggi (artt. 70-82);
LA FORMULAZIONE DELL'ART. 75 COST. (...abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge);
LA PREVISIONE DI UN'UNICA PROCEDURA DI REVISIONE COSTITUZIONALE (ART. 138 COST.)
NORME DELLA L. 352/1970 SUL REFERENDUM ABROGATIVO
Non si possono presentare richieste di referendum ne