vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Diritti e doveri del soggetto di diritto
Fanno capo al soggetto di diritto che è il centro di imputazione di diritti e doveri. Lo Stato riconosce e tutela il soggetto. Sono diritti naturali cioè che pre-esistono (in quanto uomo).
Art. 2: riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo (libertà civili). Contiene una clausola generale, è quel concetto generico e indeterminato introdotto dal legislatore nell'ambito di una norma (sono le valvole di sicurezza dell'ordinamento giuridico nel senso che offrono al giudice la possibilità di integrare, specificare il contenuto della norma anche adeguandolo al caso concreto).
Esempio: il danno ingiusto (lesione di un diritto assoluto), art. 2043; caso Superga (lesione di un diritto di credito quindi niente risarcimento perché non viene leso un diritto assoluto quindi non un danno ingiusto); caso Meroni (la Cassazione decide che il danno ingiusto è anche la lesione di un diritto relativo quindi in questo caso ci fu).
Il risarcimento del danno per l'aspettativa economica dichi è convivente). Caratteri:
- Sono diritti assoluti e imprescrittibili (esempio: diritto di proprietà)
- Sono diritti indisponibili (art. 5, non puoi venderli)
Per il risarcimento del danno che riguarda i diritti alla personalità esiste una tutela risarcitoria ed inibitoria (esempio: ritiro del giornale o smentita).
Art. 5: integrità psico-fisica (art. > 32 Cost.): esempio: donazione sangue, organi. Per quanto riguarda invece il trattamento sanitario, al di fuori di quelli previsti dalla legge, non sono ammessi senza il consenso del paziente (c'è bisogno che il paziente sia informato sul tipo di trattamento).
L'unico modo per intervenire senza il consenso è che ci sia uno stato di necessità ossia per evitare la morte, in casi d'urgenza.
Art. 6: diritto al nome: uso esclusivo del proprio nome (contestazione) contro chi usurpi il nome altrui per
identificare sé o per indicare una cosa o comunque indebito uso altrui; uso del proprionome (usurpazione) contro chi contesti alla persona o le impedisca l'uso del proprio nome o controchi la identifichi con un nome diverso dal suo.
Art. 10: "legge del diritto d'autore" > abuso dell'immagine altrui: il presupposto è che l'immagine possa essere pubblicata anche senza il consenso se il personaggio è famoso o per avvenimenti pubblici (se vince un concorso). Non è consentita se pregiudica il decoro o la reputazione della persona stessa.
Riservatezza: intimità della vita privata (anche se non lesive). È possibile il diritto all'informazione senza però ledere quello alla riservatezza.
Privacy: Legge del 31 dicembre 1996. Procedimento osservato dalle persone che provvedono alla raccolta dei dati, chiamati dati sensibili (per loro ci vuole il consenso del Garante). Sono menzionati i diritti alla
riservatezza e all'identità personale. Onore: la tutela all'onore si trova nel Codice Penale che riguarda l'ingiuria (si ha quando un soggetto offende l'onore di un altro) e la diffamazione (si ha quando si spargono notizie che non vengono dette direttamente all'interessato). Identità personale: diritto alla corretta proiezione della propria immagine politica, sociale, culturale. Esempio: 2 coltivatori diretti entrambi separati dai propri coniugi ma conviventi tra loro 2, avevano partecipato ad una sagra così erano stati ritratti con una fotografia che diventò un cartellone con scritto "anche loro votano contro il divorzio". Era stata appena approvata la legge sul divorzio. Organizzazioni e persone giuridiche Libro I°, titolo II°: persone giuridiche, società, associazioni, fondazioni, comitati (no personalità giuridica); Soggetto di diritto: centro di imputazione di diritti e doveri; Capacitàgiuridica: permette di essere titolari di propri diritti e di propri doveri, di avere la proprietà di propri beni, di essere responsabili per propri debiti… Capacità d'agire: permette di compiere atti giuridici per mezzo delle persone fisiche che agiscono come suoi organi. Classificazioni organizzazioni - Di tipo associativo: più soggetti si riuniscono per perseguire uno scopo comune; l'atto costitutivo è un atto plurilaterale che persegue uno scopo comune, il contratto è aperto (possono aderire altri soggetti): associazione, società. - Di tipo non associativo: rientrano le fondazioni, con un patrimonio destinato ad uno scopo non di lucro ma culturale, di ricerca…; l'atto costitutivo è un atto unilaterale in sostanza un testamento mediante il quale un soggetto dispone del patrimonio correlato ad uno scopo. Esempio: fondazioni bancarie: trasformazione banche in S.p.a. - Con scopo di lucro: società con e senzapersonalità giuridica, "seguite" dal legislatore con gran favore. Senza scopo di lucro: associazioni, fondazioni, "seguite" dal legislatore non con favore anzi regolate da norme rigidissime perché tendevano all'immobilizzazione del capitale e quindi non creavano ricchezza. Oggi molte limitazioni sono state tolte attendendo una riforma, revisione del I° libro. Pubbliche: sono gli enti pubblici territoriali (provincia, regione), enti pubblici istituzionali (perseguono carattere d'utilità: università), enti pubblici economici (enti strumentali al perseguimento di finalità di interesse generale). Private: Benza S.a.s. Con e senza personalità giuridica: Con Senza No-profit Associazioni riconosciute, Associazioni non riconosciute, fondazioni comitati Profit S.p.a, S.r.l. S.n.c, S.s, S.a.s L'autonomia patrimoniale perfetta ce l'hanno quelle con personalità giuridica. PerL'autonomia patrimoniale imperfetta si istituisce una personalità giuridica di modo che non si rischiano anche i propri beni (art. 2740).
Persona giuridica: non è altro che un concetto linguistico che serve al giurista per individuare un soggetto distinto da tutti i soggetti che lo compongono (si cita il nome della società e non dei soci).
Abusi della personalità giuridica: agevolazioni fiscali, sfuggire ai creditori in questo caso risponderanno i soci.
Associazioni riconosciute: La disciplina anteriore all'abrogazione e alla sostituzione riconosceva il sistema concessorio (le associazioni e le fondazioni per avere la personalità giuridica dovevano chiederla allo Stato ed esso faceva una ricerca di merito > sfavore verso le no-profit) e normativo (che riguarda le S.p.a e prevede un controllo di sola legittimità > ancora in vigore).
Sistema normativo: la personalità giuridica (no discrezionalità) si ottiene
mediante l'iscrizione al Registro delle imprese (pubblicità costitutiva) ed è necessario che il tribunale accerti la sussistenza dei requisiti di legittimità (non di merito) per la costituzione della S.p.a. Sistema concessorio: adesso è cambiato perché esiste un registro delle persone giuridiche in Prefettura dove si devono iscrivere, la Prefettura valuta lo scopo e il patrimonio adeguato per lo scopo stesso (silenzio = dissenso cioè se il Prefetto non comunica l'iscrizione vuol dire che non si è iscritti; il riconoscimento della personalità giuridica in questo caso è un sistema misto tra il concessorio e il normativo). Associazioni non riconosciute: Sono soggetti di legge quindi hanno la capacità giuridica, d'agire (quindi anche processuale) ma non l'autonomia patrimoniale perfetta. Risponde delle obbligazioni dell'organizzazione il fondo comune, in via sussidiaria e solidale rispondono delleobbligazioni anche coloro che hanno agito in nome e per conto dell'organizzazione (amministratori che devono essere associati).
Acquisto di beni immobili: vengono intestati all'associazione e l'acquisto deve essere trascritto con riferimento ai rappresentanti. Diritti reali
Libro III°. Insistono su una cosa = res. Sono:
- diritto di proprietà (+ esteso).
- diritti reali minori o diritti reali su cosa altrui (limitano il potere di disposizione e di godimento del proprietario e sono quello di superficie, usufrutto, enfiteusi, uso e abitazione, servitù, pegno ed ipoteca).
- diritti reali di garanzia.
La caratteristica dei diritti reali minori è la tipicità (n° chiuso > infatti sono tanti; i privati non possono crearne altri) e l'inerenza sul bene (di sequela).
La multi - proprietà (villaggi turistici) è un diritto reale atipico dunque infrange il principio della tipicità.
La proprietà è
imprescrittibile ma il non uso può portare congiuntamente all'uso da parte di altrisoggetti, all'usucapione. Invece i diritti reali minori si prescrivono o si estinguono in 20 anni. La proprietà si espande (> piena proprietà).
Contratto di locazione: il conduttore (inquilino) gode della casa (diritto personale di godimento), questo contratto è opponibile a terzi e appartiene alla categoria dei diritti relativi e non sono soggetti di possesso ma di detenzione (al massimo esiste l'usucapione).
Art. 810: i beni sono oggetti di diritto, non lo sono il mare, l'energia solare (res comunes) o comunque l'energia che non ha un valore di scambio (art. 814).
Classificazione generale dei beni
- Beni demaniali (appartengono allo Stato che deve garantirne l'uso da parte di tutti > spiagge);
- Beni di patrimonio indisponibile (lo Stato non può alienarli ed il loro utilizzo deve essere a vantaggio di tutti);
- Beni di patrimonio
disponibile (lo Stato può alienarli a terzi). I pesci sono re nullis ossia ne acquista la proprietà chi li pesca.
Beni del diritto privato:
- Beni mobili: la disciplina tende ad assicurare la mobilità anche a scapito di irregolari. Art.1153: se colui che acquista è in buona fede diventa proprietario (favorisce la circolazione dei beni). L'art. 812 adotta una definizione in negativo "sono mobili tutti gli altri beni". Lo sono le navi... e i beni iscritti ai pubblici registri.
- Beni immobili: La circolazione è retta dai pubblici registri con la loro trascrizione. Formalità che tutela l'acquirente ma ne rallenta l'operazione. L'art. 812 adotta una definizione in positivo. Lo sono i mulini, non la nave.
- Beni consumabili: il cibo.
- Beni in consumabili: l'appartamento.
- Beni fungibili: denaro (generico).
- Beni infungibili: determinato nella sua individualità, appartiene ad una...
specie(appartamento).
- A rapida obsolescenza tecnica: il computer, questi beni perdono valore in base alla durata tecnica della loro vita. Il leas