vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il carattere del diritto di credito dell'opponibilità esclusivamente tra le parti
Si considerino gli esempi del disastro di Superga che ha ucciso l'intera squadra di calcio del Torino o del genitore (che ha l'obbligo agli alimenti verso il figlio) che muore investito da un pirata della strada, o infine della persona ferita in quanto investita da un'automobile che all'ospedale muore per un incendio: il carattere del diritto di credito dell'opponibilità esclusivamente tra le parti (3°) viene superato nel caso in cui l'evento colposo dell'investitore (o della compagnia aerea) ha impedito che colui che è deceduto potesse adempiere la propria sempre purché: obbligazione,
1) tra l'evento colposo e l'inadempimento dell'obbligazione vi fosse un nesso di causa-effetto adeguato (cioè tra l'incidente stradale che ha comportato l'investimento della persona e la sua morte non vi fosse stato un elemento eccezionale che di fatto ha cagionato da solo la morte dell'investito, ad es.
l'incendio)
l'obbligazione della persona deceduta fosse INFUNGIBILE (= non sostituibile).
Onere: situazione giuridica in cui un soggetto è tenuto ad un determinato comportamento al fine di realizzare un interesse proprio (e non altrui come nel caso dei diritti soggettivi, in cui ciascun soggetto passivo è tenuto al di astensione, o all'obbligo, nell'interesse del titolare del diritto soggettivo, pena il risarcimento dei danni). Nell'onere non c'è una correlazione tra posizione giuridica attiva e posizione giuridica passiva.
Si consideri l'esempio del onere della prova: se un soggetto vuole vincere in giudizio deve, nel proprio stesso interesse, provare le proprie ragioni.
L'aspettativa: la posizione giuridica di quel soggetto che provvisoriamente ha integrato soltanto alcuni dei presupposti che la legge richiede per far sorgere un diritto soggettivo. Si consideri ad esempio il contratto sottoposto ad una condizione
sospensiva: è perfetto, tuttavia produrrà effetto solo nel momento in cui si verificherà l'evento decotto in condizione. ad esempio l'aspettativa può essere c.d. di fatto (= non meritevole di tutela dall'ordinamento) delle persone nominate in un testamento eredi universali prima che la successione del testatore sia stata aperta (=prima della morte del testatore). Oppure (=meritevole di tutela) ad es. il contratto sottoposto a condizione sospensiva. di diritto= potere di fatto su una cosa caratterizzato da un elemento oggettivo (una relazione materiale con la Possesso cosa) ed un elemento soggettivo (c.d. animus): la volontà di comportarsi come se si fosse titolare di un diritto tutela provvisoriamente una reale. L'ordinamento giuridico al fine di garantire l'ordine sociale da un lato situazione di fatto, poiché chi possiede un bene appare almeno "prima facie" titolare di un diritto su diesso; dall'altro vieta, di regola, al titolare del diritto di spogliare direttamente il possessore del bene in oggetto, verociascuno potrebbe altrimenti farsi giustizia da solo e verrebbe così meno lo stato di diritto. Un soggetto può possedere direttamente (relazione materiale diretta con la cosa) o indirettamente (attraverso la relazione materiale con la cosa di un detentore che riconosce il diritto del proprio dante causa). La tutela possessoria è più celere di quella concessa a tutela del diritto di proprietà in quanto il possessore deve provare soltanto la situazione di fatto (=il proprio possesso) e spetterà alla controparte l'onere di provare di essere il titolare del diritto reale. vero= posizione giuridica soggettiva in cui un soggetto instaura una relazione materiale con la cosa, ma Detenzione senza l'animus di comportarsi quale titolare di un diritto reale, anzi riconoscendo il diritto del proprio dante causa. Detenzione ildante causa concede la detenzione del bene per ragioni d'amicizia (il detentore semplice: o detiene nell'esclusivo interesse del proprio dante causa e non può agire direttamente contro chiunque turbi il proprio godimento del bene, ma deve far intervenire in causa il proprio dante causa.
Detenzione il detentore detiene anche nel proprio interesse e può agire direttamente contro qualificata: o chiunque turbi il proprio godimento del bene, ad es. il locatario o il comodatario.
Potestà: situazione giuridica in cui un soggetto esercita un diritto nell'interesse altrui
POTERE-DOVERE la cui misura varia a seconda della fonte Ex negozio= volontaria (ad es. delega) il soggetto ha la facoltà discrezionale di esercitare i relativi poteri, ma se li esercita deve perseguire l'interesse del titolare del diritto (potere vincolato) altrimenti si avrà abuso di potere.