vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Influenza sociale
Quando parliamo di influenza sociale, che viene esercitata su di un individuo, è bene distinguere due forme:
Influenze manifeste (palesi, chiare): l'intenzione è chiaramente persuasiva, alla base di ciò c'è il desiderio di influenzare una persona (es. pubblicità).
Influenze "nascoste" (più difficili da individuare): alla base di esse non vi è un'intenzione chiaramente esplicita (es. televisione, contesto sociale, etc.).
Quando la psicologia sociale analizza questi processi di tipo psicologico, essa ha due macro obiettivi (due livelli di analisi):
- Descrivere: fornire fotografie quanto più accurate possibile dei fenomeni sociali.
- Spiegare: individuare le plausibili ragioni e cause dei fenomeni descritti.
Le teorie scientifiche (basate sulla verifica empirica delle ipotesi - si fonda in larga misura sul metodo sperimentale) necessitano di tentativi esplicativi, né senso comune e filosofia.
Es.
circa il senso comune:i simili si attraggono o gli opposti si attraggono?
Un quesito su cui si interrogano spesso le persone è quello soprariportato; molti sostengono la prima ipotesi, altre persone la seconda. La psicologia sociale sostiene invece la prima ipotesi, che è quella che rende più stabile un rapporto di coppia: tanto più una coppia intima condivide caratteristiche, tanto più è probabile che la coppia sopravviva nel tempo.
Es. circa la filosofia:
Cartesio vs. Spinosa: attraverso quale processo si giunge a ritenere vera o falsa un'affermazione?
Cartesio → individuo incamera in maniera "fredda" e neutrale le informazioni e solo in un successivo momento, analizzando i vari fattori, stabilisce se sia vera o no.
Spinosa → impossibilità di registrare in maniera fredda e neutrale un'affermazione → ogni volta che ascoltiamo un'affermazione, per poterla comprendere, noi necessariamente abbiamo bisogno di dare
Per vero l'affermazione è ci rappresentiamo il mondo come se il contenuto di questa affermazione fosse vero.
La scienza da ragione a Spinosa → il nostro apparato cognitivo da per vero un affermazione in un primo momento, e solo successivamente, eventualmente, le nega/”falsifica” → pericoloso perché es. se ascoltiamo qualche informazione, mentre siamo distratti, possiamo essere spinti a credere che qualcosa sia vero e invece non lo è.
IL CASO DI KITTY GENOVESE
Kitty Genovese era una donna di New York che fu accoltellata a morte nei pressi della sua casa nel quartiere di Kew Gardens, distretto del Queens, New York.
Inizialmente l'aggressore, dopo un primo assalto, vedendo molti osservatori affacciati alla finestra, si ritira; poi, vedendo che essi non fanno niente, torna indietro e la uccide.
Senso comune” → la società non ha più sensibilità nei confronti altrui,“ecc.
Spiegazione scientifica (Darley e Latanè)
→ processo di IGNORANZAPLURALISTICA (la presenza di un certo numero di persone blocca l'intervento e crea situazioni di stallo → es. tutti si guardano, non sapendo se intervenire o meno, nel tentativo che qualcuno vada a disambiguare la situazione → vedendo non agire gli altri pensano non ci sia nulla da preoccuparsi)
Alla base di tale processo:
- fenomeno di DIFFUSIONE DI RESPONSABILITÀ → la presenza di altri individui spinge le persone a trasferire a questi la responsabilità (e dunque l'agire/il non agire); quando sono da sole sentono di avere la responsabilità incentrata su di loro e allora sono spinti a intervenire.
- Inibizione del pubblico → la presenza di altri individui può rendere le persone a disagio nell'attuare l'azione desiderata; le persone non vogliono apparire stupide e, dunque, non vogliono fare una brutta figura, reagendo in maniera eccessiva; di conseguenza, il timore di agire in
Il modo inappropriato inibisce ai membri di un gruppo risposte efficaci di fronte a una situazione di emergenza. L'influenza sociale fa sì che gli altri forniscano un modello di azione: se sono positivi e senza preoccupazioni, la situazione può sembrare meno seria.
Altri esempi a dimostrazione del fatto che quando si è da soli si agisce in un modo differente da quando si è con altre persone:
- Fumo che esce dalla porta: una ragazza da sola interviene, mentre una ragazza inserita in un contesto in cui sono presenti anche altri partecipanti (attori) non interviene.
- Un ragazzo che si sente male dopo aver dichiarato di soffrire una crisi epilettica in un'altra stanza, mentre si comunica per un finto