vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA STORIA DEGLI STATI UNITI E’ IMPORTANTE PER LA CREAZIONE DI:
- COSTITUZIONE MODERNA
- COSTITUZIONE CHE ABBRACCIA UN’IDEA REPUBBLICANA
- MODELLO DI FORMA DI GOVERNO PRESIDENZIALE
- MODELLO DI STATO FEDERALE
STATI UNITI→ costituzione scritta (la prima delle costituzioni moderne) 1787; la costituzione italiana del ’48 a
confronto di quella americana è molto giovane!
The Federalist Papers, Paper 51 → spiega qual è la ragione per cui vi sia una costituzione:
But what is government itself, but the greatest of all reflections on human nature? If men were angels, no government
would be necessary. If angels were to govern men, neither external nor internal controls on government would be
necessary. In framing a government which is to be administered by men over men, the great difficulty lies in this: you
must first enable the government to control the governed; and in the next place oblige it to control itself.
G. Romagnosi→ nella sua memoria spiega che cosa sia lo stato liberale, lo stato che nasce dalla rivoluzione
francese. La memoria indaga sul principio di eguaglianza. Per spiegare che cosa sia lo stato liberale usa la storia di
Robinson Crusoe: è una metafora di cosa succede quando non c’è più un sovrano.
Romagnosi crea una metafora su questo racconto: ci sono delle navi che affondano durante una tempesta: si salvano
due famiglie, una è quella di Robinson e l’altra è quella di un certo Zadik. La famiglia di zadik finisce nella parte
rocciosa, mentre quella di robinson finisce nella parte fertile dell’isola. Zadik fa dei figli che non riesce a mantenere,
mentre robinson non ha fatto figli ma coltiva la terra. I due si incontrano: zadik comincia a lavorare per robinson in
cambio di cibo; uno dei figli di zadik invece vuole vivere con robinson in cambio di cibo. Per Romagnosi il contratto
fatto con il figlio di zadik è l’inizio di una SERVITU’! → non c’è niente di scandaloso perché la natura ha voluto che
fosse robinson ad essere nella parte più fertile dell’isola! Le differenze tra ricchi e poveri sono NORMALI, sono dovute
alla natura, tutti partono uguali: sta ad ognuno di noi far fruttare ciò che abbiamo!
Man mano che si afferma cambia forma di governo! Nella monarchia costituzionale c’è il re ed il parlamento, ma tra i
due non c’è un rapporto di fiducia. Quando la sede rappresentativa della classe commerciale diventa molto
importante, il parlamento reclama e cerca di imporre al sovrano la necessità che il parlamento dia la fiducia ai
collaboratori del sovrano. Il sovrano piano piano viene alienato. Si passa così a una monarchia parlamentare.
Nel corso del tempo, lo stato liberale va in CRISI. Già nel corso dell’800 lo stato liberale soffre di pressione da parte
di altre fasce della società che sono escluse dal potere. La pressione cresce sempre più perché lo stato liberale
incentiva la concentrazione della ricchezza in poche mani e favorisce la stipulazione di contratti di tipo servile. Questa
operazione viene ripetuta prima in Inghilterra, poi nel Continente (anche se in modo diverso perché ci furono molti
conflitti sociali, rivoluzioni, scontri pesanti).
Francia due episodi importanti che portano a dei contrasti:
1830-31: deposizione del sovrano rivoluzione di luglio
1870:
Con questi conflitti lo stato liberale si trova di fronte ad un bivio: mantenere tutto come sta o cambiare qualcosa? Si
decide di mantenere le cose come stanno. Lo stato liberare nasce come stato rivoluzionario ma poi diventa
conservatore di ciò che ha creato. Di fronte a scioperi e disordini lo stato risponde con la forza, con l’esercito. Questo
disordine è dato da una classe nuova che vuole un posto nel tavolo del potere.
SITUAZIONE ITALIANA E TEDESCA:
Abbiamo uno stato unitario che debutta come uno stato di diritto con forma di monarchia costituzionale che
diventa parlamentare. È uno stato che non viene in maniera originale questi aspetti di potere.
♦ In Germania il conflitto socio-economico è molto più forte; la Germania lo stato democratico è frutto di una
costituzione scritta oltre che da un allargamento del suffragio universale. È una repubblica parlamentare con il
parlamento al centro.
1919 lo stato tedesco emana la costituzione di Weimar che è LUNGA, mentre le altre a confronto era più corte: il
loro compito era quello di fissare una determinata realtà. La costituzione di Weimar invece è proiettata nel futuro:
risponde alle esigenze che stavano emergendo in tutte le società civili, cioè questo bisogno di rappresentanza.
La costituzione viene messa in crisi≫ la forma parlamentare tende all’ASSEMBLEARISMO del parlamento il quale
cerca di dare rappresentanza a tutti ma che è frammentato ed ha estremi molto divaricati. È un parlamento che non è
in grado di fare riforme che lo stato necessita.
♦ In Italia accade la stessa cosa: abbiamo un parlamento rinnovato che però non sa dove andare. In questo
parlamento prevale una posizione di conservazione; il parlamento non riesce a dare voce a degli interessi sentiti dal
popolo. Assume un ruolo dominante il regime fascista con la promessa di dare voce a questi interessi repressi →
Mussolini e discorso al Parlamento (Mussolini viene istituito per evitare dei conflitti interni)=> io avrei potuto occupare
il parlamento ma non lo farò! (Mussolini era a capo del partito rivoluzionario: viene fatto primo ministro perché
promette di tenere a bada le rivoluzioni). Lo stato fascista nasce in questa cornice costituzionale dello stato liberale:
quando si va ai voti successivamente al primo incarico di mussolini ottiene un largo consenso popolare.
Anche in Germania c’è una larga parte della popolazione che ha paura di una rivoluzione sovietica: viene istituito un
nuovo cancelliere! È lo stesso meccanismo che viene attuato in Italia con Mussolini.
SITUAZIONE INGLESE E AMERICANA:
In Inghilterra o negli Stati Uniti lo stato liberale non va in crisi! → perché?
- Si crea un meccanismo diverso negli Stati Uniti che permette di abbattere i conflitti
- Non vivono la seconda guerra mondiale
- Lo statuto albertino e la costituzione di Weimar vengono messe da parte perché non sono costituzioni garantite. La
costituzione degli Stati Uniti è GARANTITA: nel 1804 la corte suprema degli Stati Uniti che è l’rogano di vertice del
potere giudiziario attribuisce a sé e a qualsiasi altro giudice il ruolo di GIUDICE COSTITUZIONALE. Nella
costituzione di Weimar non c’è una corte costituzionale‼ → c’è chi sostiene che si debba creare, chi sostiene il
contrario e chi invece sostiene che sia il presidente della Repubblica il vero custode della Costituzione.
SVILUPPI DELLO STATO DEMOCRATICO:
Degenerazione dello stato democratico porta all’affermazione dello stato fascista in Italia e di quello
nazionalsocialista in Germania
Dopo la Seconda Guerra Mondiale rinasce lo stato democratico con nuove costituzioni che sono LUNGHE
come quella di Weimar e sono GARANTITE che si concepiscono come immodificabili e protette da un controllo di
costituzionalità.
La costituzione italiana accoglie come forma di governo la repubblica parlamentare (anche se non è scritto
esplicitamente).
Repubbliche presidenziali
• Stati Uniti
• Francia del 1958: rep semi presidenziale: presidente eletto direttamente dai cittadini, così come il parlamento;
il governo è diviso tra il capo dello stato e il capo del governo. Se la maggioranza che dà fiducia al capo dello
stato non è la stessa che dà fiducia al capo del governo avremmo una situazione di COABITAZIONE di due
diverse maggioranze. La repubblica presidenziale francese è quella veramente FORTE!
Forma di governo neoparlamentare → è una forma parlamentare: il parlamento è il protagonista assoluto (es
STATO ISRAELIANO); il parlamento può sfiduciare il capo del governo, ma il capo del governo è eletto direttamente
dai cittadini≫ se ciò accade si deve tornare all’elezioni. Il parlamento viene eletto in un momento diverso rispetto al
capo del governo (→ facile avere maggioranze diverse).
Forma di governo direttoriale → nasce come tipica dell’esigenza di avere un governo che rispecchi pienamente la
composizione del parlamento (es CONFEDERAZIONE SVIZZERA). Il governo è un collegio formato da soggetti
individuati dal parlamento e il governo rispecchia la composizione del parlamento (≫ il governo deve rispettare le
diversità di cui è composta la Svizzera). La figura del governo si sovrappone a quella del capo dello stato.
Stato unitario: la maggioranza degli stati ha questa forma
NB: esistono stati unitari che sono stati regionali anche se non lo affermano (es. GRAN BRETAGNA≫ è soggetto di
un processo di DEVOLUTION: alcune parti dello stato si dono staccate dal centro, da quello che è il governo inglese
in senso stretto es Galles, Scozia che godono di una particolare autonomia)
Stato federale: (America + Svizzera + Germania + Austria) questo stato presenta alcune caratteristiche:
- Costituzione scritta che riconosce più stati
- Riconoscimento che questi stati sono sovrani e che in quanto tali esercitano una propria sovranità
- Esistenza nell’ambito della federazione di un luogo nel quale hanno rappresentanza gli stati
(≫ in America senato è composto da rappresentanti degli stati)
(≫ Bundesrat per la Germania→ ci sono rappresentanti dei Lander)
NB: ci sono stati federali (es BELGIO) che non hanno la camera dei rappresentanti degli stati
- La nascita dello stato tedesco come stato federale è legata ad problema di tipo fiscale→ nella costituzione
scritta con la Battaglia di Sedan si dice che la federazione se vuole combattere in guerra deve far approvare il
bilancio dal parlamento≫ lo stato federale si è formato grazie al cancelliere prussiano Otto von Bismarck, il
quale non voleva però che un parlamento potesse limitare il potere del governo. Appena diventato cancelliere,
Bismarck dichiara guerra contro l’Austria 1866 e vince →il re chiede al parlamento prussiano di approvare le
spese per la guerra, ma il parlamento nega perché sennò dovrebbe aumentare le tasse‼ il re allora scioglie il
parlamento e nomina cancelliere Otto von Bismarck, il quale si fa approvare le spese dalla Camera Alta
(nobili). Vinta la guerra, Bismarck si fa approvare la legge di sanatoria con la quale il parlamento riconosce
tutte le spese.
QUINDI=> anche nel caso tedesco abbiamo questa molla legata all’aspetto fiscale.
Stato regionale: (Italia + Spagna)
- Non c’è il luogo in cui si rappresentano gli esecutivi degli stati federali → non ci sono stati ma regioni, che si
dicono autono