Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Contratto
Nel codice civile, il diritto di recesso deve essere previsto dalle parti nel contratto, altrimenti le parti non possono avvalersene. Ed inoltre, il diritto può essere invocato solo se non si è data esecuzione al contratto.
Nel codice del consumo invece il diritto può essere invocato anche se non previsto e anche se al contratto è stata data esecuzione. È un recesso:
- Irrinunciabile
- Unilaterale, possibilità affidata solo al consumatore, perché si presume che il professionista abbia preparato il contratto con l'obiettivo che esso venga adempiuto
- Libero, diritto potestativo
- Gratuito
Art. 49 INFORMAZIONI PRECONTRATTUALI PER IL CONSUMATORE E DIRITTO Dl RECESSO NEI CONTRATTI A DISTANZA E NEI CONTRATTI NEGOZIATI FUORI DEI LOCALI COMMERCIALI "Prima che il consumatore si avvincolato da un contratto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali o da una corrispondente offerta, il professionista fornisce al consumatore le
richiede una valutazione individuale del prezzo, la modalità di calcolo del prezzo e, se applicabile, tutte le spese aggiuntive o i costi accessori (ad esempio, spese di spedizione);f) le modalità di pagamento, di consegna o di esecuzione del contratto, nonché i termini per l'adempimento degli obblighi del professionista;g) l'esistenza di un diritto di recesso o di recesso, se applicabile;h) la durata del contratto, se applicabile, o, se il contratto è a tempo indeterminato o si rinnova automaticamente, le condizioni relative alla sua risoluzione;i) se il professionista è membro di una professione regolamentata, i dettagli dell'ordine o dell'associazione professionale di cui fa parte, il titolo professionale e lo Stato membro in cui è stato concesso, nonché un riferimento alle norme professionali applicabili e ai mezzi di accesso a tali norme;j) se il professionista è soggetto a un codice di condotta e, in tal caso, come ottenere una copia di tale codice;k) le lingue proposte per la conclusione del contratto;l) se il professionista intende archiviare il contratto e se tale contratto sarà accessibile;m) le modalità di trattamento dei reclami presentati dal consumatore, compresa qualsiasi informazione sulle procedure di risoluzione delle controversie disponibili e sui mezzi di accesso a tali procedure, compresi i dettagli del sistema di risoluzione delle controversie online, se applicabile;n) se il professionista è tenuto a fornire un servizio post-vendita o di assistenza al consumatore e, in tal caso, le condizioni e le modalità per accedere a tale servizio;o) se il professionista ha aderito a un codice di condotta e, in tal caso, come ottenere una copia di tale codice.comportal'impossibilità di calcolare ragionevolmente il prezzo in anticipo, le modalità di calcolo del prezzo e, se del caso, tutte le spese aggiuntive di spedizione, consegna o postali e ogni altro costo oppure, qualora tali spese non possano ragionevolmente essere calcolate in anticipo, l'indicazione che tali spese potranno essere addebitate al consumatore; nel caso di un contratto a tempo indeterminato o di un contratto comprendente un abbonamento, il prezzo totale include i costi totali per periodo di fatturazione; quando tali contratti prevedono l'addebitamento di una tariffa fissa, il prezzo totale equivale anche ai costi mensili totali; se i costi totali non possono essere ragionevolmente calcolati in anticipo, devono essere fornite le modalità di calcolo del prezzo;
g) il costo dell'utilizzo del mezzo di comunicazione a distanza per la conclusione del contratto quando tale costo è calcolato su una base diversa dalla tariffa di base;
1, per i servizi forniti fino al momento in cui ha comunicato al professionista l'esercizio del diritto di recesso;k) l'esistenza di un servizio post-vendita e delle garanzie commerciali e contrattuali disponibili;d) la durata del contratto, se pertinente, o, se il contratto è a tempo indeterminato o si rinnovaautomaticamente, le condizioni relative alla sua risoluzione;l) se applicabile, l'esistenza e le condizioni di deposito o di altre garanzie finanziarie o di altro tipo cheil consumatore è tenuto a pagare o a fornire a richiesta del professionista;m) l'esistenza di codici di condotta pertinenti e come ottenere una copia degli stessi;n) le lingue proposte per la conclusione del contratto;- se non è previsto un diritto di recesso ai sensi dell'attico/0 59, l'informazione che il consumatore non beneficerà di un diritto di recesso o, se del caso, le circostanze in cui il consumatore perde il diritto di recesso;
- un promemoria dell'esistenza della garanzia legale di conformità per i beni;
- se applicabili, l'esistenza e le condizioni dell'assistenza post-vendita al consumatore, dei servizi post-vendita e delle garanzie commerciali;
- l'esistenza di codici di condotta pertinenti, come definiti all'articolo 18, comma 1, lettera f), del presente Codice, e come possa esserne ottenuta copia, se del caso;
- la durata del contratto, se applicabile, o, se il contratto è a tempo indeterminato o è un contratto a rinnovo automatico, le condizioni per recedere dal contratto;
- se applicabile, la durata minima degli obblighi del consumatore a norma del contratto;
- se applicabili, l'esistenza e le condizioni di
depositi o altre garanzie finanziarie che il consumatore è tenuto a pagare o fornire su richiesta del professionista;
se applicabile, la funzionalità del contenuto digitale, comprese le misure applicabili di protezione tecnica;
qualsiasi interoperabilità pertinente del contenuto digitale con l'hardware e il software, di cui il professionista sia a conoscenza o di cui ci si può ragionevolmente attendere che sia venuto a conoscenza, se applicabile;
se applicabile, la possibilità di servirsi di un meccanismo extra-giudiziale di reclamo e ricorso cui il professionista è soggetto e le condizioni per avervi accesso.
Il contratto a distanza è il contratto avente per oggetto beni o servizi e stipulato tra un fornitore e un consumatore nell'ambito di un sistema di vendita o di prestazione di servizi a distanza organizzato dal fornitore che, per tale contratto, impiega esclusivamente una o più tecniche di comunicazione a
La distanza fino alla conclusione del contratto. La tecnica di comunicazione a distanza riguarda qualunque mezzo che, senza la presenza fisica e simultanea del fornitore e del consumatore, possa impiegarsi per la conclusione del contratto tra le parti. Non si applica per i contratti a distanza concernenti i servizi finanziari, conclusi mediante distributori automatici o locali commerciali autorizzati.
ART. 59 ECCEZIONI AL DIRITTO DI RECESSO "Il diritto di recesso di cui agli articoli da 52 a 58 per i contratti a distanza e i contratti negoziati fuori dei locali commerciali è escluso relativamente a:
- i contratti di servizi dopo la completa prestazione del servizio se l'esecuzione è iniziata con l'accordo espresso del consumatore e con l'accettazione della perdita del diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del contratto da parte del professionista;
- la fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario
che il professionista non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;
la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;
la fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;
la fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipende da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dal professionista;
i contratti in cui il consumatore ha specificamente richiesto una visita da parte del professionista ai fini dell'effettuazione di lavori.
urgenti di riparazione o manutenzione. Se, in occasione di tale visita, il professionista fornisce servizi oltre a quelli specificamente richiesti dal consumatore o beni diversi dai pezzi di ricambio necessari per effettuare la manutenzione o le riparazioni, il diritto di recesso si applica a tali servizi o beni supplementari;
i) la fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna;
l) la fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni;
m) i contratti conclusi in occasione di un'asta pubblica;
n) la fornitura di alloggi per fini non residenziali, il trasporto di beni, i servizi di noleggio di autovetture, i servizi di catering o i servizi riguardanti le attività del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici;
o) la fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se
l'esecuzione è iniziata con l'accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso."- Se il fornitore ha sede in uno Stato non appartenente all'Unione europea, le informazioni di cui al comma 3 devono essere conformi agli obblighi contrattuali imposti dalla legge italiana qualora il contratto sia concluso.
- Le informazioni relative al fornitore riguardano:
- l'identità del fornitore e la sua attività principale, l'indirizzo geografico al quale il fornitore è stabilito e qualsiasi altro indirizzo geografico rilevante nei rapporti tra consumatore e fornitore;
- l'identità del rappresentante del fornitore stabilito nello Stato membro di residenza del consumatore e l'indirizzo geografico rilevante nei rapporti tra consumatore e fornitore;
consumatore e rappresentante, quando tale rappresentante esista));
c) se il consumatore ha relazioni commerciali con un professionista diverso dal fornitore.