Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Diritto di obbligazione
Diritto relativo, potere verso un soggetto vincolato
Proprietà
Diritto su una cosa
Servitù
Diritto sul bene di un altro
"Diritto di disporre e di godere" (per chi lo ha, ha diritto di garanzia chi non lo possiede)
- Disporre: vendere, rompere, buttare, alienare
- Usufruire
Godere: Il proprietario può fare tutto quello che vuole della sua proprietà, è limitato soltanto dalla legge. (viene considerato quello che NON può fare, invece di quello che può fare) Compressione
Limiti al diritto di proprietà:
- Interesse pubblico
- Espropriazione per pubblica utilità
- Requisizione
- Occupazione d'urgenza
- Limiti del buon vicinato
- Distanze legali
- Divieto di atti emulativi (anche in senso negativo, non può opporsi al passaggi di un tubo che non gli arrechi danni)
- Emissioni (devono andare oltre la tollerabilità) A seconda della zona
proprietà si acquista:
- A titolo originario
- Occupazione: solo per beni mobili che siano "res nullis" o cose abbandonate
- ritrovamento di oggetto smarrito o tesori
Invenzione:
- A titolo derivativo
Progetto Appunti è raggiungibile all'indirizzo: http://appunti.cjb.net
Progetto AppuntiDocumento offerto gratuitamente dal sito http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.
Possesso e detenzione:
Spesso alla situazione di fatto corrisponde quella di diritto (es: la biro nella mia tasca) Non sempre (nei casi in cui uno vuole far ricoincidere diritto e fatto)
4 gambe del tavolo:
- Legittimazione attiva
- Legittimazione passiva
- Causa petendi
- Petitum (si è rotta la congruenza proprietà = possesso Si rivendica il possesso)
"possideo quia possideo" Possiedo dunque possiedo L'altro ha l'onore della
Per i beni immobili bisogna mostrare la regolarità dei trasferimenti per 20 anni
Per i beni mobili si applica il principio: "possésion vaut titre". Si deve dimostrare la proprietà.
Colui che acquista il possesso di un bene mobile in buona fede mediante un titolo astrattamente idoneo a trasferire la proprietà (es: compravendita) allora diventa proprietario anche se l'alienante non ne era il proprietario.
L'onere della prova della malafede spetta al convenuto.
Doppia vendita = malafede
I diritti reali sulle cose di proprietà altrui:
- Diritto di godimento (usufrutto, servitù prediale, diritti di superficie)
- Diritti di garanzia (nel senso dell'ipotecario)
- Ipoteca
- Pegno
Usufrutto: Diritto reale di godimento, diritto di godere di un bene altrui e di farne propri i frutti.
Progetto Appunti è raggiungibile all'indirizzo: http://appunti.cjb.net
Progetto Appunti
Documento offerto gratuitamente
dal sito http://appunti.cjb.netNon è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.
Rapporto con la cosa
Desiderio di trattenerla
Possesso ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Detenzione |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Possesso: es: il creditore pignoratizio che tiene una cosa
Detenzione: es: deposito, ho lasciato la macchina al custode perché la parcheggi
Facoltà: modi in cui si può far valere un diritto, ne è parte integrante
Rapporto di diritto: che riguarda la legge
il diritto se ne frega (anche se recentemente se ne interessano, es: morte di un concubino, oppure contratto nullo per un dipendente)
In genere, in caso di simulazione si tende a rendere effettiva la cosa simulata
Art. 2126
Termini del rapporto giuridico:
• Persone fisiche
• Persone giuridiche
• Associazioni non riconosciute
Una seriedi persone possone essere riconosciute come una singola entità (associazione riconosciuta, società) insieme di persone considerate come una singola entità Società: Realtà giuridico/formale Realtà sostanziale/reale Es: tutti e due nascono, mentre uno è libero e l'altro è schiavo La società nasce ma non esiste (riconoscimento = atto costitutivo: omologazione) Una persona fisica ha capacità sotto il profilo dei rapporti: - Patrimoniali - Personali Mentre la società solo patrimoniali La società agisce tramite organi (assemblea dei soci ed amministratore (o consiglio di amministrazione)) Braccia e mani della società Non è un rapporto di rappresentazione, è la società Invece di domicilio: sede Invece di cittadinanza: nazionalità Autonomia patrimoniale perfetta (piena separazione tra società e soci) 29 Progetto Appunti è raggiungibile all'indirizzo:http://appunti.cjb.net
Progetto Appunti
Documento offerto gratuitamente dal sito http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.
Nella persona giuridica si ha costituzione di una nuova persona distinta dai singoli soci.
Un'associazione non può accettare donazioni se non è stata riconosciuta (riconoscere <> da personalità giuridica) 30
Progetto Appunti è raggiungibile all'indirizzo: http://appunti.cjb.net
Progetto Appunti
Documento offerto gratuitamente dal sito http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.
Obbligazioni: Nei confronti di un altro soggetto, non su una cosa.
In civil law ci si occupa dei diritti relativi come tali, e successivamente delle fonti. Invece in common law ci si occupa dei torti e delle obbligazioni che ne nascono.
Vincolo giuridico di
effettuare una prestazione di qualcosa (secondo il dirittoObbligazione:romano)
Vinculum (tradurre in vinculis = portare in galera)
Vinculum:
- Dandum: trasferire i diritti sulla cosa dal debitore al creditore, al quale si aggiunge l'obbligo di consegnare la cosa
- Facere o non facere (es: non concorrenza)
- Prestandum (ne dare ne fare, es garanzia o fideussione)
Come fa il debitore a liberarsi del suo obbligo? Effettuando esattamente la prestazione dovuta. Un'inesattezza può andare bene finché l'interesse del creditore è soddisfatto (es: pagamento di un debito da parte di un terzo).
3 classi di inesattezze nell'adempimento:
- Tempo
- Luogo
- Modo (es: qualità, caratteristiche della cosa diverse da quelle pattuite)
Come è l'inesattezza dell'adempimento per il facere?
1173: Fonti delle obbligazioni Le obbligazioni possono nascere solo da queste cose. Le obbligazioni naturali non possono venire ripetute.
Perché non si è stati obbligati ad adempirle. (es: debiti di gioco)
1173: Nell'adempimento si deve applicare la diligenza del buon padre di famiglia.
L'obbligazione non si estingue per inadempienza del debitore, tranne se è divenuta impossibile per un fatto a lui non imputabile o per perimento della cosa sempre non imputabile a lui. Se è inadempiente è responsabile con tutti i suoi beni presenti e futuri. Se non lo fa, i suoi beni vengono venduti all'asta (2618 e 2740).
Progetto Appunti è raggiungibile all'indirizzo: http://appunti.cjb.net
Progetto AppuntiDocumento offerto gratuitamente dal sito http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.
Mora del debitore: (mora = ritardo)
Per essere in mora, si deve costituire in mora il debitore (Ci sono dei casi gravi in cui la mora viene costituita automaticamente dalla legge, sennò
Il creditore manda un'intimazione ad adempiere, e con la ricezione di questa da parte del debitore, esso entra in mora.
Conseguenze:
- Interesse + rivalutazione monetaria
- Danni tranne se la cosa sarebbe perita ugualmente.
Con la costituzione in mora, si trasferisce il rischio di perimento della cosa, sarebbe perita ugualmente. (Normalmente, se per esempio il venditore non è in ritardo nella consegna di un bene già acquistato, e questo non è ancora stato consegnato, il rischio di perimento grava sull'acquirente)
E nullo qualsiasi patto che escluda la responsabilità per dolo o colpa grave o che vada contro l'ordine pubblico (colpa grave equiparata a dolo). Si può escludere la responsabilità per colpa.
Autonomia contrattuale:
Fonti delle obbligazioni:
- Legge (es: tasse)
- Contratto Serve per produrre obbligazioni
- Ato illecito contratto, testamento, delega, ecc... (caratteristiche comuni di:)
Negozio giuridico: Esiste formalmente nel BGB,
negli altri ordinamenti è dottrinaContratto (definizione art 1321): è un accordo
Ma questa capacità di accordarsi è illimitata? In un contratto atipico, bisogna vedere se vi sono sistemi meritevoli di tutela
Libertà contrattuale: libertà di dar vita a forme tipiche o atipiche di contratto. 32
Progetto Appunti è raggiungibile all'indirizzo: http://appunti.cjb.net
Progetto AppuntiDocumento offerto gratuitamente dal sito http://appunti.cjb.net
Non è consentita la distribuzione del presente documento su altri siti internet o la sua commercializzazione.
Il contratto deve perseguire fini meritevoli di tutela (es: la coca-cola che da ad un dirigente una percentuale sulle vendite se mette dei distributori nella sua azienda) La coca-cola non potrebbe chiedere l'adempimento forzato se il dirigente non volesse più acquistare.
Il contratto di fideussione si fa tra creditore e fideussore (il debitore potrebbe anche non saperlo)1100:
comunione: Quando la proprietà o un diritto reale spetta a qualcun altro La percentuale di proprietà non sta nella proprietà ma nel godimento (non appartiene all'uno od all'altro, ma l'uno ha il diritto di goderne a seconda della sua quota)
Comunione basata sull'idea del godimento: comunione romanica
Comunione di tipo germancico: non c'è l'idea della quota, un comunista può usare il bene a danno dell'altro
2 tipi di comunione:
- Volontaria
- Incidentale (non è stata voluta)
Comunione legale tra coniugi, se non scelgo