vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Nota sulla liquefazione
La Normativa dice di stimare la liquefazione nei primi 10-15 m di sottosuolo. Questo perché, per profondità maggiori, il valore delle tensioni totali (sigma) diventa molto alto. Si ricorda infatti che:
sigma' = sigma - (u + delta u)
E, affinché si abbia liquefazione, si deve avere sigma' = 0. Questo vuol dire che il valore tra parentesi tonde (u + delta u) deve essere molto alto, e questo lo si ottiene SOLO per eventi sismici di intensità molto elevata, quindi eventi poco probabili. Essendo che partono da piano campagna, sono soggette ad attrito laterale del terreno, alla deviazione della verticale, etc... che portano ad errori. Per questo motivo, arrivano ad una profondità massima di 25-30 m.
Non vanno quindi bene per ghiaie e rocce (a meno che non siano rocce deboli, o carbonatiche, etc...). Vanno invece bene per sabbie, limi, argille e ghiaie fini. I macchinari sono di
piccoledimensioni e costanopoco, quindi se nepossono fare molte.
N1 non viene contato nella prova perché si tieneconto che la parte più superficiale del foro abbiasubito un disturbo e, quindi, un detensionamentoaffinché il campionatore entri nella sabbia, nedovrà spostare a lato una certa quantità, per cuipiù andiamo in profondità e più sarà il numero dicolpi necessari (a parità di densità relativa)cioè quanta energia il dispositivo di battitura puòtrasferire al marchingegno asta+campionatore.