Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Irpef e Irap Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’IRPEF

L’ IRPEF (imposta sul reddito delle persone fisiche) grava su tutti i redditi di qualsiasi persona

fisica, cittadino o no dello stato italiano.

La base imponibile per il calcolo dell’IRPEF si basa sui redditi sommati secondo criteri di

competenza e di cassa.

Alcuni redditi sono esclusi dalla base imponibile

- redditi esenti da tassazione

- redditi assoggettati a ritenuta d’imposta che sono quelli che hanno già subito una tassazione

definitiva e quindi non è + necessario dichiararli

- redditi assoggettati ad imposta sostitutiva, per esempio interessi su titoli di stato e obbligazioni

- redditi soggetti a tassazione separata, come TFR

- redditi non soggetti a tassazione, come nel caso di assegno di mantenimento dei figli, redditi da

lavoro dipendente all’estero, assegni per nucleo familiare.

La procedura è la seguente: dal reddito lordo si sottraggono gli oneri deducibili, ottenendo la base

imponibile. Su di essa si calcolano le aliquote e una volta fatto ciò si sottraggono dall’imposta lorda

eventuali detrazioni, ottenendo l’imposta netta.

L’ IRPEF è un imposta progressiva a scaglioni di reddito, quindi si applicano le aliquote

corrispondenti al determinato scaglione. Gli scaglioni ad ora sono 5.

L’ IRPEF da pagare può variare a seconda del domicilio fiscale perché le addizionali sono pagate a

livello regionale e comunale.

L’ IRAP

L’ IRAP è l’imposta sul reddito delle attività produttive e grava su tutti coloro che svolgono attività di

produzione e distribuzione di beni e servizi. E’ un imposta introdotta il 15 dicembre 1997 ed è un

imposta a livello regionale. Chiunque svolga un attività in + regioni l’imposta è soggetta ad una

ripartizione.

L’aliquota fissa prevista per l’ IRAP è del 3.9% con un limite di variazione concesso alle regioni di

massimo 1 punto.

l’ IRAP colpisce in valore della produzione netta derivante dall’attività svolta nel territorio della

regione.

Per quanto riguarda le società di capitali, le cooperative e gli enti commerciali la base imponibile è

data dalla differenza tra costi di produzione e valore di produzione +costi della produzione non

deducibili che sono: quota interessi dei canini di leasing, costi per il personale non deducibili,

compensi per collaborazioni coordinate e continuative, lavori occasionali, svalutazione delle

immobilizzazioni, svalutazione crediti, accantonamenti per rischi, altri accantonamenti, perdite su

crediti, ICI(imposta comunale sugli immobili).

La base imponibile è determinata quindi solo sai valori iscritti nel conto economico.

Nelle imprese individuali e nelle società di persone la base imponibile è determinata dalla

differenza tra costi e ricavi.

VERSAMENTI E DICHIARAZIONE UNIFICATA

Il versamento periodico di tributi, contributi e premi deve essere effettuati entro il giorno 16 del

mese successivo per mezzo del modello di pagamento unificato F24.

Questo è diviso in 5 sezioni:

- erario

-INPS

- regioni

-ICI

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
2 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giuly_Reb di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Invernizzi Anna Chiara.