BASSI
-attivazione dei neuroni del nucleo arcuato
-azione oressizzate
-inibizione dei neuroni del nucleo paraventricolare
-riduzione metabolismo
-attivazione neuroni dell’ipotalamo laterale
-aumento motivaizone del comportamento alimentare
Di particolare interesse è la convergenza sull’ipotalamo di ingressi dall’amigdala, dalla
corteccia prefrontale e dal nucleo accumbens, che permettono di modulare il
comportamento alimentare sulla base di segnali cognitivi (ad esempio essere a dieta)
ed affettivi (la vista di un cibo particolarmente gradito). Anche la corteccia dell’insula e
la corteccia orbitofrontale possono influenzare l’attività dell’ipotalamo.
EMOZIONI Strutture corticali coinvolte
-sitema limbico
-composto da :
corteccia cingolata
corteccia paraippocampale
ippocampo
accumbens
nucleo
-fa parte dei nuclei della base
-riceve informazioni dalle aree corticali associative
-proietta ad aree corticali e ippocampo
neocorticali
aree
-corteccia orbitofrontale
amigdala
AMIGDALA RUOLO
fa da tramite fra le aree corticali e l’ipotalamo
per la convergenza di stimoli emozionali
importante
(convergenza intermodale) nel comportamento sociali
importante
è coinvolta nell’associazione di stimoli sensoriali con la
paura CONDZIONAMENTO DA PAURA :associando la
presentazione di uno stimolo eutro
in grado di mediare la componente corporea delle
È
emozioni tramite - proiezioni del nucleo centrale
-proiezioni all’ipotalamo e tronco encefalo media reazioni
corporee e parte inconscia di uno stato emozionale
Importante esperienza cosciente delle emozioni
- Proietta alle aree corticali associative
- Alla corteccia cingolata anteriore
- Corteccia cingolata orbitofrontale
Stimolazione elettrica forte stato di paura
LESIONI
-difficoltà a reagire e a giudicare le espressioni facciali di
felicità ,disgusto tristezza -riescono però a riconoscere l’identità delle facce
-impediscono l’instaurarsi del condizionamento da paura.
ESPERIMENTI NEUROIMMAGINE
-in soggetti normali l’attivazione dell’amigdala è maggiore per visi impauriti o felici (in
-particolare si attiva amigdala sx)
EMOZIONI IPPOCAMPO
Interviene nelle emozioni causate dal richiamo di memorie
principalmente associate ad un luogo (paura condizionata
dal contesto).
CONDZIONAMENTO DELLA PAURArichiede variazioni della
trasmissione sinaptica fra
Neuroni COINVOLGE
-cambiamenti duraturi dell’efficacia sinaptica di tipo di
potenziamento a lungo termine (LTP)
nucleo centrale
nel
-le proiezioni del nucleo centrlae sono dirette
-all’ipotalamo e alle strutture del tronco
dell’encefalo coinvolte nel controllo del
sistema nervoso autonomo
-AMIGDALA
Le proiezioni del nucleo centrale sono dirette all’ipotalamo e alle strutture del tronco
dell’encefalo coinvolte nel controllo del sistema nervoso autonomo: in questo modo
l’amigdala controlla sia il sistema nervoso autonomo che il sistema endocrino che
l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (slide 40)
Quindi, l’amigdala è in grado di mediare la componente corporea delle emozioni
tramite le proiezioni del nucleo centrale: attraverso la maggior attività nel nucleo
centrale si può pensare che, nel condizionamento alla paura, la maggior risposta allo
stimolo condizionato attivi tale componente.
L’amigdala, attraverso le sue proiezioni all’ipotalamo ed al tronco dell’encefalo media
le reazioni corporee, la parte inconscia di uno stato emozionale.
L’amigdala è anche importante per l’esperienza cosciente delle emozioni: essa
proietta infatti alle aree corticali associative, ed in particolare alla corteccia cingolata
anteriore ed alla corteccia orbitofrontale
. La stimolazione della corteccia orbitofrontale produce risposte vegetative. Lesioni
della corteccia orbitofrontale nelle scimmie riducono l’aggressività e le risposte
emozionali.
E’ possibile evidenziare nell’uomo risposte emozionali a stimoli “non
percepiti”? Si
In un esperimento2 stimoli visivi in successione
-
Endocrinologia - fisiologia ipotalamo
-
Endocrinologia - ipotalamo e ipofisi
-
Endocrinologia - ipotalamo
-
Ipofisi ed ipotalamo