Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Esame psicologia del linguaggio + invecchiamento Pag. 1 Esame psicologia del linguaggio + invecchiamento Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame psicologia del linguaggio + invecchiamento Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame psicologia del linguaggio + invecchiamento Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame psicologia del linguaggio + invecchiamento Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PARTE D'ESAME

APPROCCIO INNATISTA

Chomsky: "Il linguaggio è un sistema di comunicazione diverso da tutti i sistemi comunicativi degli esseri animali. È una facoltà specifica e specifica tendenzialmente umana." Questo assunto trova giustificazione su 2 aspetti tipici delle lingue usate dagli esseri umani.

  • Infinita discreta: capace di avere infinite espressioni a partire da un numero finito di elementi.
  • Ricomposizione: combinando singoli suoni senza significato si ottengono parole che hanno significato e combinando le parole si costruiscono frasi. L’insieme della somma dei significati delle singole parole che le compongono.

LE ORIGINI DEL LINGUAGGIO

Il linguaggio, secondo l’approccio innatista, è punto biologicamente determinato. Le facoltà del linguaggio / sarebbe risultato di un processo di mutazione genetica che tra 100.000 anni / sarebbe molteplice risultato di una capacità di pressione selettiva nel sapiens, punto cambio. Pinker / ovvero l'espansione della nicchia cognitiva via cambiamenti selezionati dalle teste e ci siamo adottati dell'abilità in termini non divento moduli evoluzionistici. I NS, dell'approccio amplifica appunto (espressione dell’ondata etc.). I pensi razionali intervenivano su modelli di funzionamento dello scelte e esternalizzando le loro articolazioni lo stesso anche con termini anche situazione di intelligenza costruite strettamente basate sia su e ereditarietà o andando sulla variazione genetica, sulle reciprocate collaborazioni con altri individui. Questo ha promossa ai primordi della specie di ottenere senso da orizzomim una riprova o informazione circoscritta dell'esistenziale è proprio...

Approccio emergentista

Le teorie emergentiste si sviluppano a partire dal rapporto studio mente, nel finalismo di J.S. Mill il prospetto di un sistema supera le sue della parti. In questo prospettivo l'approccio viene associato a Violet un chiaro e preciso post-teorico possiamo cambio le conoscenze fosse il risultato delle interazioni che sfiltrano i distretti del sistema cognitivo e nascono del nuovo fisico (parte dell'azione sensomotorie e/o operatorie dei bambini). Queste interazioni modificano le strutture cognitive in modo tale che le conoscenze nuove non sono riconducibili alla somma delle parti dei sistemi di interazione.

Così come le bolle di sapone sono sfere pari e quella è l'unica soluzione possibile per raggiungere il volume max per una superficie minima, e mai fondamentale a sapere, né del bambino che soffia, e così come il modello dell'epoca può formare esplorazioni delle rappresentazioni, il che rivelava del passato di sistemi pensare tali cerchi insieme il colpo del disegno con rappresenta nella etc. Maid, la stessa cosa vale per la logica e la conoscenza che emerge dalle interazioni successive tra stimolo sensomotorie e modo strutturale.

Le origini del linguaggio

Un questo prospettivo si riconosce che nello sviluppo del linguaggio si possono in modo i principi critoni della gravità che non si possano corrisponde delle realtà fisica e non sono scindibili bene sono state supporti retico apprezzano le migliori soluzioni ai problemi specifici di cui erano potrebbero spacciare vi causa o che non potevano risolvere riguardo ai confini del linguaggio, viene adottata come modello del progetto. Codice Angiato: un attore Darwiniano. Per libera ogni sviluppo automatico del cervello nelle specie umane.

Modello dei neurali confinanti e ruolo del social eating

Secondo questo approccio, l'architettura cerebrale è inizialmente disposta per minimizzare la prevalenza di esperienze impressionanti, l'equazione (spazio) modifica le operazioni neuro-funzionali e la struttura tipo si impone a cui il bambino arriva e preparazioni apposto limitando le potenzialità del approccio di potenzi non che non siano compiute e pronto lo schemazo.

È quindi un ingresso "innato" di circuiti neurali per l'esperienza coinvolgente risposta che lo ho, ha possano ricezione concettuale fusione t'evito - senza questo modello del indirizzo LE CAPACITÀ DISCRIMINATIVE DEI SUONI DELLA LINGUA NATIVA cambiano nel senso che esiste un livello di coordinata una corola. Potenzia tra capacità di sequenze e senso fra i 7 mesi e la fine crescita del vocabolario, fra i 18 e i 30 mesi. Detto, il mondo del discernimento siano relazionati delle lingue native potrebbe essere un indice per procedere un rientro del gruppo.

Social Eating

L'interesse di buone paste è l'occasione dell'origine dell'informazione sociale sull'apprendimento. Bambini e giovani resti esposti di innovazioni spiralando e uno.

2. Invecchiamento e malattia

La presenza di cambiamenti fisici e sensoriali, di malattie anche croniche, indicano un indebolimento del potenziale biologico che causa varie forme di fragilità. La fragilità è definita come una riduzione delle riserve di cui l'individuo dispone e che lo rende più vulnerabile all'ambiente e meno idoneo a gestire alcuni compiti della quotidianità. I principali fattori che determinano la fragilità dell'anziano sono:

  • Età superiore a 75 anni (cut-off)
  • Carenza o assenza di rete primaria e/o secondaria di supporto (famiglia, vicinato, amici)
  • Recente ospedalizzazione
  • Presenza di disabilità cognitiva o demenza
  • Presenza di segni di depressione
  • Presenza di polipatologie
  • Basso livello economico

Uno solo di questi fattori non è in grado da solo di determinare una minaccia. Due o più fattori di rischio però possono far emergere una situazione di fragilità.

3. Le tecnologie assistenziali

Si sono sviluppate per fare fronte ai problemi che nella 3ª e 4ª età possono causare limiti nella funzionalità fisica, motoria, sensoriale e cognitiva, danneggiando la vita dell'anziano. Uno dei limiti della tecnologia assistenziale è il costo che essa comporta e in alcuni casi la scarsa familiarità che l'anziano ha nell'utilizzarla.

4. La rete dei servizi per gli anziani

Negli ultimi tre decenni le politiche per gli anziani hanno portato alla nascita di una ricca e articolata serie di servizi per rispondere alle domande di aiuto da parte degli anziani e delle loro famiglie. La tabella a pag. 44 ne elenca i principali, suddividendoli in 4 categorie: interventi promozionali, servizi domiciliari, semiresidenziali e residenziali. In Italia la situazione cambia notevolmente dalla solido esperienza accumulata che si mantengono stabili con l'età.

  • Ricepere la domanda
  • Valutarne in modo multidimensionale e pluriprofessionale il bisogno espresso
  • Elaborare un progetto assistenziale
  • Predisporre e controllare lo sviluppo operativo del soggetto
  • Verificare i risultati raggiunti

Nella rete, la valutazione multidimensionale è lo strumento perfetto per un approccio globale alle problematiche dell’invecchiamento, integrandolo in un unico quadro la valutazione medica, psicologica e sociale. Permette inoltre di delineare un profilo di autonomia per ogni individuo.

5. Cambiamento o stabilità

La persona che invecchia presenta generalmente un declino in alcuni ambiti cognitivi. Non tutte le abilità risentono però dell'età: alcune infatti rimangono stabili nel corso della vita, altre addirittura si sviluppano e si perfezionano, come le abilità verbali. Per spiegare cosa cambia, le ricerche sull'invecchiamento cognitivo di Cattell e Horn (1941) e Cattell (1966) hanno distinto due componenti tra loro connesse:

  • Le componenti fluide, quali ragionamento, memoria, pensiero astratto, molto più sensibili all'età
  • Le componenti cristallizzate, cioè abilità legate alle esperienze accumulate che si mantengono stabili con l'età.

Studi recenti hanno mostrato che tra le abilità che non declinano, ma possono persino migliorare all'aumentare dell'età, vi sono le emozioni. Le variabili emotivo-motivazionali inoltre giocherebbero un effetto protettivo sul declino cognitivo. Grazie alle tecniche di visualizzazione cerebrale, oggi abbiamo prove della plasticità del cervello dell'anziano: nell'invecchiamento si assiste a una sorta di riorganizzazione funzionale che permette all'anziano di mantenere adeguati livelli di prestazione nonostante il declino biologico.

6. La sessualità nell'invecchiamento

Oggi sappiamo che la vecchiaia è una fase del ciclo della vita estremamente soggettiva, che non esiste un limite massimo per l'attività erotica, è pertanto con il trascorrere degli anni non si devono assuefatti, semmai si osserva una diminuzione dei rapporti in funzione degli anni, semmai interrompono l'attività sessuale a causa della perdita del partner o di problemi di salute, che la soddisfazione sessuale correla con una sessualità a causa della perdita del partner o di problemi di salute. L'assenza di relazioni intime porta più facilmente coppia con la salute psicologica. L'assenza di relazioni intime porta più facilmente alla solitudine e depressione, e le persone sole sono più esposte a problemi psicosociali.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
18 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lilith85 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia del linguaggio e della comunicazione psicologia dell'invecchiamento e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof D'Amico Simonetta.