Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Istituzioni di diritto pubblico - 1^ parziale Pag. 1 Istituzioni di diritto pubblico - 1^ parziale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - 1^ parziale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - 1^ parziale Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COSTITUZIONE=STATO LIBERAL-DEMOCRATICO=RIGIDA—>PROCEDURA AGGRAVATA PER MODIFICARLE E PER LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE.

Cit. “La Costituzione italiana è un compromesso”

LEGGI COSTITUZIONALITÀ PROCEDURA AGGRAVATA (art 138 Cost.)—> Doppia Approvazione:

CAMERA - SENATO

Pausa di riflessione non inferiore a 3 mesi

CAMERA - SENATO (che deve avvenire a MAGGIORANZA ASSOLUTA, Successivamente pubblicazione in gazzetta ufficiale per dare notizia che decorre un termine (di 3 mesi) entro il quale è possibile richiedere un Referendum Costituzionale.

Possono richiederlo: il popolo (500.000 firme), partito oppositore (⅕ dei deputati o dei senatori) o le regioni (5 consigli regionali).

Referendum Costituzionale non c’è un numero minimo di votanti:

Vincono i Sì —> conferma

Vincono i No —> Bocciatura definitiva

Le maggioranze:

1) Semplice: Relativa a metà +1 dei votanti

2) Qualificate (maggiori della metà +1 dei votanti)

semplice):- Assoluta (metà + 1 degli aventi diritto di voto)- ⅔ casi specifici. Es se si ottengono ⅔ per una Legge Costituzionale NO Referendum

Limite revisione Costituzionale Art 139 Cost, unico limite esplicito

Limiti Impliciti della Revisione costituzionale: Divisione dei poteri, Principi fondamentali e tutela dei diritti fondamentale.

Corte Costituzionale vista come garante.

Limite Logico art. 138 non può essere abrogato, esso rende la nostra costituzione rigida.

Fonti dell'Unione Europea

Direttive contenuto Generico—> Recepita e regolata dagli stati

Regolamento Europeo—> direttamente applicabile e prevale sulla legge nazionale che viene disapplicata. Se per qualunque motivo il Regolamento Europeo cessa di essere in vigore ritorna ad essere applicata e a disposizione dei giudici la legge prima disapplicata.

ART 11 Accettare la limitazione della sovranità + Art 117 dal 2001

Legge = fonte del Diritto approvata dal Parlamento a valenza generale,

unico “ostacolo” regioni criteriArt. 117 Cost.Procedura Approvazione LeggeRiserva di legge è un istituto che designa i casi in cui la Costituzione affida la disciplina di unadeterminata materia alla legge. Es. Art 13 cost. Libertà personali.

Riserva di legge su quella materia non può intervenire un Regolamento del Governo.

Profilo Negativo non possono intervenire atti subordinati alla legge.

Profilo Positivo Parlamento deve intervenire in quella materie.

E’ una garanzia perché l’opposizione in parlamento può opporsi/esprimersi dibattito parlamentare,emendamenti ecc..

Riserva di legge Riv. Francese diritto dell’uomo e del cittadino⇒Riserva di legge- Assoluta è quella che preclude completamente su quella materia di fonti regolamentari- Relativa quando è sufficiente che la legge fissa i principi

fondamentali e il governo può specificare i principi con un proprio regolamento. - Semplice è una riserva di legge senza particolari caratteristiche - Rinforzata quella nella quale la costituzione chiede che intervenga la legge ma impone anche dei contenuti e/o delle specifiche nell'intervenire in quella materia. Es art 13, es procedura specifica art 8 Atti aventi forza di legge (= fonte del diritto che ha la stessa forza attiva e forza passiva, può modificare le leggi precedenti/l'ordinamento la può abrogare ma ha anche una forza passiva ovvero di resistere all'abrogazione. Punto di vista formale = legge): - Decreto Legge (emanazione), disciplinato dall'art. 77 Cost, consiglio dei ministri a maggioranza, può essere adottato solo in casi straordinari di necessità e urgenza. Il governo spesso ne fa un uso frequente non solo per rapidità. Pone la maggioranza in una posizione difficile. Entra in vigore immediatamente e il

Il parlamento ha 60 giorni per convertire il decreto legge in legge e una volta entrata in vigore, le camere si devono riunire entro 5 giorni. Il parlamento può decidere di non convertire il decreto legge in legge. Se il parlamento ratifica il decreto, tutto procede normalmente, altrimenti, se c'è una disapprovazione, il decreto perde efficacia retroattivamente.

Esiste una legge ordinaria che stabilisce che non si può proporre un Decreto Legge che è stato precedentemente bloccato in parlamento. Si possono convertire anche solo gli effetti del decreto legge, ma non l'intero decreto.

In passato, era prassi reiterare il decreto legge senza aspettare la sua scadenza, adottando un decreto identico come ripetizione. Tuttavia, la sentenza della Corte Costituzionale n. 360 del 1996 ha dichiarato incostituzionale questa prassi di reiterazione. La corte ha stabilito che un decreto legge non urgente, come ad esempio quello del 2007, è incostituzionale. A partire da quell'anno, la corte ha rivendicato questo "potere". Esistono norme regolamentari che garantiscono al decreto legge una strada "prioritaria".

Decreto legge che trattava di un determinato tema e parlamentari presentavano emendamenti che non c'entravano nulla. Procedimento lento approvazione di una legge. Corte Costituzionale afferma che le modifiche devono essere inerenti al decreto legge. Legge n. 400 del 1988: prima legge organica sulle funzioni del governo in Italia -> Art. 15 non può il decreto legge regolare i rapporti sorti sulla base del decreto non convertito. Altri divieti: non può contenere deleghe.

Decreto Legislativo:

Decreto Legislativo art. 76 Cost. < Legge delega, legge di delegazione formulata e inizializzata dal Parlamento > (Riforma Cartabia: Governo propone al parlamento stesso)

Contenuto costituzionalmente necessario:

- Deve definire l'oggetto della delega (circoscrivere potere del governo) non cedendo la potestà primaria del parlamento

- Principi di

criteri direttivi a cui si deve ispirare il governo, sono delle linee guida- Il tempo, porre un termine. Limitazione ulteriore al Governo. Cost art 76 Se una legge non contiene questi 3 principi viene definita incostituzionale. Delega usata e proposta anche per riforme incisive per 2 motivi: - perché se il processo è molto complesso ed è affidato a persone competenti. - Perchè è più facile trovare un punto di incontro. Il governo adotta il termine entro il tempo limite ma può capitare che si trovino all’interno del termine della delega la legittimazione decreti autocorrettivi. Il governo si autocorregge. Limiti: non si possono delegare le azioni inerenti ai trattati ( Art 80 prevede in alcune circostanze⇒l’intervento del parlamento per controllare il governo ) Parlamento approva leggi di controllo sul governo e queste materie non possono essere oggetto di delega. Sono incostituzionali i decreti legislativi che non rispettano i

principi della legge delega stessa.

Regolamenti parlamentari (essenziale funzionamento forma di governo): Fonti a competenza riservata Regole approvati dalla camera dalla quale è partita art 64 (Maggioranza Assoluta -⇒ ⇒ ⇒perché riguarda tutti)

Reg. Parlamentari Speciali disciplinano il comportamento di specifici organi di una camera.

Il parlamento è un organo costituzionale e i regolamenti hanno un loro ruolo e la Corte costituzionale ha deciso di astenersi dal controllo degli stessi.

Altri Regolamenti, Regolamenti dell’esecutivo (tutte fonti secondarie) si dividono in 3 categorie in base al soggetto che li delibera:

  • Regolamenti Governativi, devono essere rispettati da quelli che seguono, devono però rispettare la legge.
  • Regolamenti ministeriali,
  • Regolamenti interministeriali,

Regolamenti Governativi deliberati dall’intero consiglio dei ministri e delibera a maggioranza e devono ricevere entro 90 gg dalla loro deliberazione, un parere

del consiglio di stato.

TAR= Tribunali Amministrativi Regionali poi Consiglio di stato (che è il 2^ grado, infatti interviene al livello nazionale

Tipologie di Solo regolamenti Governativi:

  • Regolamenti di esecuzione sono regolamenti che facilitano l'esecuzione delle norme legislative, servono inoltre a rendere operativa e applicabile la norma amministrativa.
  • Regolamento di integrazione serve a completare/integrare le leggi approvate dal parlamento. Più che altro a livello di specificazione delle leggi stesse. ("Funzione normale")
  • Regolamenti di Organizzazione sono quelli attraverso i quali il governo predispone la struttura amministrativa per svolgere la funzione esecutiva.
  • Regolamenti Indipendenti perché intervengono in materie non disciplinate dalla legge.
  • Regolamenti Delegificazione ovvero che hanno la finalità di sostituire ad una preesistente disciplina di rango primario e quest'ultima viene sostituita da questo Regolamento.

(Legge 400/1988 CC, approvazione da parte del parlamento di una legge di autorizzazione, simile alla delega, la normativa sostituita di rango primario verrà dunque poi abrogata. L'abrogazione non è prodotta dai regolamenti ma da una legge, per il principio LEGGE=LEGGE, principio gerarchico garantito, abrogazione posticipata alla promulgazione e l'entrata in vigore del regolamento di Delegificazione).

Consuetudine

Art. 8 Civil Law

Nel nostro ordinamento, prevale la norma scritta.

La Consuetudine:

- Applicate in quelle materie dove non c'è una legge scritta

- È una norma scritta che rimanda alla consuetudine

Diversa dalla consuetudine:

- Prassi: Comportamento che viene ripetuto nel tempo senza che ci sia la convinzione che sia una legge contenuta nell'ordinamento

- Convenzioni Costituzionali: Comportamento che viene ripetuto

Perché le parti sono d'accordo nel ripetere quel comportamento ma non lo sentono vincolante

Fonti di cognizione

Rende conoscibile la norma giuridica.

Non hanno la forza normativo.

Hanno valore legale (=Gazzetta Ufficiale) o valore conoscitivo

Testi Unici

Raccolgono gli atti normativi preesistenti su una determinata materia.

Es. Testo Unico ambientale -> Norme Ambientali

2 tipi:

- Compilativi: Atti che raccolgono tutto il materiale normativo esistente su una materia

Deliberate dal consiglio dei ministri.

Prevale la norma preesistente.

- Normativi: Fonti di modulazione del diritto

Sotto forma di divieto legislativo

Il governo raccoglie le norme + analisi, correzioni ecc...

Le libertà

- Diritti Civili (libertà negative) non ingenua da parte dello stato

Sono le prime che si diffondono es. libertà personale, religiosa ecc..

- Diritto politici: all'inizio solo il diritto di voto

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
13 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sofia.maria30 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Bologna Chiara.