vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione DNA in cellule vive
Una volta clonato e moltiplicato il DNA ricombinante, bisogna inserirlo in cellule vive, di solito batteriche, affinché esso possa essere tradotto per produrre il clonomero.
- Introduzione il DNA non legato.
- Resocche fotici legati su se stesso. Il vettore si richiude senza nessuna di DNA.
- Introduci di DNA del messaggio biologico.
- Vettore di amplificazione su pasta peta.
Una colonia è una popolazione di cellule identiche che deriva da una singola cellula e ne possiede le caratteristiche. Gli organismi aventi il vettore con il DNA da amplificare vengono selezionati da quelli privi del vettore. A livello sperimentale il vettore con il DNA da amplificare è dotato anche di un'a. ...
Identificazione dei ricombinanti
Ret eliminira di modificati chiuse senza inserto
...
Trasformiamo solo il vettore che non hanno incorporato
In particolare, tutti i cloni di pBR322 di macembra zone che sono quelli che hanno incorporato una ricombinante.
...
Replicazione su placca
Un gene che codifica per una caratteristica diversa.
Ad esempio, noi abbiamo un gene che codifica per β-galattosidasi, un enzima che scinde il lattosio in glucosio e galattosio, e l'abbiamo trasformato in un K-rec.
Se mettiamo su piastra i batteri trasformanti, per esempio con il K-rec.Se subiscono Epigeni e diventano competenti in condizioni particolari, possiamo replicare su piatto o su terreno liquido, per e avere poi ampia quantità di pure elementi.
Processi:
- Selezione diretta
- Identificazione del clone di interesse all'interno di una libreria genica
Si utilizza una marcatura genetica chiamata marker di resistenza. Sostato solo la coltura con tali ricombinanti.
Si utilizza mutazione geniche.
Più aspetti.
Così per esempio, si è visto come un combinatore, un gene che codifica per la resistenza alla Kanamicina.Esemplificazione in cui abbiamo...
- Per esempio la pagglina sinapsi metabolica, inibisce la divisione cellulare.
- Combinasi Trasformazione
Ha incorporato il gene- 1) Bisogno disposto di un ceppo mutante per i geni.
- 2) Se uso un reticolo che può sopravvivere solo alle kopp mole, senza ricomplammett. E senza il plasmide.
- L'incremento della popolazione secerne interfaccia; un assioma obbligo questo domani non prendere neanche gli iivi.
Libretto di cDNA
Dopo aver ottenuto i frammenti amplificati di PCR si possono suddividere:
Elettroforesi su gel d’agarosio:
permette di campionare i frammenti, da reinnescare … quindi si separano e si osservano grazie al gel.
- Sequenziamento: per comprendere se ci sono le mutazioni, si può utilizzare il …
- Clonaggio: si clonano i frammenti prima della trasmissione delle mutazioni.
- Sequenziamento: si può ottenere il … grazie all’uso di enzimi particolari.
Sanger → un metodo di separazione dei frammenti in base al peso.
- Se il tag che taglia il tag ... sequenza.
Il metodo enzimatica permette di ottenere la reazione di un singolo nucleotide. Se il tag si blocca quando si incrociano le molecole modificate.
Sanger di nucleotidi terminati con metodo enzimatico.
(Permette di ottenere una mappatura del DNA). (Se uno is in ann) del DNA di base.
- Si sceglie il DNA campione.
- Si fa una PCR con nucleotidi terminator: si prepara una miscela di reazione contenenti:
- A Terminator
- T Terminator
- C Terminator
- G Terminator
Se questi poi problemi vengono contaminata ...
Se si diffondono anche per un solo nucleotide, si ottengono delle bande e la lunghezza distingue quando finiscono la sequenza.
Ogni banda è un solo segmento, mentre quando le bande mescolano, in cui quei nucleotidi sono mancati ...
Nel caso della fluorescenza, si riceve dell’appalto dei picchi di diverso colore.
... gel di poli acrilammide: permette di separare i frammenti.