Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
introduzione al diritto pubblico Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il secondo paradosso: l'obbligo conviene?

Il secondo paradosso riguarda l'idea secondo la quale obbligarsi conviene. Ecco il noto e importante "dilemma del prigioniero": Tizio e Caio sono due criminali che hanno realizzato un reato assieme e che vengono catturati e rinchiusi in due celle tra loro non comunicanti. Il giudice propone loro questa soluzione:

  • Se Tizio tradisce e Caio non tradisce, Tizio viene messo in libertà e Caio è condannato a 6 anni (e viceversa);
  • Se Tizio tradisce e anche Caio tradisce, allora entrambi sono condannati a 3 anni;
  • Se Tizio non tradisce e Caio non tradisce, sono puniti entrambi condannati ad 1 anno.

Se Tizio e Caio non possono coordinarsi, inevitabilmente entrambi tradiranno. E anche se possono coordinarsi, analogamente essi tradiranno. Quindi, per ottenere il miglior risultato comune, debbono "obbligarsi" alla soluzione che li coordina.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
4 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cocco0 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Simoncini Andrea.