vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SPETTRI ATR
Gli spettri ATR sono simili agli spettri di assorbimento IR. Le assorbanze, però, sono influenzate dallo spessore del campione e la profondità di penetrazione EFFETTIVA dp dipende dalla λc della radiazione, dall’indice di rifrazione del cristallo e del campione e dall’angolo di incidenza del fascio. La profondità di penetrazione può essere calcolata da:
dp = c / (2π[seno² - (ms/mc)²]⁰·⁵)
- c = lunghezza d’onda della radiazione nel cristallo.
- = angolo di incidenza,
- ms e mc = indice di rifrazione del campione e del cristallo.
Con lo spettroscopio ATR è possibile ottenere il profilo di profondità di una superficie. Uno dei vantaggi di questa tecnica è che gli spettri di assorbimento possono essere ottenuti partendo da piccole quantità di campione. L’intensità di una banda ATR è proporzionale alla concentrazione e quindi può essere usata per fini quantitativi.
Se la frequenza della radiazione è uguale ad una frequenza vibrazionale naturale della molecola si ha un trasferimento di energia che da luogo ad un cambiamento dell'ampiezza dell'oscillazione molecolare e di conseguenza si ha l'assorbimento della radiazione. I specie organolepari (O₂, N₂, CO₂) non producono cambiamenti del momento dipolare quando vibrano o ruotano, quindi non possono assorbire nell'infrarosso.
Transizioni Rotazionali
L'energia richiesta per causare un cambiamento di livello rotazionale è piccola e corrisponde a radiazioni di 150 cm⁻¹ o meno. Dato che i livelli rotazionali sono quantizzati, l'assorbimento da parte di gas in questa regione dell'IR lontano è caratterizzato da righe ben definite mentre nei liquidi e nei solidi le collisioni intermolecolari e le interazioni causano l'allargamento delle righe fino ad un continuo.
Transizioni Vibrazionali/Rotazionali
I livelli vibrazionali sono quantizzati e le differenze di energia tra gli stati quantizzati corrispondono alla regione del medio IR. Lo spettro IR di un gas è costituito da una serie di righe formanti. Nei liquidi e nei solidi le rotazioni sono impedite e quindi le righe rotazionali vibrazionali di queste sostanze esistono solo perciò irregolari allargati.
d2q/dt2 = -4π2νu2Acos 2πνut
Acos 2πνut = 4π2νu2m/k
νu = 1/2π√k/m
Questa equazione può essere modificata per
descrivere il comportamento di un sistema
costituito da due masse m1 e m2 collegate da
una molla. Alle masse si sostituisce la
massa ridotta:
μ = m1m2/m1 + m2
La frequenza vibrazionale del sistema è:
νu = 1/2π √ k/μ = 1/2π √ k(m1 + m2)/m1m2
TRATTAMENTO QUANTICO DELLE VIBRAZIONI
Da un punto di vista quantistico, le vibrazioni
sono descritte dal modello dell'OSCILLATORE
ARMONICO, secondo il quale l'ENERGIA POTENZIALE è:
Eν = (ν + 1/2) hνu = νu
h = costante di Planck
ν = numero quantico vibrazionale
ν = 0, 1, 2, ...
E = (ν + 1/2) hνu
Il fascio di riferimento è il fascio che passa attraverso il campione. Dopo la dispersione i fasci alterati giungono al trasduttore e sono convertiti in segnali elettrici. Ogni segnale è amplificato e potenziato in un raddrizzatore. Se al primario dei due raggi è identico, il segnale in uscita dal raddrizzatore è una corrente continua costante. In caso contrario il segnale è una corrente alternata. La corrente proveniente dal raddrizzatore alimenta un motore sincrono che ruoterà in un senso o in quello opposto a seconda della fase della corrente alternata.
1.a) Le risposte del sistema di alimentazione è ritardato rispetto alle variazioni di resistenza.
2) Le quantità di moto associate all'attuatore piezoelettrico e al sistema di registrazione può causare un movimento del pennino eccessivo rispetto alle resistenze reali in quel punto.
3) Nelle zone in cui la resistenza è molto bassa, nessuna raddrizzatore giunge al rivelatore.
SPETTRI ATR
Gli spettri ATR sono simili agli spettri di assorbimento IR. Le assorbanze, però, sono indipendenti dello spessore del campione. La profondità di penetrazione EFFETTIVA dp dipende dalla λc della radiazione, dall’indice di rifrazione del cristallo e del campione e dall’angolo di incidenza del fascio. La profondità di penetrazione può essere calcolata da:
dp = λc / 2π[sen2Θ - (ns/nc)2]1/2
λc = lunghezza d’onda della radiazione nel cristallo.Θ = angolo di incidenza;ns e nc = indice di riflessione del campione e del cristallo.
Con lo spettroscopio ATR è possibile ottenere il profilo di profondità di una superficie. Uno dei vantaggi di questa tecnica è che gli spettri di assorbimento possono essere ottenuti partendo da piccole quantità di campione. L’intensità di una banda ATR è proporzionale alla concentrazione e quindi può essere usata … per fini quantitativi.