CHE COSA E' IL DIRITTO?
Il diritto è un insieme di regole norme giuridiche che compongono un ordinamento. Parliamo di diritto positivo, cioè il diritto effettivamente vigente perché prodotto da un'autorità effettivamente autorizzata e legittimata a farlo. L'ordinamento giuridico non è composto solo da regole norme, ma anche da una struttura organizzativa e/o da un insieme di norme.
Il diritto in senso oggettivo è un insieme di regole che regolano la società. Il diritto in senso soggettivo indica una pretesa fondata giuridicamente riconosciuta ad ottenere un certo comportamento, una prestazione o un servizio. In questo caso il diritto è riconosciuto come una situazione giuridica soggettiva attiva, come il diritto alla salute o all'istruzione. I diritti soggettivi devono trovare il loro fondamento in un ordinamento giuridico e quindi nel diritto oggettivo.
CHE COSA E' IL DIRITTO PUBBLICO E IN COSA CONSISTE?
DIFFERISCE DAL DIRITTO PRIVATO?
La distinzione si ottiene in base alla natura dell'interesse immediatamente tutelato dalla norma giuridica considerata.
Tutte le norme giuridiche tendono a tutelare e garantire una pacifica esistenza, la guerra viene infatti considerata come la sconfitta del diritto in generale. Lo scopo a cui tende direttamente il diritto è la pace. Non tutte le norme, però, sono volte a definire una pacifica coesistenza. Quelle che tendono direttamente a garantire la pace come fine diretto sono norme di diritto pubblico. L'interesse del privato è invece tutelato dal diritto privato.
Il diritto pubblico viene convenzionalmente suddiviso in branche:
- DIRITTO COSTITUZIONALE, si occupa dell'organizzazione dei pubblici poteri e della tutela dei diritti fondamentali;
- DIRITTO AMMINISTRATIVO, si occupa della funzione della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE;
- DIRITTO INTERNAZIONALE, si occupa di regolare i rapporti tra Stati Sovrani;
-
Obbligazioni introduzione
-
Introduzione approfondita di Istituzioni di diritto pubblico
-
Appunti introduzione Diritto pubblico
-
introduzione al diritto pubblico