Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 88
istituzioni di diritto privato Pag. 1 istituzioni di diritto privato Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
istituzioni di diritto privato Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
istituzioni di diritto privato Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
istituzioni di diritto privato Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
istituzioni di diritto privato Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
istituzioni di diritto privato Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
istituzioni di diritto privato Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
istituzioni di diritto privato Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
istituzioni di diritto privato Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
istituzioni di diritto privato Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
istituzioni di diritto privato Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
istituzioni di diritto privato Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
istituzioni di diritto privato Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
istituzioni di diritto privato Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
istituzioni di diritto privato Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
istituzioni di diritto privato Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
istituzioni di diritto privato Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
istituzioni di diritto privato Pag. 86
1 su 88
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Condizioni generali del contratto

Il termine è un evento dal quale o fino al quale si fanno dipendere gli effetti del contratto cui il termine è apposto. Ad esempio, il panettiere Tizio si impegna a fornire pane al bar di Caio dal 1° giugno fino al 30 settembre.

(Contratti di serie o contratti di massa)

  • Una parte predispone il contratto, un'altra parte si limita ad accettare o non accettare.
  • La fase delle trattative è molto limitata.
  • Possono essere contenute in moduli o formulari.

Art. 1341

Le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti sono efficaci nei confronti dell'altro, se al momento della conclusione del contratto questi le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle secondo l'ordinaria diligenza.

Le clausole vessatorie sono efficaci solo se approvate specificamente per iscritto. Sono quelle clausole che prevedono un particolare squilibrio nei diritti dell'aderente rispetto alla posizione di chi ha.

Predisposto il contratto. Le clausole vessatorie sono espressamente e tassativamente elencate all'art. 1341.

ARTT. 33-38: Disciplina che concerne i contratti conclusi tra un professionista e un consumatore.

ART. 1341: Disciplina che concerne tutti gli altri casi. Ad esempio i contratti tra due professionisti, nell'esercizio della loro attività, o tra persone fisiche entrambe non.

Le clausole vessatorie sono nulle (nullità di protezione ex art. 36), mentre il contratto rimane valido per la restante parte. La trattativa deve essere provata dal professionista.

REGOLA FONDAMENTALE SULL'EFFICACIA DEL CONTRATTO: ART 1372

IL CONTRATTO HA FORZA DI LEGGE TRA LE PARTI

NON PUO' ESSERE SCIOLTO CHE PER MUTUO CONSENSO O PER CAUSE PREVISTE DALLA LEGGE

  1. Mutuo consenso: nuovo accordo uguale e contrario
  2. Recesso unilaterale:
    • Legale: es. lavoratore nel contratto di lavoro, consumatore

NB: il consumatore può recedere dai contratti conclusi con un

professionista adistanza o fuori dai locali commerciali entro 14 giorni

Contrattuale: dietro corrispettivo (caparra penitenziale, chi l'ha data la perde, chi l'ha ricevuta deve il doppio)

  1. Altre cause ammesse dalla legge: risoluzione (per inadempimento, impossibilità sopravvenuta della prestazione, eccessiva onerosità)

NON PRODUCE EFFETTI RISPETTO AI TERZI che nei casi previsti alla legge - contratto per persona da nominare; contratto a favore di terzo

INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO (= attribuire un significato alla manifestazione di volontà)

  • regola - il generale (ART.1366) contratto deve essere interpretato seconda buona fede
  • criteri di interpretazione soggettiva - Occorre ricercare la comune intenzione delle parti (art.1362) (cioè il significato che i contraenti volevano in effetti attribuire alle loro espressioni, poi rivelatesi di dubbia interpretazione)
    • Senso letterale delle parole
    • Comportamento dei contraenti complessivo

Connessione complessiva delle clausole del contratto (le clausole si interpretano "le une per mezzo delle altre") - criteri di interpretazione oggettiva:

Se non è possibile ricavare quale fosse la comune intenzione delle parti, si ricorre a criteri oggettivi di interpretazione, tra cui:

  • Il principio di conservazione del contratto
  • L'attribuzione del significato meno favorevole a chi ha predisposto le clausole
  • L'interpretazione praticata nel luogo ove si stipula il contratto

INTEGRAZIONE DEL CONTRATTO (operazione con la quale si completa il contenuto e si determinano compiutamente gli effetti del contratto)

Preliminare all'integrazione è l'interpretazione del contratto, che permette di:

  • ricostruire la volontà manifestata dalle parti e colmare eventuali lacune
  • qualificare il contratto-integrazione

Integrazione del contenuto del contratto (clausole):

  • A carattere imperativo (anche in presenza di diverso accordo delle

parti; es. clausoleimposte, prezzi vincolati)

A carattere dispositivo (qualora non previsto diversamente dalle parti; es. clausole d'uso)

Integrazione degli effetti del contratto: gli effetti del contratto si estendono alle conseguenze che derivano nell'ordine dalla legge, dagli usi, dall'equità

Per i contratti innominati si deve ricorrere all'analogia con contratti espressamente regolati (art. 12 disp. prelim.). L'analogia attiene a causa ed oggetto del contratto

L'EFFICACIA DEL CONTRATTO RISPETTO AI TERZI

CONTRATTO A FAVORE DI TERZI è il contratto con il quale una parte si obbliga nei confronti della controparte ad eseguire una prestazione a favore di un terzo (art. 1411)

non è necessaria l'accettazione del terzo, ma la sua accettazione espressa rende irrevocabile la stipulazione (fino al momento dell'accettazione la destinazione a suo favore è sempre revocabile)

CONTRATTO PER PERSONA DA

NOMINARE è il contratto con il quale una parte si riserva di nominare successivamente la persona che subentra nei diritti e negli obblighi derivanti dal contratto stesso (art. 1401) in questo caso è necessaria l'esplicita manifestazione di volontà del terzo: o con procura antecedente al contratto o con accettazione successiva. CESSIONE DEL CONTRATTO è il contratto con il quale una parte cede all'altra la propria posizione contrattuale in un determinato contratto a prestazioni corrispettive, purché le prestazioni non siano ancora state eseguite è necessario il consenso del contraente ceduto (potrebbe però essere stato previsto da una clausola contrattuale). CONCLUSIONE DEL CONTRATTO PROPOSTA = ACCETTAZIONE contratti es: consensuali vendita principio di cognizione: Il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte ART. 1326 cod.civ.-la conclusione dipende dal tipo di contratto:
  • CONTRATTI CONSENSUALI: Si concludono con il solo consenso delle parti, ad esempio vendita.
  • CONTRATTI REALI: Si concludono oltre che con il consenso, anche con la consegna del bene, ad esempio mutuo comodato.
Il contratto produce effetti che possono essere OBBLIGATORI, ovvero REALI O TRASLATIVI. In base agli effetti prodotti, i contratti si distinguono in:
  • CONTRATTI A EFFICACIA REALE, ad esempio vendita, donazione, mutuo. Secondo l'articolo 1376, principio consensualistico, nei contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa determinata, la costituzione o il trasferimento di un diritto reale o il trasferimento di un altro diritto, IL DIRITTO SI TRASMETTE E SI ACQUISTA PER EFFETTO DEL CONSENSO DELLE PARTI LEGITTIMAMENTE MANIFESTATO.
  • CONTRATTI A EFFICACIA OBBLIGATORIA, ad esempio mandato, locazione.
VENDITA: Contratto consensuale a efficacia reale, la proprietà si trasferisce nel momento della manifestazione del consenso.

consenso→eccezioni:

  • vendita di cose generiche
  • vendita di cose future
  • vendita di cosa altrui
  • vendita con riserva della proprietà

CONFLITTO TRA PIÙ ACQUIRENTI»possesso-beni mobili (art. 1153)»-beni immobili trascrizione nei registri dei beni immobili»- credito notificazione »APPUNTIIIII LEZIONE GIOVEDI PROCURA (atto unilaterale)

MANDATO»È il contratto mediante il quale una parte (mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell'altra parte (mandante) (art. 1703)-Si basa su un rapporto di fiducia tra mandante e mandatario (il mandato è dunque sempre revocabile)-Il mandato si presume oneroso (art. 1709)-il mandato può essere:

  • Con rappresentanza (mandato + procura) rappresentanza diretta
  • Senza rappresentanza (mandato senza procura) rappresentanza indiretta

PertantoIn questo caso, il mandatario agisce per conto del mandante, ma non in suo nome. gli effetti, non si possono produrre in capo

al mandante, ma si producono in capo al mandatario, il quale è obbligato a ritrasferirli al mandante.

ECCEZIONI: Per i beni mobili, il mandante può agire in rivendicazione (art. 1706), salvi i diritti acquisiti dai terzi per effetto del possesso di buona fede (art. 1153)

INVALIDITÀ DEL CONTRATTO

INVALIDITÀ DEI NEGOZI GIURIDICI

Indica l'esistenza di un difetto originario dell'atto, e cioè la mancanza o il vizio di un elemento, che il legislatore giudica essenziale affinché il negozio sia idoneo a produrre i propri effetti giuridici

CAUSE DI NULLITÀ

- per MANCANZA di elementi essenziali del contratto

manca l'accordo delle parti (es. nel caso di violenza fisica)

manca l'oggetto (perché impossibile - es. ti vendo la luna) (perché indeterminato - es. ti vendo uno dei miei 10 appartamenti)

manca la causa (es. ti cedo la mia casa)

manca la forma scritta ad substantiam (es. vendita)

immobiliare senza forma scritta)-per ILLECEITA’ di elementi essenziali del contratto
  1. La causa è illecita (es. accordo con un funzionario pubblico perché sbrighi una causa)
  2. L’oggetto è illecito (es. contratto di associazioni per la coltivazione di canapa indiana)
  3. È illecito il motivo, comune ad entrambe le parti
CAUSE DI ANNULLABILITA’
  1. INCAPACITA’ LEGALE
  2. INCAPACITA’ NATURALE (occorre però il grave pregiudizio dell’incapace e per i contratti lamalafede dell’altro contraente – art. 428 cod. civ.)
  3. VIZI DEL DOL VOLERE
    • ERRORE (deve essere essenziale e riconoscibile)
    • VIOLENZA: è la minaccia di un male ingiusto e notevole
    • DOLO: raggiro (occorre distinguere il dolo determinante dal dolo incidente)
OPERATIVITA’INVALIDITA’ DEL CONTRATTO SCIOGLIMENTO DEL CONTRATTO Riguarda il contratto come atto Riguarda il contratto come rapporto Indica un difetto del contratto che lo

Il contratto è idoneo a produrre i suoi effetti, inidoneo a produrre gli effetti ma cessa di produrli per la presenza di una causa di risoluzione del contratto.

Il contratto nullo non produce effetti per i terzi.

Lo scioglimento del contratto non pregiudica i diritti acquistati dai terzi.

Il contratto annullato fa salvi i diritti del terzo che li abbia acquistati in buona fede e a titolo oneroso.

CAUSE DI RISOLUZIONE DEI CONTRATTI A PRESTAZIONI CORRISPETTIVE (difetto funzionale del sinallagma)

RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO - art. 1453: quando uno dei contraenti non adempie, l'altro può chiedere a sua scelta l'adempimento o la risoluzione del contratto.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
88 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giadabene1006 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Fusaro Arianna.