vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione alla sociologia
La parola sociologia viene utilizzata per la prima volta da Comte. Ma che
cos’è la sociologia? Banalmente, l’oggetto di studi della disciplina è la
società e il suo obbiettivo è quello di rappresentare il mondo.
Il filosofo positivista Comte crede che la sociologia debba trovare quelle
leggi che regolano il mondo sociale. La sua opinione marcherà la disciplina
sociologica irreversibilmente, benché ci siano altre posizioni divergenti.
Una di questa è quella di Durkheim, il primo ad aver ottenuto una
cattedra di sociologia e ritenuto il capostipite del funzionalismo. Egli
parte dalla considerazione che la società è un coagulo in cui ogni sua
parte ha una funzione, un compito. La sua opinione riguardo la suddetta
materia è esplicata e ben esposta in Le regole del metodo sociologico, da
dove si possono estrarre i due concetti più importanti del suo pensiero:
1. La sociologia mette in discussione il senso comune. Il sociologo
deve andare oltre quello che è consuetudinariamente ritenuto
valido.
2. L’oggetto della sociologia è una realtà sui generis, la società, che lui
denomina anche fatto sociale.
Ergo, vede la società come una realtà trascendente dagli individui, ma che
allo stesso tempo è composta da questi ultimi. È un organismo, le cui
parti componenti sono subalterne. Per esempio, il suicidio è un atto
individuale, ma anche un fatto sociale. Ci sono eventi che generano un
1
suicidio (tant’è vero che egli nota che esiste proprio una corrente
suicidogena, in cui, cioè, aumentano il numero dei decessi autoinflitti).
Per Weber, invece, la scienza sociologica cerca di dare un’interpretazione
all’agire sociale, che, da una parte, è un fenomeno individuale e allo
stesso tempo caratterizza la collettività.
1 Esistono diverse forme di suicidio. Tra queste ha grande rilievo il suicidio altruistico (il soldato valoroso
che si sacrifica, per esempio).