Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Appunti introduzione Diritto pubblico Pag. 1 Appunti introduzione Diritto pubblico Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti introduzione Diritto pubblico Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Italia il nostro sistema prevede che i giudici applicano il diritto, non lo scrivono loro,il giudice è un funzionario dello

Stato che prende la regola e la applica al caso concreto, non ha la funzione di creatore,la dottrina è l’insieme delle

interpretazioni degli studiosi,e la dottrina ci aiuta quindi a capire regole giuridiche non sempre

chiare,arricchiscono dunque il diritto.vediamo. 2 esempi:

Il presidente della repubblica è eletto per 7 anni(articolo della costituzione).

Non c’è nessuna norma che dica che il presidente della repubblica sia rieleggibile,eppure sappiamo tutti che è

rieleggibile.

Finiti 7 anni ciampi voleva ricandidarsi, ma c’era il dubbio se si potesse rieleggere, in quanto la costituzione

tace,interviene la dottrina, che dice che o si cambia la costituzione (procedura lunga),oppure fare un

interpretazione partendo dal dato scritto,cioè facendo un interpretazione teologica, andando a vedere quale era

l’obbiettivo dei costituenti, si vanno a vedere gli atti preparatori.

Altro esempio riguardo la giurisprudenza, il giudice della costituzione è la corte costituzionale,nel 48 il costituente

scrive i diritti che riconosce, però nel 48 il diritto alla privacy non esisteva,oppure anche per quanto riguarda

l’ambiente, nel 48 non veniva menzionato nella costituzione, perché in quel periodo c’èrano altri problemi.

La parola ambiente fino al 2022 non esisteva nella costituzione, come ad esempio il

Lezione

2ª 30 9 24

La norma giuridica è precostituita da un corpo sociale che disciplina la condotta dei consociati,la differenza tra

norma e disposizione è che la disposizione è l’enunciato scritto linguistico, il contenuto,il significato è la norma,

cioè la regola che ricaviamo dall enunciato.

Quando il contenuto è generico si parla di principi.

Le caratteristiche della norma sono là generalità,astrattezza,novità,coattività.coattività vuol dire che siamo tenuti

al rispetto di tale norma,la generalità vuol dire che tale norma è rivolta a tutti,non devono esserci norme scritte

solo per una persona, le norme valgono per tutti,può riguardare un gruppo di persone(tutti i pensionati) ma è pur

sempre generale,astratta, vuol dire che descrive situazioni astratte,es:Mario ruba una macchina e va in prigione, la

legge non ci sta dicendo che se Mario ruba una macchina va in prigione, se la norma giuridica dovesse

comprendere tutte le fattispecie concrete sarebbe impossibile, noi abbiamo un fatto specifico, di fronte a quests

fattto specifico, dovremo trovare la regola giuridica da applicare al caso concreto.

Effetti prodotti dalla norma giuridica: le situazioni giuridiche di svantaggio:doveri,obblighi,oneri, il primo comporta

un obbligo di tenere un determinato comportamento a vantaggio di tutta la società,ad esempio il dovere di

contribuire a pagare la spesa pubblica(pagare le tasse) .

Questo è un dovere che va a vantaggio della comunit di cui noi stessi facciamo parte,gli obblighi comportano un

comportamento da tenere nell’ interesse non della comunità ma di alcuni soggetti specifici(obbligo dei genitori di

mantenere i figli) è un obbligo a vantaggio di alcuni soggetti determinati. Per quanto riguarda l’onere si

caratterizza Nell interesse proprio,esempio l’Onere della prova, se voglio difendermi devo provare di essere

innocente,

doveri e obblighi sono obbligatori, siamo sanzionati se non li rispettiamo (es evasione fiscale), l’onere è diverso

perché posso rinunciare a provare la mia innocenza,in quanto non è fatto nell interesse di terzi.

Situazioni giuridiche di vantaggio: il diritto soggettivo è il potere di uno più soggetti di esercitare determinate

facoltà,grazie anche all ordinamento giuridico che mi protegge,diritto di proprietà, mi garantisce che

effettivamente sono proprietario di un immobile,un altro esempio è il diritto a essere pagati per un lavoro svolto,

La situazione è diversa per quanto riguarda l interesse legittimo:noi non abbiamo il diritto a passare l esame ma

abbiamo l interesse legittimo,cioè possiamo contestare che questo ultimo sia stato violato nel caso la prof faccia

un esame impossibile per noi e facile per gli altri, se ad esempio la pubblica amministrazione viola gli obblighi di

imparzialità il nostro interesse legittimo viene violato.

La,podestà è un altra situazione di vantaggio,una serie di poteri, che sono accordati non nell interesse

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
6 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ffilippagni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Sartoretti Claudia.