vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IRPEF (Imposta sul reddito delle persone fisiche) : colpisce residenti e non residenti in
Italia che hanno prodotto nell’anno solare redditi (in denaro o in natura) :
- Fondiari
- Di lavoro dipendente
- Di lavoro autonomo
- Di impresa
- Diversi (categoria residuale in cui confluiscono redditi eterogenei e che non è
possibile far rientrare nelle altre categorie)
L’IRPEF è un’imposta diretta, personale, progressiva per scaglioni.
Al reddito complessivo si sottraggono gli oneri deducibili e si ottiene l’imponibile. Su
questo si calcola l’imposta lorda a cui si sottraggono le detrazioni ammesse e si ottiene
l’imposta netta da versare in due quote : acconto e saldo.
La legge infatti consente al contribuente di dedurre certe spese di particolare rilevanza
sociale, non inserendole nel reddito imponibile e di detrarle, così riducendo i tributi da
pagare. Esse sono :
- Spese detraibili (es. : ticket per il Servizio Sanitario Nazionale) : possono essere
sottratte direttamente alle imposte da pagare.
- Oneri deducibili (es. spese comprese nell’ecobonus elettrodomestici) : sono spese
che possono essere sottratte al reddito prima di calcolare l’imposta da pagare.
Spese detraibili e oneri deducibili sono comprese in un elenco che varia ogni anno.
La base imponibile lorda per i residenti = è data dal complesso dei redditi
ovunque prodotti
per i non residenti = è data dai soli redditi prodotti in Italia
La base imponibile netta = Reddito complessivo – oneri deducibili.
Fino a 8000 euro è stabilita una “no tax area”.
IRES (Imposta sul reddito delle società) : colpisce i redditi di società di capitali, società
cooperative, enti esercenti o meno attività commerciale, trust.
È un’imposta diretta, personale, e proporzionale.
Ha sostituito l’IRPEG (imposta sul reddito delle persone giuridiche).
Principi peculiari dell’IRES sono :
- Principio di omnicomprensività : tutti i proventi conseguiti nell’esercizio dell’impresa
costituiscono reddito d’impresa.
- Principio di derivazione del risultato civilistico : il reddito complessivo è determinato
apportando all’utile o alla perdita risultante dal conto economico relativo all’esercizio
chiuso nel periodo d’imposta, le variazioni in aumento o in diminuzione conseguenti
all’applicazione delle norme del TUIR.
- Regime dei beni d’impresa : quando un bene entra nel patrimonio aziendale, dando
luogo così ad un costo fiscalmente deducibile, la sua uscita dal patrimonio può
generare un componente positivo imponibile.